Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 1999 e Francisco Montana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 1999 e Francisco Montana

ATP Tour 1999 vs. Francisco Montana

L'edizione 1999 dell'ATP Tour è iniziata il 4 gennaio con l'AAPT Championships e il Qatar ExxonMobil Open e si è conclusa il 29 novembre con la Finale di Coppa Davis. Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 maggio 1992 con la 100ª posizione, mentre nel doppio divenne l'8 giugno 1998, il 13º del ranking ATP.

Analogie tra ATP Tour 1999 e Francisco Montana

ATP Tour 1999 e Francisco Montana hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandar Kitinov, Amburgo, Amsterdam, Association of Tennis Professionals, Atlanta, ATP World Tour Masters 1000, Brett Steven, Bucarest, Daniel Orsanic, David Adams, David Rikl, David Wheaton, Donald Johnson, Dubai, Estoril, Fernando Meligeni, Gianluca Pozzi, Gustavo Kuerten, Jack Waite, Jared Palmer, Jens Knippschild, Jiří Novák (tennista), Kitzbühel, Leander Paes, Long Island, Los Angeles, Lucas Arnold Ker, Mahesh Bhupathi, Marc-Kevin Goellner, Mark Keil, ..., Mark Knowles, Marsiglia, Martín García (tennista), Martin Damm, Monte Carlo, Palermo, Patrick Galbraith, Paul Haarhuis, Praga, Richey Reneberg, Sandon Stolle, Stoccarda, T. J. Middleton, US Open 1999 - Doppio maschile, Wayne Arthurs. Espandi índice (15 più) »

Aleksandar Kitinov

Ottenne il suo best ranking in singolare il 29 aprile 1996 con la 296ª posizione, mentre nel doppio divenne il 15 novembre 1999, il 38º del ranking ATP.

ATP Tour 1999 e Aleksandar Kitinov · Aleksandar Kitinov e Francisco Montana · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

ATP Tour 1999 e Amburgo · Amburgo e Francisco Montana · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

ATP Tour 1999 e Amsterdam · Amsterdam e Francisco Montana · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

ATP Tour 1999 e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Francisco Montana · Mostra di più »

Atlanta

Atlanta (in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia.

ATP Tour 1999 e Atlanta · Atlanta e Francisco Montana · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP Tour 1999 e ATP World Tour Masters 1000 · ATP World Tour Masters 1000 e Francisco Montana · Mostra di più »

Brett Steven

In singolare ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale agli Australian Open 1993, eliminando sulla sua strada Thomas Muster prima di arrendersi a Pete Sampras.

ATP Tour 1999 e Brett Steven · Brett Steven e Francisco Montana · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

ATP Tour 1999 e Bucarest · Bucarest e Francisco Montana · Mostra di più »

Daniel Orsanic

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 novembre 1993 con la 107ª posizione mentre nel doppio divenne l'11 maggio 1998, il 24º del ranking ATP.

ATP Tour 1999 e Daniel Orsanic · Daniel Orsanic e Francisco Montana · Mostra di più »

David Adams

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.

ATP Tour 1999 e David Adams · David Adams e Francisco Montana · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 1999 e David Rikl · David Rikl e Francisco Montana · Mostra di più »

David Wheaton

Sposato, ha un figlio maschio.

ATP Tour 1999 e David Wheaton · David Wheaton e Francisco Montana · Mostra di più »

Donald Johnson

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1992 e si dedica principalmente al doppio.

ATP Tour 1999 e Donald Johnson · Donald Johnson e Francisco Montana · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

ATP Tour 1999 e Dubai · Dubai e Francisco Montana · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

ATP Tour 1999 e Estoril · Estoril e Francisco Montana · Mostra di più »

Fernando Meligeni

Nato a Buenos Aires in Argentina, con la sua famiglia si trasferisce in Brasile all'età di quattro anni.

ATP Tour 1999 e Fernando Meligeni · Fernando Meligeni e Francisco Montana · Mostra di più »

Gianluca Pozzi

Come giocatore prediligeva le superfici veloci ed era dotato di uno stile all'antica, estraneo alle caratteristiche di potenza e forza fisica.

ATP Tour 1999 e Gianluca Pozzi · Francisco Montana e Gianluca Pozzi · Mostra di più »

Gustavo Kuerten

Kuerten nasce a Florianópolis nel Brasile meridionale.

ATP Tour 1999 e Gustavo Kuerten · Francisco Montana e Gustavo Kuerten · Mostra di più »

Jack Waite

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio.

ATP Tour 1999 e Jack Waite · Francisco Montana e Jack Waite · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

ATP Tour 1999 e Jared Palmer · Francisco Montana e Jared Palmer · Mostra di più »

Jens Knippschild

In carriera ha vinto un titolo 2 titoli di doppio.

ATP Tour 1999 e Jens Knippschild · Francisco Montana e Jens Knippschild · Mostra di più »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica.

ATP Tour 1999 e Jiří Novák (tennista) · Francisco Montana e Jiří Novák (tennista) · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

ATP Tour 1999 e Kitzbühel · Francisco Montana e Kitzbühel · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP Tour 1999 e Leander Paes · Francisco Montana e Leander Paes · Mostra di più »

Long Island

Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.

ATP Tour 1999 e Long Island · Francisco Montana e Long Island · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

ATP Tour 1999 e Los Angeles · Francisco Montana e Los Angeles · Mostra di più »

Lucas Arnold Ker

Nei tornei dello Slam si fa notare per la prima volta durante il Roland Garros 1997 quando raggiunge le semifinali in coppia con Daniel Orsanic.

ATP Tour 1999 e Lucas Arnold Ker · Francisco Montana e Lucas Arnold Ker · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

ATP Tour 1999 e Mahesh Bhupathi · Francisco Montana e Mahesh Bhupathi · Mostra di più »

Marc-Kevin Goellner

Figlio di un diplomatico tedesco, Goellner ha vissuto a Rio de Janeiro, Tel Aviv e Sydney prima di tornare in Germania nel 1986.

ATP Tour 1999 e Marc-Kevin Goellner · Francisco Montana e Marc-Kevin Goellner · Mostra di più »

Mark Keil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 luglio 1991 con la 167ª posizione mentre nel doppio divenne il 2 ottobre 1995, il 32º del ranking ATP.

ATP Tour 1999 e Mark Keil · Francisco Montana e Mark Keil · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

ATP Tour 1999 e Mark Knowles · Francisco Montana e Mark Knowles · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

ATP Tour 1999 e Marsiglia · Francisco Montana e Marsiglia · Mostra di più »

Martín García (tennista)

In carriera ha vinto otto titoli di doppio.

ATP Tour 1999 e Martín García (tennista) · Francisco Montana e Martín García (tennista) · Mostra di più »

Martin Damm

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolare il 18 agosto 1997, con la 42ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 5º posto il 30 aprile 2007.

ATP Tour 1999 e Martin Damm · Francisco Montana e Martin Damm · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

ATP Tour 1999 e Monte Carlo · Francisco Montana e Monte Carlo · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 1999 e Palermo · Francisco Montana e Palermo · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

ATP Tour 1999 e Patrick Galbraith · Francisco Montana e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 1999 e Paul Haarhuis · Francisco Montana e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

ATP Tour 1999 e Praga · Francisco Montana e Praga · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

ATP Tour 1999 e Richey Reneberg · Francisco Montana e Richey Reneberg · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 1999 e Sandon Stolle · Francisco Montana e Sandon Stolle · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ATP Tour 1999 e Stoccarda · Francisco Montana e Stoccarda · Mostra di più »

T. J. Middleton

In carriera ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo la finale di doppio misto a Wimbledon nel 1994, in coppia con la connazionale Lori McNeil.

ATP Tour 1999 e T. J. Middleton · Francisco Montana e T. J. Middleton · Mostra di più »

US Open 1999 - Doppio maschile

Alex O'Brien e Sébastien Lareau hanno battuto in finale Mahesh Bhupathi e Leander Paes 7-6 (7), 6-4.

ATP Tour 1999 e US Open 1999 - Doppio maschile · Francisco Montana e US Open 1999 - Doppio maschile · Mostra di più »

Wayne Arthurs

La sua arma principale era il servizio molto potente, Jim Courier e Andre Agassi hanno dichiarato che il suo era il servizio migliore che abbiano mai visto.

ATP Tour 1999 e Wayne Arthurs · Francisco Montana e Wayne Arthurs · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 1999 e Francisco Montana

ATP Tour 1999 ha 550 relazioni, mentre Francisco Montana ha 118. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 6.74% = 45 / (550 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1999 e Francisco Montana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »