Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1995 e David Wheaton

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1995 e David Wheaton

ATP Tour 1995 vs. David Wheaton

L'edizione 1995 dell'ATP Tour è iniziata il 2 gennaio con l'Australian Men's Hardcourt Championships 1995 e il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 13 novembre con gli ATP Tour World Championships. Sposato, ha un figlio maschio.

Analogie tra ATP Tour 1995 e David Wheaton

ATP Tour 1995 e David Wheaton hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Aaron Krickstein, Andre Agassi, Association of Tennis Professionals, Atlanta, Bill Behrens, Christo van Rensburg, Coral Springs, Cyril Suk, Danie Visser, Daniel Vacek, David Prinosil, David Rikl, Francisco Montana, Goran Ivanišević, Grand Slam Cup, Greg Rusedski, Hong Kong, Jared Palmer, Jason Stoltenberg, Javier Sánchez, Jim Courier, Jim Grabb, Kent Kinnear, Londra, Los Angeles, Luke Jensen, Magnus Larsson, Mark Woodforde, Matt Lucena, Melbourne, ..., Michael Chang, Michael Tebbutt, Monaco di Baviera, New York, Newport (Rhode Island), Nizza, Open di Francia 1995 - Doppio maschile, Open di Francia 1995 - Singolare maschile, Pat Cash, Patrick Galbraith, Patrick McEnroe, Patrick Rafter, Pinehurst (Carolina del Nord), Richey Reneberg, Sandon Stolle, Scott Davis, Scottsdale (Arizona), Stefan Edberg, Tel Aviv, Todd Martin, Todd Woodbridge, Umago. Espandi índice (22 più) »

Aaron Krickstein

Zio della golfista Morgan Pressel, Krickstein è stato il più giovane tennista a raggiungere i top 10 della classifica ATP, issandosi in nona posizione il 13 agosto 1984, a 17 anni e 11 giorni.

ATP Tour 1995 e Aaron Krickstein · Aaron Krickstein e David Wheaton · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1995 e Andre Agassi · Andre Agassi e David Wheaton · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 1995 e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e David Wheaton · Mostra di più »

Atlanta

Atlanta (in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia.

ATP Tour 1995 e Atlanta · Atlanta e David Wheaton · Mostra di più »

Bill Behrens

In carriera ha vinto un titolo di doppio.

ATP Tour 1995 e Bill Behrens · Bill Behrens e David Wheaton · Mostra di più »

Christo van Rensburg

In singolare ha vinto due titoli ATP ed ha raggiunto gli ottavi di finale in tutti gli Slam tranne a Parigi.

ATP Tour 1995 e Christo van Rensburg · Christo van Rensburg e David Wheaton · Mostra di più »

Coral Springs

Coral Springs è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Broward, nello Stato della Florida.

ATP Tour 1995 e Coral Springs · Coral Springs e David Wheaton · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

ATP Tour 1995 e Cyril Suk · Cyril Suk e David Wheaton · Mostra di più »

Danie Visser

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha infatti vinto diciassette tornei su un totale di quarantadue finali raggiunte.

ATP Tour 1995 e Danie Visser · Danie Visser e David Wheaton · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 1995 e Daniel Vacek · Daniel Vacek e David Wheaton · Mostra di più »

David Prinosil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 aprile 2001 con la 28ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 20 agosto 2001, il 12º del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e David Prinosil · David Prinosil e David Wheaton · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 1995 e David Rikl · David Rikl e David Wheaton · Mostra di più »

Francisco Montana

Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 maggio 1992 con la 100ª posizione, mentre nel doppio divenne l'8 giugno 1998, il 13º del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Francisco Montana · David Wheaton e Francisco Montana · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1995 e Goran Ivanišević · David Wheaton e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Grand Slam Cup

La Grand Slam Cup è un torneo di tennis, ormai estinto, che si è disputato annualmente a Monaco di Baviera, in Germania, dal 1990 al 1999.

ATP Tour 1995 e Grand Slam Cup · David Wheaton e Grand Slam Cup · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 1995 e Greg Rusedski · David Wheaton e Greg Rusedski · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

ATP Tour 1995 e Hong Kong · David Wheaton e Hong Kong · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

ATP Tour 1995 e Jared Palmer · David Wheaton e Jared Palmer · Mostra di più »

Jason Stoltenberg

Nel 1987 ha vinto il torneo junior dell'Australian Open, diventando il n.1 del mondo in quella classifica, per poi passare al professionismo nello stesso anno.

ATP Tour 1995 e Jason Stoltenberg · David Wheaton e Jason Stoltenberg · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

ATP Tour 1995 e Javier Sánchez · David Wheaton e Javier Sánchez · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1995 e Jim Courier · David Wheaton e Jim Courier · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

ATP Tour 1995 e Jim Grabb · David Wheaton e Jim Grabb · Mostra di più »

Kent Kinnear

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 163ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 10 agosto 1992, il 24° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Kent Kinnear · David Wheaton e Kent Kinnear · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

ATP Tour 1995 e Londra · David Wheaton e Londra · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1995 e Los Angeles · David Wheaton e Los Angeles · Mostra di più »

Luke Jensen

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, durante gli US Open 1983 si avventura fino alle semifinali nel singolare ragazzi, sconfiggendo sulla sua strada Boris Becker.

ATP Tour 1995 e Luke Jensen · David Wheaton e Luke Jensen · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26° del ranking ATP.

ATP Tour 1995 e Magnus Larsson · David Wheaton e Magnus Larsson · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1995 e Mark Woodforde · David Wheaton e Mark Woodforde · Mostra di più »

Matt Lucena

In carriera ha vinto 1 titolo di doppio.

ATP Tour 1995 e Matt Lucena · David Wheaton e Matt Lucena · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

ATP Tour 1995 e Melbourne · David Wheaton e Melbourne · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

ATP Tour 1995 e Michael Chang · David Wheaton e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Tebbutt

In carriera ha vinto 2 titoli di doppio.

ATP Tour 1995 e Michael Tebbutt · David Wheaton e Michael Tebbutt · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1995 e Monaco di Baviera · David Wheaton e Monaco di Baviera · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP Tour 1995 e New York · David Wheaton e New York · Mostra di più »

Newport (Rhode Island)

Newport è una città balneare degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Newport, nello Stato del Rhode Island.

ATP Tour 1995 e Newport (Rhode Island) · David Wheaton e Newport (Rhode Island) · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

ATP Tour 1995 e Nizza · David Wheaton e Nizza · Mostra di più »

Open di Francia 1995 - Doppio maschile

Jacco Eltingh e Paul Haarhuis hanno battuto in finale Nicklas Kulti e Magnus Larsson 63-7, 6-4, 6-1.

ATP Tour 1995 e Open di Francia 1995 - Doppio maschile · David Wheaton e Open di Francia 1995 - Doppio maschile · Mostra di più »

Open di Francia 1995 - Singolare maschile

Thomas Muster ha battuto in finale Michael Chang 7-5 6-2 6-4.

ATP Tour 1995 e Open di Francia 1995 - Singolare maschile · David Wheaton e Open di Francia 1995 - Singolare maschile · Mostra di più »

Pat Cash

Detto "il pirata", giocatore specialista dei campi erbosi, è stato un grande interprete del serve & volley (servizio-volée).

ATP Tour 1995 e Pat Cash · David Wheaton e Pat Cash · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

ATP Tour 1995 e Patrick Galbraith · David Wheaton e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

ATP Tour 1995 e Patrick McEnroe · David Wheaton e Patrick McEnroe · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

ATP Tour 1995 e Patrick Rafter · David Wheaton e Patrick Rafter · Mostra di più »

Pinehurst (Carolina del Nord)

Pinehurst è un village degli Stati Uniti d'America, situato nella contea di Moore dello Stato della Carolina del Nord.

ATP Tour 1995 e Pinehurst (Carolina del Nord) · David Wheaton e Pinehurst (Carolina del Nord) · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1995 e Richey Reneberg · David Wheaton e Richey Reneberg · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 1995 e Sandon Stolle · David Wheaton e Sandon Stolle · Mostra di più »

Scott Davis

Il californiano Scott Davis vinse complessivamente 3 titoli in singolo e 22 in doppio arrivando ad occupare la posizione numero 11 della classifica ATP di singolo l'11 ottobre 1985 e la numero 2 della classifica di doppio nel gennaio 1991.

ATP Tour 1995 e Scott Davis · David Wheaton e Scott Davis · Mostra di più »

Scottsdale (Arizona)

Scottsdale è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Maricopa dello Stato dell'Arizona.

ATP Tour 1995 e Scottsdale (Arizona) · David Wheaton e Scottsdale (Arizona) · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1995 e Stefan Edberg · David Wheaton e Stefan Edberg · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

ATP Tour 1995 e Tel Aviv · David Wheaton e Tel Aviv · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1995 e Todd Martin · David Wheaton e Todd Martin · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1995 e Todd Woodbridge · David Wheaton e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Umago

Umago (in croato Umag) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

ATP Tour 1995 e Umago · David Wheaton e Umago · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1995 e David Wheaton

ATP Tour 1995 ha 613 relazioni, mentre David Wheaton ha 94. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 7.36% = 52 / (613 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1995 e David Wheaton. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »