Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (Formula 1)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (Formula 1)

500 Miglia di Indianapolis vs. Alfa Romeo (Formula 1)

La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911. L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Analogie tra 500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (Formula 1)

500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (Formula 1) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Alfa Romeo (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Eddie Cheever, FIAT, Ford Cosworth DFV, Formula 1, March Engineering, Mario Andretti, McLaren, Monoposto, Pole position, Seconda guerra mondiale, Telaio (meccanica), 500 Miglia di Indianapolis 1950, 500 Miglia di Indianapolis 1951.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

500 Miglia di Indianapolis e Alberto Ascari · Alberto Ascari e Alfa Romeo (Formula 1) · Mostra di più »

Alfa Romeo (automobilismo)

Durante la sua storia, l'Alfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally.

500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (automobilismo) · Alfa Romeo (Formula 1) e Alfa Romeo (automobilismo) · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

500 Miglia di Indianapolis e Campionato mondiale di Formula 1 · Alfa Romeo (Formula 1) e Campionato mondiale di Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1950

La stagione 1950 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la prima ad assegnare il Campionato Piloti.

500 Miglia di Indianapolis e Campionato mondiale di Formula 1 1950 · Alfa Romeo (Formula 1) e Campionato mondiale di Formula 1 1950 · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

500 Miglia di Indianapolis e Eddie Cheever · Alfa Romeo (Formula 1) e Eddie Cheever · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

500 Miglia di Indianapolis e FIAT · Alfa Romeo (Formula 1) e FIAT · Mostra di più »

Ford Cosworth DFV

Il Ford Cosworth DFV (sigla dell'inglese Double Four Valve) è stato il più longevo motore della storia della Formula 1.

500 Miglia di Indianapolis e Ford Cosworth DFV · Alfa Romeo (Formula 1) e Ford Cosworth DFV · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

500 Miglia di Indianapolis e Formula 1 · Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

500 Miglia di Indianapolis e March Engineering · Alfa Romeo (Formula 1) e March Engineering · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

500 Miglia di Indianapolis e Mario Andretti · Alfa Romeo (Formula 1) e Mario Andretti · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

500 Miglia di Indianapolis e McLaren · Alfa Romeo (Formula 1) e McLaren · Mostra di più »

Monoposto

La monoposto è un'automobile il cui abitacolo è realizzato per ospitare esclusivamente il pilota.

500 Miglia di Indianapolis e Monoposto · Alfa Romeo (Formula 1) e Monoposto · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

500 Miglia di Indianapolis e Pole position · Alfa Romeo (Formula 1) e Pole position · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

500 Miglia di Indianapolis e Seconda guerra mondiale · Alfa Romeo (Formula 1) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Telaio (meccanica)

Il telaio è la struttura portante delle varie parti che costituiscono una macchina.

500 Miglia di Indianapolis e Telaio (meccanica) · Alfa Romeo (Formula 1) e Telaio (meccanica) · Mostra di più »

500 Miglia di Indianapolis 1950

La 500 Miglia di Indianapolis del 1950, alla sua 34ª edizione venne inserita come terza gara valida per il Campionato mondiale della stagione 1950 di Formula 1, anche se si gareggiò con il Regolamento della AAA e della USAC.

500 Miglia di Indianapolis e 500 Miglia di Indianapolis 1950 · 500 Miglia di Indianapolis 1950 e Alfa Romeo (Formula 1) · Mostra di più »

500 Miglia di Indianapolis 1951

La 500 Miglia di Indianapolis disputatasi il 30 maggio 1951 sul classico Circuito di Indianapolis per un totale di 200 giri (804,6 km) fu la 35ª edizione della corsa, valida anche per il Campionato mondiale di Formula 1 quale seconda corsa della stagione del 1951.

500 Miglia di Indianapolis e 500 Miglia di Indianapolis 1951 · 500 Miglia di Indianapolis 1951 e Alfa Romeo (Formula 1) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (Formula 1)

500 Miglia di Indianapolis ha 269 relazioni, mentre Alfa Romeo (Formula 1) ha 247. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.29% = 17 / (269 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 500 Miglia di Indianapolis e Alfa Romeo (Formula 1). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »