Analogie tra 6 (numero) e Numero perfetto
6 (numero) e Numero perfetto hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Divisore, Numero esagonale, Numero naturale, Numero pratico, Numero primo, Numero semiperfetto, Numero triangolare, 28 (numero), 496 (numero).
Divisore
Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.
6 (numero) e Divisore · Divisore e Numero perfetto ·
Numero esagonale
Un numero esagonale è un numero poligonale che rappresenta un esagono. Il numero esagonale per n può essere calcolato con la formula oppure con la formula derivata da quella per i numeri pentagonali: I primi 30 numeri esagonali sono: 1, 6, 15, 28, 45, 66, 91, 120, 153, 190, 231, 276, 325, 378, 435, 496, 561, 630, 703, 780, 861, 946, 1035, 1128, 1225, 1326, 1431, 1540, 1653, 1770 Ogni numero esagonale è anche un numero triangolare, ma non tutti i numeri triangolari sono anche esagonali poiché vale la seguente relazione: e sono esagonali solo i numeri triangolari con indice dispari.
6 (numero) e Numero esagonale · Numero esagonale e Numero perfetto ·
Numero naturale
In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare. Nel linguaggio comune i "numeri cardinali" sono quelli usati per contare e i "numeri ordinali" sono quelli usati per ordinare.
6 (numero) e Numero naturale · Numero naturale e Numero perfetto ·
Numero pratico
Un numero n si dice pratico quando tutti i numeri interi positivi m si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di n. I primi numeri pratici sono: 1, 2, 4, 6, 8, 12, 16, 18, 20, 24, 28, 30, 32, 36, 40, 42, 48, 54.
6 (numero) e Numero pratico · Numero perfetto e Numero pratico ·
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
6 (numero) e Numero primo · Numero perfetto e Numero primo ·
Numero semiperfetto
Un numero si dice semi-perfetto se è uguale alla somma di alcuni (o tutti) suoi divisori. In particolare poi, quando un numero è uguale alla somma di tutti i suoi divisori (eccetto sé stesso) si dice perfetto.
6 (numero) e Numero semiperfetto · Numero perfetto e Numero semiperfetto ·
Numero triangolare
In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale rappresentabile in forma di triangolo, ossia, preso un insieme con una cardinalità (quantità di elementi) uguale al numero in oggetto, è possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da formare un triangolo equilatero o un triangolo isoscele, come nella figura sotto.
6 (numero) e Numero triangolare · Numero perfetto e Numero triangolare ·
28 (numero)
Ventotto (cf. latino duodetriginta, greco ὀκτὼ καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 27 e prima del 29.
28 (numero) e 6 (numero) · 28 (numero) e Numero perfetto ·
496 (numero)
Quattrocentonovantasei (496) è il numero naturale dopo il 495 e prima del 497.
496 (numero) e 6 (numero) · 496 (numero) e Numero perfetto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come 6 (numero) e Numero perfetto
- Che cosa ha in comune 6 (numero) e Numero perfetto
- Analogie tra 6 (numero) e Numero perfetto
Confronto tra 6 (numero) e Numero perfetto
6 (numero) ha 103 relazioni, mentre Numero perfetto ha 32. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.67% = 9 / (103 + 32).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra 6 (numero) e Numero perfetto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: