Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

633 e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 633 e Conquista islamica della Persia

633 vs. Conquista islamica della Persia

Le differenze tra 633 e Conquista islamica della Persia non sono disponibili.

Analogie tra 633 e Conquista islamica della Persia

633 e Conquista islamica della Persia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Abū Bakr, Battaglia di al-Walaja, Dumat al-Jandal, Islam, Khalid ibn al-Walid, Sasanidi.

Abū Bakr

Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq, fu coetaneo di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.

633 e Abū Bakr · Abū Bakr e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battaglia di al-Walaja

La battaglia di al-Walaja è stato un fatto d'armi combattuto in Mesopotamia (Iraq) tra il 17 aprile e il 15 maggio 633 tra l'esercito califfale di Abū Bakr, al comando di Khālid b. al-Walīd, e quello persiano sasanide e dei suoi alleati arabi.

633 e Battaglia di al-Walaja · Battaglia di al-Walaja e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Dumat al-Jandal

Dūmat al-Jandal, oggi al-Jawf, è un'antica città, di cui oggi rimangono solo rovine, sita a nord-ovest dell'Arabia Saudita, nella provincia di al-Jawf.

633 e Dumat al-Jandal · Conquista islamica della Persia e Dumat al-Jandal · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

633 e Islam · Conquista islamica della Persia e Islam · Mostra di più »

Khalid ibn al-Walid

Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada dell'Islam" (Sayf al-Islām).

633 e Khalid ibn al-Walid · Conquista islamica della Persia e Khalid ibn al-Walid · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

633 e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 633 e Conquista islamica della Persia

633 ha 10 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.43% = 6 / (10 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 633 e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »