Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1998 e Greg Rusedski

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1998 e Greg Rusedski

ATP Tour 1998 vs. Greg Rusedski

L'edizione 1998 dell'ATP Tour è iniziata il 5 gennaio con il Qatar ExxonMobil Open e l'Australian Men's Hardcourt Championships e si è conclusa il 24 novembre con gli ATP Tour World Championships. Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

Analogie tra ATP Tour 1998 e Greg Rusedski

ATP Tour 1998 e Greg Rusedski hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Andre Agassi, Anversa, ATP Tour World Championships 1998 - Singolare, Auckland, Austria, Basilea, Boston, Bournemouth, Byron Black, Copenaghen, Coral Springs, Croazia, Danimarca, David Rikl, Félix Mantilla, Francia, Goran Ivanišević, Gran Bretagna, Guillaume Raoux, Indianapolis, Jan Siemerink, Jérôme Golmard, Karol Kučera, Londra, Marat Safin, Marc Rosset, Marc-Kevin Goellner, Marcelo Ríos, Mark Keil, Mark Philippoussis, ..., Martin Damm, Michael Chang, Monaco di Baviera, Mosca (Russia), New York, Nicolas Kiefer, Nottingham, Patrick Rafter, Pete Sampras, Peter Nyborg, Richard Krajicek, Spalato, Stati Uniti d'America, Tim Henman, Todd Woodbridge, Tolosa, Tommy Haas, Vienna, Vince Spadea, Wayne Ferreira. Espandi índice (20 più) »

Andre Agassi

Considerato uno dei più forti tennisti di sempre, ha vinto 60 titoli ATP e 8 tornei dello Slam, guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.

ATP Tour 1998 e Andre Agassi · Andre Agassi e Greg Rusedski · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

ATP Tour 1998 e Anversa · Anversa e Greg Rusedski · Mostra di più »

ATP Tour World Championships 1998 - Singolare

Il singolare dell'ATP Tour World Championships 1998 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

ATP Tour 1998 e ATP Tour World Championships 1998 - Singolare · ATP Tour World Championships 1998 - Singolare e Greg Rusedski · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ATP Tour 1998 e Auckland · Auckland e Greg Rusedski · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

ATP Tour 1998 e Austria · Austria e Greg Rusedski · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

ATP Tour 1998 e Basilea · Basilea e Greg Rusedski · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

ATP Tour 1998 e Boston · Boston e Greg Rusedski · Mostra di più »

Bournemouth

Bournemouth è una città di circa 183.500 abitanti del Dorset, in Inghilterra, situata sulla costa meridionale del paese a circa 150 km a sud-ovest di Londra.

ATP Tour 1998 e Bournemouth · Bournemouth e Greg Rusedski · Mostra di più »

Byron Black

Fa parte di una famiglia di sportivi, i fratelli Cara e Wayne sono stati a loro volta tennisti professionisti.

ATP Tour 1998 e Byron Black · Byron Black e Greg Rusedski · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

ATP Tour 1998 e Copenaghen · Copenaghen e Greg Rusedski · Mostra di più »

Coral Springs

Coral Springs è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Broward, nello Stato della Florida.

ATP Tour 1998 e Coral Springs · Coral Springs e Greg Rusedski · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

ATP Tour 1998 e Croazia · Croazia e Greg Rusedski · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

ATP Tour 1998 e Danimarca · Danimarca e Greg Rusedski · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 1998 e David Rikl · David Rikl e Greg Rusedski · Mostra di più »

Félix Mantilla

Diventato professionista nel 1993, Mantilla ha vinto il suo primo torneo nel 1996, a Porto.

ATP Tour 1998 e Félix Mantilla · Félix Mantilla e Greg Rusedski · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

ATP Tour 1998 e Francia · Francia e Greg Rusedski · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

ATP Tour 1998 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Greg Rusedski · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

ATP Tour 1998 e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Greg Rusedski · Mostra di più »

Guillaume Raoux

Ottenne il suo best ranking in singolare l'8 giugno 1998 con la 35ª posizione mentre nel doppio divenne il 5 agosto 1996, il 35° del ranking ATP.

ATP Tour 1998 e Guillaume Raoux · Greg Rusedski e Guillaume Raoux · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

ATP Tour 1998 e Indianapolis · Greg Rusedski e Indianapolis · Mostra di più »

Jan Siemerink

Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988.

ATP Tour 1998 e Jan Siemerink · Greg Rusedski e Jan Siemerink · Mostra di più »

Jérôme Golmard

Tennista mancino, a suo agio soprattutto sulle superfici veloci, in carriera vinse 2 titoli nel singolare.

ATP Tour 1998 e Jérôme Golmard · Greg Rusedski e Jérôme Golmard · Mostra di più »

Karol Kučera

Ha vinto sei tornei ATP e ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale; ha inoltre partecipato alla finale di Coppa Davis del 2005, persa dalla Slovacchia contro la Croazia.

ATP Tour 1998 e Karol Kučera · Greg Rusedski e Karol Kučera · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

ATP Tour 1998 e Londra · Greg Rusedski e Londra · Mostra di più »

Marat Safin

Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.

ATP Tour 1998 e Marat Safin · Greg Rusedski e Marat Safin · Mostra di più »

Marc Rosset

Divenuto professionista nel 1988, l'anno seguente si aggiudicò il suo primo titolo, nel torneo ATP di Ginevra issandosi da wildcard sino alla finale dove sconfisse Guillermo Pérez Roldán.

ATP Tour 1998 e Marc Rosset · Greg Rusedski e Marc Rosset · Mostra di più »

Marc-Kevin Goellner

Figlio di un diplomatico tedesco, Goellner ha vissuto a Rio de Janeiro, Tel Aviv e Sydney prima di tornare in Germania nel 1986.

ATP Tour 1998 e Marc-Kevin Goellner · Greg Rusedski e Marc-Kevin Goellner · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 1998 e Marcelo Ríos · Greg Rusedski e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Mark Keil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 luglio 1991 con la 167ª posizione mentre nel doppio divenne il 2 ottobre 1995, il 32º del ranking ATP.

ATP Tour 1998 e Mark Keil · Greg Rusedski e Mark Keil · Mostra di più »

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

ATP Tour 1998 e Mark Philippoussis · Greg Rusedski e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 1998 e Martin Damm · Greg Rusedski e Martin Damm · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

ATP Tour 1998 e Michael Chang · Greg Rusedski e Michael Chang · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

ATP Tour 1998 e Monaco di Baviera · Greg Rusedski e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

ATP Tour 1998 e Mosca (Russia) · Greg Rusedski e Mosca (Russia) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP Tour 1998 e New York · Greg Rusedski e New York · Mostra di più »

Nicolas Kiefer

Prima di diventare professionista, da juniores ha dominato gli slam, vincendo gli Australian Open e gli US Open ed arrivando in finale e semifinale a Wimbledon e Roland Garros, raggiungendo il secondo posto dietro solo a Mariano Zabaleta.

ATP Tour 1998 e Nicolas Kiefer · Greg Rusedski e Nicolas Kiefer · Mostra di più »

Nottingham

Nottingham è una città del Regno Unito e autorità unitaria con status di city capoluogo della contea del Nottinghamshire in Inghilterra.

ATP Tour 1998 e Nottingham · Greg Rusedski e Nottingham · Mostra di più »

Patrick Rafter

Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare a Indianapolis quando, da sconosciuto, batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia l'allora numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.

ATP Tour 1998 e Patrick Rafter · Greg Rusedski e Patrick Rafter · Mostra di più »

Pete Sampras

Vincitore di 14 titoli del Grande Slam e numero 1 del mondo per 6 stagioni consecutive (record), è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP Tour 1998 e Pete Sampras · Greg Rusedski e Pete Sampras · Mostra di più »

Peter Nyborg

Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 aprile 1989 con la 166ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 agosto 1996, il 38° del ranking ATP.

ATP Tour 1998 e Peter Nyborg · Greg Rusedski e Peter Nyborg · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

ATP Tour 1998 e Richard Krajicek · Greg Rusedski e Richard Krajicek · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

ATP Tour 1998 e Spalato · Greg Rusedski e Spalato · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

ATP Tour 1998 e Stati Uniti d'America · Greg Rusedski e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tim Henman

È stato numero 4 della classifica ATP.

ATP Tour 1998 e Tim Henman · Greg Rusedski e Tim Henman · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 1998 e Todd Woodbridge · Greg Rusedski e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

ATP Tour 1998 e Tolosa · Greg Rusedski e Tolosa · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

ATP Tour 1998 e Tommy Haas · Greg Rusedski e Tommy Haas · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

ATP Tour 1998 e Vienna · Greg Rusedski e Vienna · Mostra di più »

Vince Spadea

Nel 1992 da Junior vince l'Orange Bowl superando l'argentino Gastón Etlis.

ATP Tour 1998 e Vince Spadea · Greg Rusedski e Vince Spadea · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ATP Tour 1998 e Wayne Ferreira · Greg Rusedski e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1998 e Greg Rusedski

ATP Tour 1998 ha 597 relazioni, mentre Greg Rusedski ha 104. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 7.13% = 50 / (597 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1998 e Greg Rusedski. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »