Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca

5º Reggimento bersaglieri vs. Guerra italo-turca

Il 5º Reggimento bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano attiva tra il 1861 e il 1943, quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul fronte dell'Africa settentrionale fu sciolta in Tunisia nel maggio 1943. La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Analogie tra 5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca

5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Bersaglieri, Prima guerra mondiale, Reggimento, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Seconda guerra mondiale, Tunisia, 5º Reggimento bersaglieri.

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

5º Reggimento bersaglieri e Bersaglieri · Bersaglieri e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

5º Reggimento bersaglieri e Prima guerra mondiale · Guerra italo-turca e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

5º Reggimento bersaglieri e Reggimento · Guerra italo-turca e Reggimento · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

5º Reggimento bersaglieri e Regio Esercito · Guerra italo-turca e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

5º Reggimento bersaglieri e Regno d'Italia (1861-1946) · Guerra italo-turca e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

5º Reggimento bersaglieri e Seconda guerra mondiale · Guerra italo-turca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

5º Reggimento bersaglieri e Tunisia · Guerra italo-turca e Tunisia · Mostra di più »

5º Reggimento bersaglieri

Il 5º Reggimento bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano attiva tra il 1861 e il 1943, quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul fronte dell'Africa settentrionale fu sciolta in Tunisia nel maggio 1943.

5º Reggimento bersaglieri e 5º Reggimento bersaglieri · 5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca

5º Reggimento bersaglieri ha 60 relazioni, mentre Guerra italo-turca ha 353. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.94% = 8 / (60 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 5º Reggimento bersaglieri e Guerra italo-turca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »