Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 2002 e Campionati Internazionali di Sicilia 2002

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 2002 e Campionati Internazionali di Sicilia 2002

ATP Tour 2002 vs. Campionati Internazionali di Sicilia 2002

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup. I Campionati Internazionali di Sicilia 2002 sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra battuta.

Analogie tra ATP Tour 2002 e Campionati Internazionali di Sicilia 2002

ATP Tour 2002 e Campionati Internazionali di Sicilia 2002 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): ATP International Series, Fernando González, František Čermák, Italia, José Acasuso, Leoš Friedl, Lucas Arnold Ker, Luis Lobo, Palermo, Tennis.

ATP International Series

Il circuito ATP International Series è stato un circuito tennistico nato nel 1998 riservato ad atleti professionisti organizzati dalla ATP.

ATP International Series e ATP Tour 2002 · ATP International Series e Campionati Internazionali di Sicilia 2002 · Mostra di più »

Fernando González

Soprannominato "El Bombardero de La Reina" o anche "Mano de Piedra" per i suoi colpi potenti, sebbene sia giunto ad alti livelli solo a 26 anni, González è stato un tennista abbastanza completo, dotato di un buon diritto da fondo sia in lungolinea sia anomalo, un buon servizio ed una discreta sensibilità nel gioco di volo.

ATP Tour 2002 e Fernando González · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Fernando González · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

ATP Tour 2002 e František Čermák · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e František Čermák · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

ATP Tour 2002 e Italia · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Italia · Mostra di più »

José Acasuso

Destro.

ATP Tour 2002 e José Acasuso · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e José Acasuso · Mostra di più »

Leoš Friedl

Tra i professionisti è riuscito a vincere sedici titoli nel doppio maschile, di cui ben tredici in coppia con František Čermák.

ATP Tour 2002 e Leoš Friedl · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Leoš Friedl · Mostra di più »

Lucas Arnold Ker

Nei tornei dello Slam si fa notare per la prima volta durante il Roland Garros 1997 quando raggiunge le semifinali in coppia con Daniel Orsanic.

ATP Tour 2002 e Lucas Arnold Ker · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Lucas Arnold Ker · Mostra di più »

Luis Lobo

In carriera ha vinto 12 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Luis Lobo · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Luis Lobo · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 2002 e Palermo · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Palermo · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

ATP Tour 2002 e Tennis · Campionati Internazionali di Sicilia 2002 e Tennis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 2002 e Campionati Internazionali di Sicilia 2002

ATP Tour 2002 ha 515 relazioni, mentre Campionati Internazionali di Sicilia 2002 ha 13. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.89% = 10 / (515 + 13).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 2002 e Campionati Internazionali di Sicilia 2002. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »