Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

90377 Sedna e Oggetti del sistema solare per dimensione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 90377 Sedna e Oggetti del sistema solare per dimensione

90377 Sedna vs. Oggetti del sistema solare per dimensione

90377 Sedna è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre 5 giorni luce dal Sole quando si approssima all'afelio. Questa è una lista di oggetti del sistema solare per dimensioni.

Analogie tra 90377 Sedna e Oggetti del sistema solare per dimensione

90377 Sedna e Oggetti del sistema solare per dimensione hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Caronte (astronomia), Eris (astronomia), Fascia di Kuiper, Giove (astronomia), Haumea (astronomia), Makemake (astronomia), Marte (astronomia), Oggetto celeste, Oggetto transnettuniano, Pianeta, Pianeta nano, Plutone (astronomia), Sfera, Sistema solare, Sole, Terra, 2012 VP113.

Caronte (astronomia)

Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio fra i satelliti naturali del pianeta nano Plutone.

90377 Sedna e Caronte (astronomia) · Caronte (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Eris (astronomia)

Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.

90377 Sedna e Eris (astronomia) · Eris (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

90377 Sedna e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

90377 Sedna e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Haumea (astronomia)

Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.

90377 Sedna e Haumea (astronomia) · Haumea (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Makemake (astronomia)

Makemake, ufficialmente designato (136472) Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani. Makemake ha un satellite conosciuto, S/2015 (136472) 1, la cui scoperta è stata resa nota nell'aprile del 2016. La temperatura estremamente bassa (circa 30 K) che si registra sulla sua superficie fa sì che essa sia ricoperta da ghiacci di metano, etano e probabilmente azoto. Il suo nome richiama la figura di Makemake, divinità della creazione secondo la mitologia pasquense.

90377 Sedna e Makemake (astronomia) · Makemake (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

90377 Sedna e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

90377 Sedna e Oggetto celeste · Oggetti del sistema solare per dimensione e Oggetto celeste · Mostra di più »

Oggetto transnettuniano

Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.

90377 Sedna e Oggetto transnettuniano · Oggetti del sistema solare per dimensione e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

90377 Sedna e Pianeta · Oggetti del sistema solare per dimensione e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire" la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

90377 Sedna e Pianeta nano · Oggetti del sistema solare per dimensione e Pianeta nano · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

90377 Sedna e Plutone (astronomia) · Oggetti del sistema solare per dimensione e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

90377 Sedna e Sfera · Oggetti del sistema solare per dimensione e Sfera · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

90377 Sedna e Sistema solare · Oggetti del sistema solare per dimensione e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

90377 Sedna e Sole · Oggetti del sistema solare per dimensione e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

90377 Sedna e Terra · Oggetti del sistema solare per dimensione e Terra · Mostra di più »

2012 VP113

2012 VP113 è un oggetto transnettuniano in un'orbita attorno al Sole particolarmente eccentrica: dalle 80 UA del perielio, il più distante conosciuto fino ad oggi, alle 446 UA dell'afelio.

2012 VP113 e 90377 Sedna · 2012 VP113 e Oggetti del sistema solare per dimensione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 90377 Sedna e Oggetti del sistema solare per dimensione

90377 Sedna ha 73 relazioni, mentre Oggetti del sistema solare per dimensione ha 133. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.25% = 17 / (73 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 90377 Sedna e Oggetti del sistema solare per dimensione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »