Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

69 e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 69 e Cognomina ex virtute

69 vs. Cognomina ex virtute

Le differenze tra 69 e Cognomina ex virtute non sono disponibili.

Analogie tra 69 e Cognomina ex virtute

69 e Cognomina ex virtute hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Gallia, Nerone, Rivolta batava, Vitellio.

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

69 e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

69 e Nerone · Cognomina ex virtute e Nerone · Mostra di più »

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

69 e Rivolta batava · Cognomina ex virtute e Rivolta batava · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

69 e Vitellio · Cognomina ex virtute e Vitellio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 69 e Cognomina ex virtute

69 ha 53 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.01% = 4 / (53 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 69 e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »