Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile

ATP Tour 1996 vs. Lipton Championships 1996 - Singolare maschile

L’edizione 1996 dell'ATP Tour è iniziata il 1º gennaio con i tornei Australian Men's Hardcourt Championships 1996 e Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 19 novembre con gli ATP Tour World Championships. Il singolare del Lipton Championships 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Analogie tra ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile

ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile hanno 83 punti in comune (in Unionpedia): Albert Costa, Alex Rădulescu, Andre Agassi, Andrea Gaudenzi, Andrij Medvedev, Arnaud Boetsch, Association of Tennis Professionals, Àlex Corretja, Bernd Karbacher, Bryan Shelton, Byron Black, Cédric Pioline, Chris Woodruff, Cristiano Caratti, Daniel Nestor, David Nainkin, Dirk Dier, Emilio Sánchez, Fernando Meligeni, Francisco Clavet, Gianluca Pozzi, Goran Ivanišević, Grant Stafford, Greg Rusedski, Guillaume Raoux, Guy Forget, Hendrik Dreekmann, Hernán Gumy, Jacco Eltingh, Jakob Hlasek, ..., Jan Siemerink, Jason Stoltenberg, Javier Frana, Javier Sánchez, Ján Krošlák, Jean-Philippe Fleurian, Jim Courier, Jonas Björkman, Jonathan Stark, Justin Gimelstob, Karel Nováček, Karim Alami, Karol Kučera, Leander Paes, Lipton Championships 1996, Magnus Larsson, MaliVai Washington, Marc Rosset, Marcelo Ríos, Marcos Ondruska, Mark Knowles, Mark Philippoussis, Mark Woodforde, Martin Damm, Mats Wilander, Mauricio Hadad, Michael Chang, Michael Joyce (tennista), Michael Tebbutt, Nicolás Lapentti, Nicolás Pereira, Patrick McEnroe, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Renzo Furlan, Richard Krajicek, Richey Reneberg, Sandon Stolle, Sébastien Lareau, Scott Draper, Sergi Bruguera, Shūzō Matsuoka, Sjeng Schalken, Stefan Edberg, Stefano Pescosolido, Thomas Enqvist, Thomas Muster, Tim Henman, Todd Martin, Todd Woodbridge, Vince Spadea, Wayne Ferreira. Espandi índice (53 più) »

Albert Costa

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte.

ATP Tour 1996 e Albert Costa · Albert Costa e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Alex Rădulescu

In carriera ha raggiunto una finale in singolare al Chennai Open nel 1997.

ATP Tour 1996 e Alex Rădulescu · Alex Rădulescu e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1996 e Andre Agassi · Andre Agassi e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andrea Gaudenzi

Possiede un record abbastanza invidiabile, quello di essere uno dei pochi tennisti al mondo ad avere in attivo il confronto contro Roger Federer: nell'unico incontro disputato agli Internazionali di Roma del 2002, quando Gaudenzi era numero 58 del ranking mondiale, vinse 6-4, 6-4 contro l'allora numero 11.

ATP Tour 1996 e Andrea Gaudenzi · Andrea Gaudenzi e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andrij Medvedev

Ha vinto in totale 321 partite, ottenendo fra l'altro 11 tornei (tra cui il Master Series di Amburgo, vinto ben 3 volte).

ATP Tour 1996 e Andrij Medvedev · Andrij Medvedev e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Arnaud Boetsch

Divenuto professionista nel 1987, risulta determinante nella finale di Coppa Davis del 1996 allorché dopo aver salvato tre match points sconfigge nella partita decisiva lo svedese Nicklas Kulti con il punteggio di 7-6, 2-6, 4-6, 7-6, 10-8.

ATP Tour 1996 e Arnaud Boetsch · Arnaud Boetsch e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 1996 e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e ATP Tour 1996 · Àlex Corretja e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Bernd Karbacher

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 22ª posizione, mentre nel doppio divenne il 6 giugno 1994 il 163° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Bernd Karbacher · Bernd Karbacher e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Bryan Shelton

Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 marzo 1992 con la 56ª posizione mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Bryan Shelton · Bryan Shelton e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Byron Black

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.

ATP Tour 1996 e Byron Black · Byron Black e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Cédric Pioline

Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.

ATP Tour 1996 e Cédric Pioline · Cédric Pioline e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Chris Woodruff

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare.

ATP Tour 1996 e Chris Woodruff · Chris Woodruff e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Cristiano Caratti

Nei primi anni novanta era considerato una promessa del tennis italiano.

ATP Tour 1996 e Cristiano Caratti · Cristiano Caratti e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

ATP Tour 1996 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

David Nainkin

In carriera ha raggiunto in singolare la 132ª posizione della classifica ATP, mentre in doppio ha raggiunto il 138º posto.

ATP Tour 1996 e David Nainkin · David Nainkin e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Dirk Dier

In carriera ha raggiunto in singolare la 118ª posizione della classifica ATP, mentre in doppio ha raggiunto il 158º posto.

ATP Tour 1996 e Dirk Dier · Dirk Dier e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Emilio Sánchez

È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.

ATP Tour 1996 e Emilio Sánchez · Emilio Sánchez e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Fernando Meligeni

Nato a Buenos Aires in Argentina, con la sua famiglia si trasferisce in Brasile all'età di quattro anni.

ATP Tour 1996 e Fernando Meligeni · Fernando Meligeni e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Gianluca Pozzi

Come giocatore prediligeva le superfici veloci ed era dotato di uno stile all'antica, estraneo alle caratteristiche di potenza e forza fisica.

ATP Tour 1996 e Gianluca Pozzi · Gianluca Pozzi e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1996 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Grant Stafford

Ottenne il suo best ranking in singolare il 31 gennaio 1994 con la 53ª posizione mentre nel doppio divenne il 14 settembre 1998, il 42º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Grant Stafford · Grant Stafford e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

ATP Tour 1996 e Greg Rusedski · Greg Rusedski e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Guillaume Raoux

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 giugno 1998 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 5 agosto 1996, il 35° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Guillaume Raoux · Guillaume Raoux e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Guy Forget

Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.

ATP Tour 1996 e Guy Forget · Guy Forget e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Hendrik Dreekmann

Ottenne il suo best ranking in singolare il 30 settembre 1996 con la 39ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 ottobre 1996, il 296º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Hendrik Dreekmann · Hendrik Dreekmann e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Hernán Gumy

In carriera ha vinto un titolo in singolare, il Movistar Open nel 1996.

ATP Tour 1996 e Hernán Gumy · Hernán Gumy e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jacco Eltingh

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Jacco Eltingh · Jacco Eltingh e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

ATP Tour 1996 e Jakob Hlasek · Jakob Hlasek e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

ATP Tour 1996 e Jan Siemerink · Jan Siemerink e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jason Stoltenberg

Nel 1987 ha vinto il torneo junior dell'Australian Open, diventando il n.1 del mondo in quella classifica, per poi passare al professionismo nello stesso anno.

ATP Tour 1996 e Jason Stoltenberg · Jason Stoltenberg e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Javier Frana

Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 luglio 1995 con la 30ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 maggio 1992, il 14° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Javier Frana · Javier Frana e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

ATP Tour 1996 e Javier Sánchez · Javier Sánchez e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Ján Krošlák

In carriera ha vinto due titoli nel singolare, il Tel Aviv Open nel 1995 e lo Shanghai Open nel 1997.

ATP Tour 1996 e Ján Krošlák · Ján Krošlák e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jean-Philippe Fleurian

Ottenne il suo best ranking in singolare il 30 aprile 1990 con la 37ª posizione mentre nel doppio divenne il 29 gennaio 1990, il 55º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Jean-Philippe Fleurian · Jean-Philippe Fleurian e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

ATP Tour 1996 e Jim Courier · Jim Courier e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 1996 e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jonathan Stark

A livello giovanile ottiene ottimi risultati, vince il doppio ragazzi al Roland Garros 1987 insieme a Jim Courier, gli US Open 1988 con John Yancey e Wimbledon 1989 in coppia con Jared Palmer.

ATP Tour 1996 e Jonathan Stark · Jonathan Stark e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Justin Gimelstob

Tennista con una buona carriera nel doppio, in questa specialità ha conquistato tredici titoli oltre a due titoli dello Slam nel doppio misto, assieme a Venus Williams.

ATP Tour 1996 e Justin Gimelstob · Justin Gimelstob e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Karel Nováček · Karel Nováček e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Karim Alami

Divenne professionista nel 1990, Giocatore destrimane, vinse due tornei in singolare, Palermo e Atlanta, entrambi nel 1996. Raggiunse la posizione migliore nella classica ATP il 21 febbraio 2000 quando fu 25° del mondo. Rappresentò il suo Paese alle Olimpiadi in singolare per due volte: nel 1992 a Barcellona, dove venne subito sconfitto dal futuro vincitore, lo svizzero Marc Rosset, e nel 2000 a Sydney, dove riuscì ad arrivare ai quarti di finale.

ATP Tour 1996 e Karim Alami · Karim Alami e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Karol Kučera

Ha vinto sei tornei ATP e ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale; ha inoltre partecipato alla finale di Coppa Davis del 2005, persa dalla Slovacchia contro la Croazia.

ATP Tour 1996 e Karol Kučera · Karol Kučera e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP Tour 1996 e Leander Paes · Leander Paes e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Lipton Championships 1996

Il Miami Masters 1996 (conosciuto anche come Lipton Championships, per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sulla cemento.

ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 · Lipton Championships 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Magnus Larsson · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Magnus Larsson · Mostra di più »

MaliVai Washington

Il suo primo importante risultato è arrivato nel 1990, quando ha sconfitto Ivan Lendl al secondo turno del torneo di New Haven.

ATP Tour 1996 e MaliVai Washington · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e MaliVai Washington · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1996 e Marc Rosset · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Marc Rosset · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 1996 e Marcelo Ríos · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Marcos Ondruska

Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 27ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 2 agosto 1993, il 34° del ranking ATP.

ATP Tour 1996 e Marcos Ondruska · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Marcos Ondruska · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

ATP Tour 1996 e Mark Knowles · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Mark Knowles · Mostra di più »

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

ATP Tour 1996 e Mark Philippoussis · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ATP Tour 1996 e Mark Woodforde · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Mark Woodforde · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 1996 e Martin Damm · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Martin Damm · Mostra di più »

Mats Wilander

Nato a Växjö, Wilander si è sposato e vive tuttora con la modella di origini sudafricane Sonya Mulholland da cui ha avuto cinque figli (Emma, Karl, Erik, Oskar, e Travis).

ATP Tour 1996 e Mats Wilander · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Mats Wilander · Mostra di più »

Mauricio Hadad

In carriera ha vinto un titolo nel singolare, il Bermuda Open nel 1995.

ATP Tour 1996 e Mauricio Hadad · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Mauricio Hadad · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

ATP Tour 1996 e Michael Chang · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Michael Chang · Mostra di più »

Michael Joyce (tennista)

È stato oggetto di un saggio di David Foster Wallace, intitolato L'abilità professionistica del tennista Michael Joyce come paradigma di una serie di cose tipo la scelta, la libertà, i limiti, la gioia, l'assurdità e la completezza dell'essere umano e incluso nella raccolta Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più).

ATP Tour 1996 e Michael Joyce (tennista) · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Michael Joyce (tennista) · Mostra di più »

Michael Tebbutt

In carriera ha vinto 2 titoli di doppio.

ATP Tour 1996 e Michael Tebbutt · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Michael Tebbutt · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

ATP Tour 1996 e Nicolás Lapentti · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Nicolás Lapentti · Mostra di più »

Nicolás Pereira

A livello giovanile ha ottenuto grandi risultati, nella stagione 1988 ha vinto in sequenza il Roland Garros, Wimbledon e gli US Open.

ATP Tour 1996 e Nicolás Pereira · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Nicolás Pereira · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

ATP Tour 1996 e Patrick McEnroe · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Patrick McEnroe · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1996 e Paul Haarhuis · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1996 e Pete Sampras · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Pete Sampras · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

ATP Tour 1996 e Petr Korda · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Petr Korda · Mostra di più »

Renzo Furlan

Cresciuto a Cimetta di Codognè, destrimane, sposato con l'ex tennista italiana Nathalie Baudone, è diventato professionista nel 1988.

ATP Tour 1996 e Renzo Furlan · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Renzo Furlan · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1996 e Richard Krajicek · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Richard Krajicek · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1996 e Richey Reneberg · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Richey Reneberg · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 1996 e Sandon Stolle · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Sandon Stolle · Mostra di più »

Sébastien Lareau

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.

ATP Tour 1996 e Sébastien Lareau · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Scott Draper

Divenuto professionista nel 1993 ha raggiunto come miglior classifica ATP nel singolo la posizione n°42 il 10 maggio 1999.

ATP Tour 1996 e Scott Draper · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Scott Draper · Mostra di più »

Sergi Bruguera

Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).

ATP Tour 1996 e Sergi Bruguera · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Sergi Bruguera · Mostra di più »

Shūzō Matsuoka

In carriera ha vinto un titolo in singolare e uno di doppio.

ATP Tour 1996 e Shūzō Matsuoka · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Shūzō Matsuoka · Mostra di più »

Sjeng Schalken

Nel 1994 dopo aver vinto il titolo junior agli US Open passa tra i professionisti e l'anno dopo vince il suo primo titolo, a Valencia.

ATP Tour 1996 e Sjeng Schalken · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

ATP Tour 1996 e Stefan Edberg · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stefano Pescosolido

Divenuto professionista nel 1989, ha fatto parte della squadra italiana di Coppa Davis dal 1990 al 1997.

ATP Tour 1996 e Stefano Pescosolido · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Stefano Pescosolido · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

ATP Tour 1996 e Thomas Enqvist · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

ATP Tour 1996 e Thomas Muster · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Thomas Muster · Mostra di più »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

ATP Tour 1996 e Tim Henman · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Tim Henman · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

ATP Tour 1996 e Todd Martin · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Todd Martin · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1996 e Todd Woodbridge · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Vince Spadea

Nel 1992 da Junior vince l'Orange Bowl superando l'argentino Gastón Etlis.

ATP Tour 1996 e Vince Spadea · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Vince Spadea · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 1996 e Wayne Ferreira · Lipton Championships 1996 - Singolare maschile e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile

ATP Tour 1996 ha 610 relazioni, mentre Lipton Championships 1996 - Singolare maschile ha 94. Come hanno in comune 83, l'indice di Jaccard è 11.79% = 83 / (610 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1996 e Lipton Championships 1996 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »