Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

9 giugno e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 9 giugno e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

9 giugno vs. Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Analogie tra 9 giugno e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

9 giugno e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bulgaria, Costantinopoli, Francia, Impero austro-ungarico, Monfalcone, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Venezia.

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

9 giugno e Bulgaria · Bulgaria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

9 giugno e Costantinopoli · Costantinopoli e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

9 giugno e Francia · Francia e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

9 giugno e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

9 giugno e Monfalcone · Monfalcone e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

9 giugno e Prima guerra mondiale · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

9 giugno e Regno Unito · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regno Unito · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

9 giugno e Stati Uniti d'America · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

9 giugno e Venezia · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 9 giugno e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

9 giugno ha 224 relazioni, mentre Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.77% = 9 / (224 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 9 giugno e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »