Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

7 agosto e Cronologia della storia contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 7 agosto e Cronologia della storia contemporanea

7 agosto vs. Cronologia della storia contemporanea

Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili). Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Analogie tra 7 agosto e Cronologia della storia contemporanea

7 agosto e Cronologia della storia contemporanea hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Colombia, Costa d'Avorio, Firenze, Francia, Guerra del Vietnam, Israele, Kenya, New York, Roma, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Tanzania.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

7 agosto e Cina · Cina e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

7 agosto e Colombia · Colombia e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Costa d'Avorio

La Costa d'Avorio, ufficialmente République de Côte d'Ivoire, è uno Stato dell'Africa occidentale.

7 agosto e Costa d'Avorio · Costa d'Avorio e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

7 agosto e Firenze · Cronologia della storia contemporanea e Firenze · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

7 agosto e Francia · Cronologia della storia contemporanea e Francia · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

7 agosto e Guerra del Vietnam · Cronologia della storia contemporanea e Guerra del Vietnam · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

7 agosto e Israele · Cronologia della storia contemporanea e Israele · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

7 agosto e Kenya · Cronologia della storia contemporanea e Kenya · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

7 agosto e New York · Cronologia della storia contemporanea e New York · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

7 agosto e Roma · Cronologia della storia contemporanea e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

7 agosto e Seconda guerra mondiale · Cronologia della storia contemporanea e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

7 agosto e Stati Uniti d'America · Cronologia della storia contemporanea e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

7 agosto e Tanzania · Cronologia della storia contemporanea e Tanzania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 7 agosto e Cronologia della storia contemporanea

7 agosto ha 118 relazioni, mentre Cronologia della storia contemporanea ha 919. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.25% = 13 / (118 + 919).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 7 agosto e Cronologia della storia contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »