Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

ATP Tour 1994 e Olivier Delaître

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1994 e Olivier Delaître

ATP Tour 1994 vs. Olivier Delaître

L'edizione 1994 dell'ATP Tour è iniziata il 3 gennaio con gli Australian Men's Hardcourt Championships 1994 e il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 15 novembre con gli ATP Tour World Championships 1994. Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3º del ranking ATP.

Analogie tra ATP Tour 1994 e Olivier Delaître

ATP Tour 1994 e Olivier Delaître hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Andrew Florent, Anversa, Arnaud Boetsch, Auckland, Basilea, Bordeaux, Byron Black, Byron Talbot, Christo van Rensburg, Cincinnati, Cyril Suk, Daniel Nestor, David Adams, David Prinosil, David Rikl, Diego Nargiso, Doha, Ellis Ferreira, Fabrice Santoro, Francisco Roig, Gary Muller, Greg Rusedski, Greg Van Emburgh, Guillaume Raoux, Guy Forget, Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia), Henri Leconte, Indianapolis, Ivan Lendl, Jacco Eltingh, ..., Jan Siemerink, Jared Palmer, Jean-Philippe Fleurian, Jeff Tarango, Jim Grabb, John-Laffnie de Jager, Kenneth Carlsen, Kent Kinnear, Lan Bale, Leander Paes, Lione, Long Island, Magnus Larsson, Marc-Kevin Goellner, Mark Knowles, Mark Petchey, Marsiglia, Mikael Tillström, Monaco di Baviera, Monte Carlo, Open di Francia 1994 - Singolare maschile, Patrick Baur, Patrick Galbraith, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Piet Norval, Richey Reneberg, Rick Leach, Rodolphe Gilbert, Sandon Stolle, Sébastien Lareau, Shelby Cannon, Stéphane Simian, Stefano Pescosolido, Stephen Noteboom, Stoccarda, Thomas Enqvist, Tokyo, Tolosa, Tomás Carbonell, Washington, Wayne Ferreira. Espandi índice (43 più) »

Andrew Florent

Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 610ª posizione, mentre nel doppio divenne il 30 aprile 2001, il 13º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Andrew Florent · Andrew Florent e Olivier Delaître · Mostra di più »

Anversa

Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.

ATP Tour 1994 e Anversa · Anversa e Olivier Delaître · Mostra di più »

Arnaud Boetsch

Divenuto professionista nel 1987, è risultato determinante nella finale di Coppa Davis del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points ha sconfitto nella partita decisiva lo svedese Nicklas Kulti con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.

ATP Tour 1994 e Arnaud Boetsch · Arnaud Boetsch e Olivier Delaître · Mostra di più »

Auckland

Auckland (pronuncia inglese: ˈoːklənd), in māori Tāmaki-makau-rau o Ākarana, è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord.

ATP Tour 1994 e Auckland · Auckland e Olivier Delaître · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

ATP Tour 1994 e Basilea · Basilea e Olivier Delaître · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

ATP Tour 1994 e Bordeaux · Bordeaux e Olivier Delaître · Mostra di più »

Byron Black

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.

ATP Tour 1994 e Byron Black · Byron Black e Olivier Delaître · Mostra di più »

Byron Talbot

In carriera ha vinto 7 titoli di doppio, di cui 4 con il belga Libor Pimek. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio a Wimbledon nel 1993.

ATP Tour 1994 e Byron Talbot · Byron Talbot e Olivier Delaître · Mostra di più »

Christo van Rensburg

In singolare ha vinto due titoli ATP ed ha raggiunto gli ottavi di finale in tutti gli Slam tranne a Parigi. Nel doppio ottiene risultati migliori, riesce infatti a vincere venti tornei, a raggiungere la quinta posizione mondiale e a conquistare il titolo durante gli Australian Open 1985 insieme a Paul Annacone.

ATP Tour 1994 e Christo van Rensburg · Christo van Rensburg e Olivier Delaître · Mostra di più »

Cincinnati

Cincinnati (AFI:; in inglese) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Hamilton nello Stato dell'Ohio. La popolazione era di abitanti al censimento del 2018, il che la rende la 3ª città più popolosa dello stato, dietro Columbus e Cleveland, e la 65ª città più popolosa della nazione.

ATP Tour 1994 e Cincinnati · Cincinnati e Olivier Delaître · Mostra di più »

Cyril Suk

Proviene da un'importante "famiglia tennistica". Sua madre, Věra Suková, ha raggiunto la finale del singolare femminile nel Torneo di Wimbledon 1962, suo padre è stato presidente della federazione tennistica cecoslovacca.

ATP Tour 1994 e Cyril Suk · Cyril Suk e Olivier Delaître · Mostra di più »

Daniel Nestor

Professionista dal 1991 al 2018, in carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei del Grande Slam.

ATP Tour 1994 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Olivier Delaître · Mostra di più »

David Adams

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.

ATP Tour 1994 e David Adams · David Adams e Olivier Delaître · Mostra di più »

David Prinosil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 aprile 2001 con la 28ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 20 agosto 2001, il 12º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e David Prinosil · David Prinosil e Olivier Delaître · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989. In carriera si è specializzato nel doppio ma nonostante questo è riuscito ad entrare tra i primi 100 della classifica singolare raggiungendo come miglior risultato il 41º posto al 2 maggio 1994.

ATP Tour 1994 e David Rikl · David Rikl e Olivier Delaître · Mostra di più »

Diego Nargiso

In singolare fu nº 67 della classifica mondiale, disputando due finali del circuito maggiore. Nelle prove del Grande Slam raggiunse i sedicesimi di finale sia a Wimbledon che a Flushing Meadows, sempre nel 1988.

ATP Tour 1994 e Diego Nargiso · Diego Nargiso e Olivier Delaître · Mostra di più »

Doha

Doha (oppure ad-Dōḥa, letteralmente "il grande albero") è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar. Si trova sul Golfo Persico e aveva nel 2020 una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1994 e Doha · Doha e Olivier Delaître · Mostra di più »

Ellis Ferreira

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il secondo posto della classifica mondiale nel gennaio 2000.

ATP Tour 1994 e Ellis Ferreira · Ellis Ferreira e Olivier Delaître · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking mondiale. In carriera ha collezionato 6 titoli in singolare. Il suo migliore risultato in un torneo del grande Slam è dato dai quarti raggiunti all'Australian Open del 2006.

ATP Tour 1994 e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Olivier Delaître · Mostra di più »

Francisco Roig

Ottenne il suo best ranking in singolare il 5 ottobre 1992 con la 60ª posizione mentre nel doppio divenne il 31 luglio 1995, il 23º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Francisco Roig · Francisco Roig e Olivier Delaître · Mostra di più »

Gary Muller

Giocatore specializzato nel doppio, in questa disciplina riesce a raggiungere quattro semifinali nei tornei dello Slam senza tuttavia riuscire ad arrivare a giocarsi il titolo.

ATP Tour 1994 e Gary Muller · Gary Muller e Olivier Delaître · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 1994 e Greg Rusedski · Greg Rusedski e Olivier Delaître · Mostra di più »

Greg Van Emburgh

In carriera ha vinto 6 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo le semifinali di doppio a Wimbledon nel 1990, in coppia con il sudafricano Stefan Kruger.

ATP Tour 1994 e Greg Van Emburgh · Greg Van Emburgh e Olivier Delaître · Mostra di più »

Guillaume Raoux

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 giugno 1998 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 5 agosto 1996, il 35º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Guillaume Raoux · Guillaume Raoux e Olivier Delaître · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1994 e Guy Forget · Guy Forget e Olivier Delaître · Mostra di più »

Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)

Halle, ufficialmente Halle (Westf.), abbreviazione di Halle (Westfalen), nome italianizzato "Halle (Vestfalia)", è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

ATP Tour 1994 e Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) · Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) e Olivier Delaître · Mostra di più »

Henri Leconte

Dotato di un talento straordinario e capace di velocità di palla impensabili, alternate a tocchi e sensibilità che hanno avuto pochi paragoni nel panorama tennistico, la costante ricerca del colpo più difficile e spettacolare lo portava spesso, tuttavia, a commettere errori incredibili ed a perdere talvolta partite già vinte.

ATP Tour 1994 e Henri Leconte · Henri Leconte e Olivier Delaître · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia, informalmente anche Indy) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

ATP Tour 1994 e Indianapolis · Indianapolis e Olivier Delaître · Mostra di più »

Ivan Lendl

Soprannominato Terminator, per la continuità del suo altissimo rendimento, viene considerato uno dei più forti tennisti della storia. Vincitore di otto titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals e una Coppa Davis, ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta e a fine carriera risulterà il giocatore rimasto al primo posto del ranking per il maggior numero di settimane (270), battendo il precedente record di Jimmy Connors (primato poi superato da Pete Sampras, Roger Federer e Novak Đoković).

ATP Tour 1994 e Ivan Lendl · Ivan Lendl e Olivier Delaître · Mostra di più »

Jacco Eltingh

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Jacco Eltingh · Jacco Eltingh e Olivier Delaître · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988. Vinse inoltre il doppio dell'Orange Bowl junior championship in Florida.

ATP Tour 1994 e Jan Siemerink · Jan Siemerink e Olivier Delaître · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti. Nel 1994 riesce a superare il primo turno sia agli Australian Open che all'Open di Francia e a fine anno raggiunge la sua migliore posizione nella classifica del singolare con il 35º posto.

ATP Tour 1994 e Jared Palmer · Jared Palmer e Olivier Delaître · Mostra di più »

Jean-Philippe Fleurian

Ottenne il suo best ranking in singolare il 30 aprile 1990 con la 37ª posizione mentre nel doppio divenne il 29 gennaio 1990, il 55º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Jean-Philippe Fleurian · Jean-Philippe Fleurian e Olivier Delaître · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

ATP Tour 1994 e Jeff Tarango · Jeff Tarango e Olivier Delaître · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

ATP Tour 1994 e Jim Grabb · Jim Grabb e Olivier Delaître · Mostra di più »

John-Laffnie de Jager

In carriera ha vinto 7 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio misto all'Open di Francia nel 1995, in coppia con la canadese Jill Hetherington, e agli Australian Open nel 1997, in coppia con la lettone Larisa Neiland.

ATP Tour 1994 e John-Laffnie de Jager · John-Laffnie de Jager e Olivier Delaître · Mostra di più »

Kenneth Carlsen

Carlsen, mancino, utilizzava il rovescio ad una mano. Il suo colpo migliore era il servizio e il suo gioco era più adatto alle superfici veloci come l'erba.

ATP Tour 1994 e Kenneth Carlsen · Kenneth Carlsen e Olivier Delaître · Mostra di più »

Kent Kinnear

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 163ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 10 agosto 1992, il 24º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Kent Kinnear · Kent Kinnear e Olivier Delaître · Mostra di più »

Lan Bale

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio misto all'Open di Francia nel 1994 e di doppio a Wimbledon nel 1994.

ATP Tour 1994 e Lan Bale · Lan Bale e Olivier Delaître · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam. Nel 1996 - 1997 ha ricevuto il Rajiv Gandhi Khel Ratna, il più alto onore sportivo indiano e nel 2001 la Radmashri, premio per il suo contributo al tennis indiano.

ATP Tour 1994 e Leander Paes · Leander Paes e Olivier Delaître · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

ATP Tour 1994 e Lione · Lione e Olivier Delaître · Mostra di più »

Long Island

Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti d'America, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.

ATP Tour 1994 e Long Island · Long Island e Olivier Delaître · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Magnus Larsson · Magnus Larsson e Olivier Delaître · Mostra di più »

Marc-Kevin Goellner

Figlio di un diplomatico tedesco, Goellner ha vissuto a Rio de Janeiro, Tel Aviv e Sydney prima di tornare in Germania nel 1986. La sua migliore posizione nella classifica mondiale l'ha raggiunta nel 1994, piazzandosi al 26º posto.

ATP Tour 1994 e Marc-Kevin Goellner · Marc-Kevin Goellner e Olivier Delaître · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

ATP Tour 1994 e Mark Knowles · Mark Knowles e Olivier Delaître · Mostra di più »

Mark Petchey

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 agosto 1994 con la 80ª posizione, mentre nel doppio divenne il 5 agosto 1996, il 104º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Mark Petchey · Mark Petchey e Olivier Delaître · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

ATP Tour 1994 e Marsiglia · Marsiglia e Olivier Delaître · Mostra di più »

Mikael Tillström

Dopo una buona carriera da juniores, caratterizzata dalla finale agli US Open nel 1990, persa contro l'italiano Andrea Gaudenzi, passa al professionismo l'anno successivo.

ATP Tour 1994 e Mikael Tillström · Mikael Tillström e Olivier Delaître · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

ATP Tour 1994 e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Olivier Delaître · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri principali.

ATP Tour 1994 e Monte Carlo · Monte Carlo e Olivier Delaître · Mostra di più »

Open di Francia 1994 - Singolare maschile

Sergi Bruguera ha battuto in finale Alberto Berasategui 6-3 7-5 2-6 6-1.

ATP Tour 1994 e Open di Francia 1994 - Singolare maschile · Olivier Delaître e Open di Francia 1994 - Singolare maschile · Mostra di più »

Patrick Baur

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 aprile 1991 con la 74ª posizione, mentre nel doppio divenne il 1º maggio 1989, il 64º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Patrick Baur · Olivier Delaître e Patrick Baur · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

ATP Tour 1994 e Patrick Galbraith · Olivier Delaître e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Nel giugno 1995, Paul raggiunse la sua posizione più alta nel ranking singolare (nº 18).

ATP Tour 1994 e Paul Haarhuis · Olivier Delaître e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Soprannominato Pistols o Pistol Pete per i suoi potenti colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, avendo vinto 14 titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals ed essendo stato numero 1 del mondo per 286 settimane (conteggio che lo posiziona al terzo posto dietro a Novak Đoković e Roger Federer) e avendo terminato sei stagioni al primo posto del ranking, per altro consecutivamente (record).

ATP Tour 1994 e Pete Sampras · Olivier Delaître e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha vinto due prove del Grande Slam, in singolare nell'Australian Open 1998 e in doppio nell'Australian Open 1996 in coppia con Stefan Edberg.

ATP Tour 1994 e Petr Korda · Olivier Delaître e Petr Korda · Mostra di più »

Piet Norval

Fa il suo esordio nel circuito maggiore agli Australian Open 1989, dove viene battuto al primo turno dall'australiano Jason Stoltenberg.

ATP Tour 1994 e Piet Norval · Olivier Delaître e Piet Norval · Mostra di più »

Richey Reneberg

Vincitore di due titoli del Grande Slam in doppio, è stato numero 1 del ranking di specialità e numero 20 in singolare.

ATP Tour 1994 e Richey Reneberg · Olivier Delaître e Richey Reneberg · Mostra di più »

Rick Leach

Ha ottenuto grande successo come doppista, raggiungendo il numero 1 del ranking ATP e conquistando 5 tornei del Grande Slam e un totale di 46 titoli in doppio maschile e 4 tornei Slam in doppio misto.

ATP Tour 1994 e Rick Leach · Olivier Delaître e Rick Leach · Mostra di più »

Rodolphe Gilbert

Ottenne il suo best ranking in singolare il 21 settembre 1992 con la 61ª posizione mentre nel doppio divenne l'8 gennaio 1996, il 50º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Rodolphe Gilbert · Olivier Delaître e Rodolphe Gilbert · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 1994 e Sandon Stolle · Olivier Delaître e Sandon Stolle · Mostra di più »

Sébastien Lareau

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.

ATP Tour 1994 e Sébastien Lareau · Olivier Delaître e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Shelby Cannon

Ottenne il suo best ranking in singolare il 6 ottobre 1987 con la 318ª posizione, mentre nel doppio divenne il 10 maggio 1993, il 27º del ranking ATP.

ATP Tour 1994 e Shelby Cannon · Olivier Delaître e Shelby Cannon · Mostra di più »

Stéphane Simian

In carriera ha vinto due titoli di doppio, il Qatar ExxonMobil Open nel 1994, in coppia con Olivier Delaître, e il Seoul Open nello stesso anno, in coppia con Kenny Thorne.

ATP Tour 1994 e Stéphane Simian · Olivier Delaître e Stéphane Simian · Mostra di più »

Stefano Pescosolido

Divenuto professionista nel 1989, in singolare raggiunse la posizione n° 42 il 2 marzo del 1992. Vanta due titoli ATP su altrettante finali disputate, entrambi conquistati su cemento outdoor.

ATP Tour 1994 e Stefano Pescosolido · Olivier Delaître e Stefano Pescosolido · Mostra di più »

Stephen Noteboom

In carriera ha vinto due titoli di doppio, l'Ordina Open nel 1994, in coppia con Fernon Wibier, e il BMW Open nel 1996, in coppia con Lan Bale.

ATP Tour 1994 e Stephen Noteboom · Olivier Delaître e Stephen Noteboom · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1994 e Stoccarda · Olivier Delaître e Stoccarda · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

ATP Tour 1994 e Thomas Enqvist · Olivier Delaître e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.

ATP Tour 1994 e Tokyo · Olivier Delaître e Tokyo · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

ATP Tour 1994 e Tolosa · Olivier Delaître e Tolosa · Mostra di più »

Tomás Carbonell

Carbonell inizia a giocare a tennis all'età di 10 anni. Nel 1985 vince, in singolare, il titolo juniores spagnolo e l'anno dopo, oltre a riconfermare il titolo vinto l'anno precedente, sempre in ambito juniores, conquista il titolo europeo e, in doppio, il Torneo di Wimbledon e gli US Open.

ATP Tour 1994 e Tomás Carbonell · Olivier Delaître e Tomás Carbonell · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

ATP Tour 1994 e Washington · Olivier Delaître e Washington · Mostra di più »

Wayne Ferreira

I suoi migliori ranking ATP sono stati il 6º posto in singolare nel maggio 1995 e il 9º in doppio nel marzo 2001. In singolare ha conquistato 15 titoli del circuito maggiore tra i quali i Tennis Masters Series del Canada Open 1996 e dello Stuttgart Masters 2000.

ATP Tour 1994 e Wayne Ferreira · Olivier Delaître e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1994 e Olivier Delaître

ATP Tour 1994 ha 638 relazioni, mentre Olivier Delaître ha 156. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard è 9.19% = 73 / (638 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1994 e Olivier Delaître. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: