Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1997 e Sjeng Schalken

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1997 e Sjeng Schalken

ATP Tour 1997 vs. Sjeng Schalken

L'edizione 1997 dell'ATP Tour è iniziata il 30 dicembre 1996 con l'Australian Men's Hardcourt Championships di Adelaide e si è conclusa il 10 novembre con gli ATP Tour World Championships 1997. Nel 1994 dopo aver vinto il titolo junior agli US Open passa tra i professionisti e l'anno dopo vince il suo primo titolo, a Valencia.

Analogie tra ATP Tour 1997 e Sjeng Schalken

ATP Tour 1997 e Sjeng Schalken hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Arnaud Clément, Auckland, Boston, Gilbert Schaller, Grande Slam (tennis), Magnus Norman, Marcelo Ríos, Mosca (Russia), Nicolás Lapentti, Pete Sampras, Rainer Schüttler, Shanghai, Stoccolma, Tokyo, Tommy Haas, Washington, Younes El Aynaoui.

Arnaud Clément

Nel 2001 è arrivato nella finale degli Australian Open dove perse contro Andre Agassi; nello stesso anno la squadra francese batté l'Australia nella finale di Coppa Davis.

ATP Tour 1997 e Arnaud Clément · Arnaud Clément e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ATP Tour 1997 e Auckland · Auckland e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

ATP Tour 1997 e Boston · Boston e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Gilbert Schaller

Ottenne il suo best ranking in singolare il 9 luglio 1990 con la 82ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 marzo 1991, il 6° del ranking ATP.

ATP Tour 1997 e Gilbert Schaller · Gilbert Schaller e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

ATP Tour 1997 e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Magnus Norman

Norman ha giocato il suo primo torneo ATP a Stoccolma, nel 1992, a soli 16 anni (dopo aver superato le qualificazioni).

ATP Tour 1997 e Magnus Norman · Magnus Norman e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 1997 e Marcelo Ríos · Marcelo Ríos e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

ATP Tour 1997 e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Nicolás Lapentti

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 novembre 1999, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.

ATP Tour 1997 e Nicolás Lapentti · Nicolás Lapentti e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1997 e Pete Sampras · Pete Sampras e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Rainer Schüttler

Schüttler iniziò a giocare a tennis all'età di dieci anni.

ATP Tour 1997 e Rainer Schüttler · Rainer Schüttler e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

ATP Tour 1997 e Shanghai · Shanghai e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

ATP Tour 1997 e Stoccolma · Sjeng Schalken e Stoccolma · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

ATP Tour 1997 e Tokyo · Sjeng Schalken e Tokyo · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

ATP Tour 1997 e Tommy Haas · Sjeng Schalken e Tommy Haas · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

ATP Tour 1997 e Washington · Sjeng Schalken e Washington · Mostra di più »

Younes El Aynaoui

Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto.

ATP Tour 1997 e Younes El Aynaoui · Sjeng Schalken e Younes El Aynaoui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1997 e Sjeng Schalken

ATP Tour 1997 ha 586 relazioni, mentre Sjeng Schalken ha 56. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.65% = 17 / (586 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1997 e Sjeng Schalken. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »