Analogie tra ATP Tour 1994 e Jonathan Stark
ATP Tour 1994 e Jonathan Stark hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Anders Järryd, Andrej Ol'chovskij, ATP Finals, Australian Open 1994 - Doppio maschile, Basilea, Bologna, Byron Black, Cédric Pioline, Coppa Davis, Coral Springs, Cyril Suk, Daniel Vacek, David Adams, David Prinosil, Evgenij Kafel'nikov, Filadelfia, Jacco Eltingh, Jan Apell, Jared Palmer, Jim Courier, Jim Grabb, John Fitzgerald (tennista), Jonas Björkman, Kent Kinnear, Long Island, Mark Knowles, Memphis, Michael Chang, Nicklas Kulti, Open di Francia 1994, ..., Open di Francia 1994 - Doppio maschile, Parigi, Patrick Galbraith, Patrick McEnroe, Paul Haarhuis, Richey Reneberg, Rick Leach, Rosmalen, Seul, Stoccolma, Todd Martin, Tokyo, Tolosa, Tom Nijssen, Udo Riglewski, Vienna, Vince Spadea, Wayne Ferreira. Espandi índice (18 più) »
Anders Järryd
Ha ottenuto i risultati migliori della sua carriera nella specialità del doppio, in cui ha vinto tra gli altri otto tornei del Grande Slam, conquistando ognuno dei quattro tornei almeno una volta.
ATP Tour 1994 e Anders Järryd · Anders Järryd e Jonathan Stark ·
Andrej Ol'chovskij
Ol'chovskij cominciò a giocare a tennis sin da quando aveva 9 anni e diventò professionista nel 1989, ma vinse il suo primo torneo in singolo nel 1993 a Copenaghen, dove vinse anche il suo primo titolo in doppio con il sudafricano David Adams sempre nello stesso anno.
ATP Tour 1994 e Andrej Ol'chovskij · Andrej Ol'chovskij e Jonathan Stark ·
ATP Finals
Le ATP Finals (Finali ATP in italiano, ufficialmente Nitto ATP Finals per ragioni di sponsor) sono il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam.
ATP Finals e ATP Tour 1994 · ATP Finals e Jonathan Stark ·
Australian Open 1994 - Doppio maschile
Danie Visser e Laurie Warder erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme. Visser ha fatto coppia con Jim Grabb e ha perso nel 1º turno contro Sergio Casal e Emilio Sánchez, mentre Warder ha fatto coppia con Brett Steven ma ha perso nel 1º turno contro Goran Ivanišević e Marc Rosset.
ATP Tour 1994 e Australian Open 1994 - Doppio maschile · Australian Open 1994 - Doppio maschile e Jonathan Stark ·
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
ATP Tour 1994 e Basilea · Basilea e Jonathan Stark ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
ATP Tour 1994 e Bologna · Bologna e Jonathan Stark ·
Byron Black
Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.
ATP Tour 1994 e Byron Black · Byron Black e Jonathan Stark ·
Cédric Pioline
Pioline è nato in Francia da madre rumena e padre francese. È cresciuto in una famiglia di sportivi. Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.
ATP Tour 1994 e Cédric Pioline · Cédric Pioline e Jonathan Stark ·
Coppa Davis
La Coppa Davis (nota fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, il cui equivalente femminile è la Billie Jean King Cup.
ATP Tour 1994 e Coppa Davis · Coppa Davis e Jonathan Stark ·
Coral Springs
Coral Springs è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Broward, nello Stato della Florida. Coral Springs fu fondata ufficialmente come città il 10 luglio 1963.
ATP Tour 1994 e Coral Springs · Coral Springs e Jonathan Stark ·
Cyril Suk
Proviene da un'importante "famiglia tennistica". Sua madre, Věra Suková, ha raggiunto la finale del singolare femminile nel Torneo di Wimbledon 1962, suo padre è stato presidente della federazione tennistica cecoslovacca.
ATP Tour 1994 e Cyril Suk · Cyril Suk e Jonathan Stark ·
Daniel Vacek
Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.
ATP Tour 1994 e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Jonathan Stark ·
David Adams
Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.
ATP Tour 1994 e David Adams · David Adams e Jonathan Stark ·
David Prinosil
Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 aprile 2001 con la 28ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 20 agosto 2001, il 12º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e David Prinosil · David Prinosil e Jonathan Stark ·
Evgenij Kafel'nikov
Il 3 maggio 1999 è diventato il primo tennista russo della storia a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare, mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.
ATP Tour 1994 e Evgenij Kafel'nikov · Evgenij Kafel'nikov e Jonathan Stark ·
Filadelfia
Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.
ATP Tour 1994 e Filadelfia · Filadelfia e Jonathan Stark ·
Jacco Eltingh
Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Jacco Eltingh · Jacco Eltingh e Jonathan Stark ·
Jan Apell
Ottenne il suo best ranking in singolare il 31 luglio 1995 con la 62ª posizione, mentre nel doppio divenne il 20 giugno 1994, il 10º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Jan Apell · Jan Apell e Jonathan Stark ·
Jared Palmer
Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti. Nel 1994 riesce a superare il primo turno sia agli Australian Open che all'Open di Francia e a fine anno raggiunge la sua migliore posizione nella classifica del singolare con il 35º posto.
ATP Tour 1994 e Jared Palmer · Jared Palmer e Jonathan Stark ·
Jim Courier
Soprannominato Big Jim, è stato numero 1 del ranking ATP in singolare per 58 settimane tra il 1992 e il 1993, mentre in doppio arrivò alla 20ª posizione, vincendo in carriera un totale di 23 tornei del circuito maggiore in singolo e sei in doppio.
ATP Tour 1994 e Jim Courier · Jim Courier e Jonathan Stark ·
Jim Grabb
Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.
ATP Tour 1994 e Jim Grabb · Jim Grabb e Jonathan Stark ·
John Fitzgerald (tennista)
Fitzgerald durante la sua carriera ha vinto 6 titoli in singolare e 30 in doppio, in quest'ultima specialità ha conquistato ben 7 titoli nei tornei del Grande Slam.
ATP Tour 1994 e John Fitzgerald (tennista) · John Fitzgerald (tennista) e Jonathan Stark ·
Jonas Björkman
Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare. Ha vinto 6 tornei di singolo, ma soprattutto ha conquistato ben 56 tornei di doppio guadagnando in carriera oltre 14 milioni di dollari in premi vinti.
ATP Tour 1994 e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Jonathan Stark ·
Kent Kinnear
Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 163ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 10 agosto 1992, il 24º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Kent Kinnear · Jonathan Stark e Kent Kinnear ·
Long Island
Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti d'America, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.
ATP Tour 1994 e Long Island · Jonathan Stark e Long Island ·
Mark Knowles
Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.
ATP Tour 1994 e Mark Knowles · Jonathan Stark e Mark Knowles ·
Memphis
Memphis è una città statunitense, situata lungo il fiume Mississippi, nel sud ovest dello Stato del Tennessee. È capoluogo della contea di Shelby, la contea più popolosa del Tennessee.
ATP Tour 1994 e Memphis · Jonathan Stark e Memphis ·
Michael Chang
Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.
ATP Tour 1994 e Michael Chang · Jonathan Stark e Michael Chang ·
Nicklas Kulti
Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 32ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 settembre 1997, l'11º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Nicklas Kulti · Jonathan Stark e Nicklas Kulti ·
Open di Francia 1994
L'Open di Francia 1994, la 93ª edizione degli Open di Francia di tennis, si è svolto sui campi in terra rossa dello Stade Roland Garros di Parigi, Francia, dal 23 maggio al 5 giugno 1994.
ATP Tour 1994 e Open di Francia 1994 · Jonathan Stark e Open di Francia 1994 ·
Open di Francia 1994 - Doppio maschile
Byron Black e Jonathan Stark hanno battuto in finale Jan Apell e Jonas Björkman 6-4, 7-6.
ATP Tour 1994 e Open di Francia 1994 - Doppio maschile · Jonathan Stark e Open di Francia 1994 - Doppio maschile ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
ATP Tour 1994 e Parigi · Jonathan Stark e Parigi ·
Patrick Galbraith
Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.
ATP Tour 1994 e Patrick Galbraith · Jonathan Stark e Patrick Galbraith ·
Patrick McEnroe
Fratello del più celebre John, in passato è stato capitano della squadra statunitense di Coppa Davis.
ATP Tour 1994 e Patrick McEnroe · Jonathan Stark e Patrick McEnroe ·
Paul Haarhuis
Nel giugno 1995, Paul raggiunse la sua posizione più alta nel ranking singolare (nº 18).
ATP Tour 1994 e Paul Haarhuis · Jonathan Stark e Paul Haarhuis ·
Richey Reneberg
Vincitore di due titoli del Grande Slam in doppio, è stato numero 1 del ranking di specialità e numero 20 in singolare.
ATP Tour 1994 e Richey Reneberg · Jonathan Stark e Richey Reneberg ·
Rick Leach
Ha ottenuto grande successo come doppista, raggiungendo il numero 1 del ranking ATP e conquistando 5 tornei del Grande Slam e un totale di 46 titoli in doppio maschile e 4 tornei Slam in doppio misto.
ATP Tour 1994 e Rick Leach · Jonathan Stark e Rick Leach ·
Rosmalen
Rosmalen è una località e un'ex-municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale. Soppressa il 1º gennaio 1996, il suo territorio, è stato incorporato in quello della municipalità di 's-Hertogenbosch.
ATP Tour 1994 e Rosmalen · Jonathan Stark e Rosmalen ·
Seul
Seul (anche Seoul, e in coreano pronuncia coreana:, solitamente italianizzata in), ufficialmente (Città Speciale di Seoul), conosciuta anticamente come Hanyang, Hanseong, è la capitale e la città più popolosa della Corea del Sud.
ATP Tour 1994 e Seul · Jonathan Stark e Seul ·
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
ATP Tour 1994 e Stoccolma · Jonathan Stark e Stoccolma ·
Todd Martin
Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.
ATP Tour 1994 e Todd Martin · Jonathan Stark e Todd Martin ·
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
ATP Tour 1994 e Tokyo · Jonathan Stark e Tokyo ·
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
ATP Tour 1994 e Tolosa · Jonathan Stark e Tolosa ·
Tom Nijssen
Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1989 con la 87ª posizione; mentre nel doppio divenne, l'11 maggio 1992, l'10º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Tom Nijssen · Jonathan Stark e Tom Nijssen ·
Udo Riglewski
Ottenne il suo best ranking in singolare il 9 luglio 1990 con la 82ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 marzo 1991, il 6º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Udo Riglewski · Jonathan Stark e Udo Riglewski ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
ATP Tour 1994 e Vienna · Jonathan Stark e Vienna ·
Vince Spadea
Nel 1992 da Junior vince l'Orange Bowl superando l'argentino Gastón Etlis. Nei tornei del Grande Slam raggiunge come miglior risultato i quarti di finale agli Australian Open 1999 dove, dopo aver eliminato sulla sua strada la testa di serie numero 5 Andre Agassi viene sconfitto da Tommy Haas.
ATP Tour 1994 e Vince Spadea · Jonathan Stark e Vince Spadea ·
Wayne Ferreira
I suoi migliori ranking ATP sono stati il 6º posto in singolare nel maggio 1995 e il 9º in doppio nel marzo 2001. In singolare ha conquistato 15 titoli del circuito maggiore tra i quali i Tennis Masters Series del Canada Open 1996 e dello Stuttgart Masters 2000.
ATP Tour 1994 e Wayne Ferreira · Jonathan Stark e Wayne Ferreira ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ATP Tour 1994 e Jonathan Stark
- Che cosa ha in comune ATP Tour 1994 e Jonathan Stark
- Analogie tra ATP Tour 1994 e Jonathan Stark
Confronto tra ATP Tour 1994 e Jonathan Stark
ATP Tour 1994 ha 638 relazioni, mentre Jonathan Stark ha 102. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 6.49% = 48 / (638 + 102).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1994 e Jonathan Stark. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: