Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare

ATP Tour 1996 vs. Eurocard Open 1996 - Singolare

L’edizione 1996 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con i tornei Australian Men's Hardcourt Championships 1996 e Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 19 novembre con gli ATP Tour World Championships. Il singolare dell'Eurocard Open 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Analogie tra ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare

ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Albert Costa, Alberto Berasategui, Alex O'Brien, Alex Rădulescu, Andre Agassi, Arnaud Boetsch, Association of Tennis Professionals, Àlex Corretja, Bohdan Ulihrach, Boris Becker, Carl-Uwe Steeb, Carlos Moyá (tennista), Daniel Vacek, Eurocard Open 1996, Evgenij Kafel'nikov, Félix Mantilla, Filip Dewulf, Francisco Clavet, Goran Ivanišević, Greg Rusedski, Hendrik Dreekmann, Hernán Gumy, Jan Siemerink, Jason Stoltenberg, Jim Courier, Magnus Gustafsson, MaliVai Washington, Marc Rosset, Marc-Kevin Goellner, Marcelo Ríos, ..., Mark Philippoussis, Mark Woodforde, Michael Chang, Michael Stich, Nicolas Kiefer, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Renzo Furlan, Richard Krajicek, Richey Reneberg, Sébastien Lareau, Sergi Bruguera, Stefan Edberg, Thomas Enqvist, Thomas Muster, Tim Henman, Todd Martin, Todd Woodbridge, Wayne Ferreira. Espandi índice (19 più) »

Albert Costa

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte.

ATP Tour 1996 e Albert Costa · Albert Costa e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Alberto Berasategui

Berasategui iniziò a giocare all'età di 7 anni e divenne campione europeo junior nel 1991.

ATP Tour 1996 e Alberto Berasategui · Alberto Berasategui e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Alex O'Brien

Si laurea nel 1992 alla Stanford University, nel periodo universitario ha conquistato quattro titoli NCAA, tre in singolo e uno in doppio.

ATP Tour 1996 e Alex O'Brien · Alex O'Brien e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Alex Rădulescu

In carriera ha raggiunto una finale in singolare al Chennai Open nel 1997.

ATP Tour 1996 e Alex Rădulescu · Alex Rădulescu e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1996 e Andre Agassi · Andre Agassi e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Arnaud Boetsch

Divenuto professionista nel 1987, risulta determinante nella finale di Coppa Davis del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points sconfigge nella partita decisiva lo svedese Nicklas Kulti con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.

ATP Tour 1996 e Arnaud Boetsch · Arnaud Boetsch e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 1996 e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e ATP Tour 1996 · Àlex Corretja e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Bohdan Ulihrach

Ottenne il suo best ranking in singolare il 5 maggio 1997 con la 22ª posizione, mentre nel doppio divenne il 26 luglio 2004, il 286º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Bohdan Ulihrach · Bohdan Ulihrach e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

ATP Tour 1996 e Boris Becker · Boris Becker e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Carl-Uwe Steeb

Nessuna descrizione.

ATP Tour 1996 e Carl-Uwe Steeb · Carl-Uwe Steeb e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

ATP Tour 1996 e Carlos Moyá (tennista) · Carlos Moyá (tennista) e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ATP Tour 1996 e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Eurocard Open 1996

Lo Stuttgart Masters 1996 (conosciuto anche come Eurocard Open) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento indoor.

ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 · Eurocard Open 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

ATP Tour 1996 e Evgenij Kafel'nikov · Eurocard Open 1996 - Singolare e Evgenij Kafel'nikov · Mostra di più »

Félix Mantilla

Diventato professionista nel 1993, Mantilla ha vinto il suo primo torneo nel 1996, a Porto.

ATP Tour 1996 e Félix Mantilla · Eurocard Open 1996 - Singolare e Félix Mantilla · Mostra di più »

Filip Dewulf

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 settembre 1997 con la 39ª posizione, mentre nel doppio divenne il 4 ottobre 1993, il 125º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Filip Dewulf · Eurocard Open 1996 - Singolare e Filip Dewulf · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Francisco Clavet · Eurocard Open 1996 - Singolare e Francisco Clavet · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1996 e Goran Ivanišević · Eurocard Open 1996 - Singolare e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 1996 e Greg Rusedski · Eurocard Open 1996 - Singolare e Greg Rusedski · Mostra di più »

Hendrik Dreekmann

Ottenne il suo best ranking in singolare il 30 settembre 1996 con la 39ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 ottobre 1996, il 296º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Hendrik Dreekmann · Eurocard Open 1996 - Singolare e Hendrik Dreekmann · Mostra di più »

Hernán Gumy

In carriera ha vinto un titolo in singolare, il Movistar Open nel 1996.

ATP Tour 1996 e Hernán Gumy · Eurocard Open 1996 - Singolare e Hernán Gumy · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

ATP Tour 1996 e Jan Siemerink · Eurocard Open 1996 - Singolare e Jan Siemerink · Mostra di più »

Jason Stoltenberg

Nel 1987 ha vinto il torneo junior dell'Australian Open, diventando il n.1 del mondo in quella classifica, per poi passare al professionismo nello stesso anno.

ATP Tour 1996 e Jason Stoltenberg · Eurocard Open 1996 - Singolare e Jason Stoltenberg · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1996 e Jim Courier · Eurocard Open 1996 - Singolare e Jim Courier · Mostra di più »

Magnus Gustafsson

Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991.

ATP Tour 1996 e Magnus Gustafsson · Eurocard Open 1996 - Singolare e Magnus Gustafsson · Mostra di più »

MaliVai Washington

Il suo primo importante risultato è arrivato nel 1990, quando ha sconfitto Ivan Lendl al secondo turno del torneo di New Haven.

ATP Tour 1996 e MaliVai Washington · Eurocard Open 1996 - Singolare e MaliVai Washington · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1996 e Marc Rosset · Eurocard Open 1996 - Singolare e Marc Rosset · Mostra di più »

Marc-Kevin Goellner

Figlio di un diplomatico tedesco, Goellner ha vissuto a Rio de Janeiro, Tel Aviv e Sydney prima di tornare in Germania nel 1986.

ATP Tour 1996 e Marc-Kevin Goellner · Eurocard Open 1996 - Singolare e Marc-Kevin Goellner · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 1996 e Marcelo Ríos · Eurocard Open 1996 - Singolare e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

ATP Tour 1996 e Mark Philippoussis · Eurocard Open 1996 - Singolare e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1996 e Mark Woodforde · Eurocard Open 1996 - Singolare e Mark Woodforde · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

ATP Tour 1996 e Michael Chang · Eurocard Open 1996 - Singolare e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Stich

Soprannominato Herr Tiebreak o Mr.

ATP Tour 1996 e Michael Stich · Eurocard Open 1996 - Singolare e Michael Stich · Mostra di più »

Nicolas Kiefer

Prima di diventare professionista, da juniores ha dominato gli slam, vincendo gli Australian Open e gli US Open ed arrivando in finale e semifinale a Wimbledon e Roland Garros, raggiungendo il secondo posto dietro solo a Mariano Zabaleta.

ATP Tour 1996 e Nicolas Kiefer · Eurocard Open 1996 - Singolare e Nicolas Kiefer · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1996 e Paul Haarhuis · Eurocard Open 1996 - Singolare e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1996 e Pete Sampras · Eurocard Open 1996 - Singolare e Pete Sampras · Mostra di più »

Renzo Furlan

Cresciuto a Cimetta di Codognè, destrimane, sposato con l'ex tennista italiana Nathalie Baudone, è diventato professionista nel 1988.

ATP Tour 1996 e Renzo Furlan · Eurocard Open 1996 - Singolare e Renzo Furlan · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1996 e Richard Krajicek · Eurocard Open 1996 - Singolare e Richard Krajicek · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1996 e Richey Reneberg · Eurocard Open 1996 - Singolare e Richey Reneberg · Mostra di più »

Sébastien Lareau

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.

ATP Tour 1996 e Sébastien Lareau · Eurocard Open 1996 - Singolare e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

ATP Tour 1996 e Sergi Bruguera · Eurocard Open 1996 - Singolare e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1996 e Stefan Edberg · Eurocard Open 1996 - Singolare e Stefan Edberg · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

ATP Tour 1996 e Thomas Enqvist · Eurocard Open 1996 - Singolare e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1996 e Thomas Muster · Eurocard Open 1996 - Singolare e Thomas Muster · Mostra di più »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

ATP Tour 1996 e Tim Henman · Eurocard Open 1996 - Singolare e Tim Henman · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1996 e Todd Martin · Eurocard Open 1996 - Singolare e Todd Martin · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1996 e Todd Woodbridge · Eurocard Open 1996 - Singolare e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 1996 e Wayne Ferreira · Eurocard Open 1996 - Singolare e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare

ATP Tour 1996 ha 610 relazioni, mentre Eurocard Open 1996 - Singolare ha 51. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 7.41% = 49 / (610 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1996 e Eurocard Open 1996 - Singolare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »