Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

65 mm M Mle 1906 e Campagna dei Balcani (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 65 mm M Mle 1906 e Campagna dei Balcani (1914-1918)

65 mm M Mle 1906 vs. Campagna dei Balcani (1914-1918)

Il Canon de 65 mm M (montagne) Modèle 1906 Schneider era un cannone da montagna francese, impiegato durante le due guerre mondiali ed in altri conflitti da diversi paesi del mondo. La campagna balcanica della prima guerra mondiale fu combattuta tra gli Imperi centrali (Regno di Bulgaria, Austria-Ungheria, Impero tedesco ed Impero ottomano) e gli Alleati (Regno di Serbia, Francia, Impero russo, Gran Bretagna, Regno del Montenegro, Regno di Grecia, Regno di Romania e Regno d'Italia) tra l'agosto 1914 e l'agosto 1918.

Analogie tra 65 mm M Mle 1906 e Campagna dei Balcani (1914-1918)

65 mm M Mle 1906 e Campagna dei Balcani (1914-1918) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bulgaria, Francia, Grecia, Imperi centrali, Impero austro-ungarico, Prima guerra mondiale, Serbia.

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

65 mm M Mle 1906 e Bulgaria · Bulgaria e Campagna dei Balcani (1914-1918) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

65 mm M Mle 1906 e Francia · Campagna dei Balcani (1914-1918) e Francia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

65 mm M Mle 1906 e Grecia · Campagna dei Balcani (1914-1918) e Grecia · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

65 mm M Mle 1906 e Imperi centrali · Campagna dei Balcani (1914-1918) e Imperi centrali · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

65 mm M Mle 1906 e Impero austro-ungarico · Campagna dei Balcani (1914-1918) e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

65 mm M Mle 1906 e Prima guerra mondiale · Campagna dei Balcani (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

65 mm M Mle 1906 e Serbia · Campagna dei Balcani (1914-1918) e Serbia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 65 mm M Mle 1906 e Campagna dei Balcani (1914-1918)

65 mm M Mle 1906 ha 57 relazioni, mentre Campagna dei Balcani (1914-1918) ha 57. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.14% = 7 / (57 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 65 mm M Mle 1906 e Campagna dei Balcani (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »