Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

A e Occlusiva velare sonora

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra A e Occlusiva velare sonora

A vs. Occlusiva velare sonora

A (minuscolo: a; nome italiano "a") è la prima lettera dell'alfabeto latino e italiano, nonché della maggior parte degli alfabeti derivanti da quello fenicio. L'occlusiva velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Analogie tra A e Occlusiva velare sonora

A e Occlusiva velare sonora hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto cirillico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Consonante, Grafema, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Vocale, Vocale centrale.

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

A e Alfabeto cirillico · Alfabeto cirillico e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

A e Alfabeto fonetico internazionale · Alfabeto fonetico internazionale e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

A e Alfabeto greco · Alfabeto greco e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide.

A e Consonante · Consonante e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Grafema

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).

A e Grafema · Grafema e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

A e Lingua francese · Lingua francese e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

A e Lingua inglese · Lingua inglese e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

A e Lingua italiana · Lingua italiana e Occlusiva velare sonora · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

A e Vocale · Occlusiva velare sonora e Vocale · Mostra di più »

Vocale centrale

Una vocale centrale è un tipo di suono vocalico impiegato in alcune lingue parlate.

A e Vocale centrale · Occlusiva velare sonora e Vocale centrale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra A e Occlusiva velare sonora

A ha 37 relazioni, mentre Occlusiva velare sonora ha 43. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 12.50% = 10 / (37 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra A e Occlusiva velare sonora. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »