Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP World Tour 2009 e Gerry Weber Open 2009

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP World Tour 2009 e Gerry Weber Open 2009

ATP World Tour 2009 vs. Gerry Weber Open 2009

L'ATP World Tour è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. Il Gerry Weber Open 2009 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba.

Analogie tra ATP World Tour 2009 e Gerry Weber Open 2009

ATP World Tour 2009 e Gerry Weber Open 2009 hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Andreas Beck (tennista), ATP World Tour 250 series, Austria, Benjamin Becker, Christopher Kas, Dmitrij Tursunov, Fernando Verdasco, Francia, Germania, Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia), Jürgen Melzer, Jo-Wilfried Tsonga, Marco Chiudinelli, Miša Zverev, Novak Đoković, Olivier Rochus, Open di Francia 2009, Philipp Kohlschreiber, Philipp Petzschner, Rainer Schüttler, Repubblica Ceca, Roger Federer, Russia, Serbia, Simone Bolelli, Spagna, Svizzera, Tomáš Berdych, Tommy Haas.

Andreas Beck (tennista)

Ottiene l'accesso al tabellone principale in un torneo del Grande Slam al Torneo di Wimbledon 2008.

ATP World Tour 2009 e Andreas Beck (tennista) · Andreas Beck (tennista) e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

ATP World Tour 250 series

L'ATP World Tour 250 series è una nuova serie di tornei di tennis organizzata dall'ATP a partire dal 2009 in sostituzione del circuito ATP International Series.

ATP World Tour 2009 e ATP World Tour 250 series · ATP World Tour 250 series e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

ATP World Tour 2009 e Austria · Austria e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Benjamin Becker

Becker ha trascorso gran parte della sua giovinezza negli Stati Uniti, imparando a giocare a tennis sui campi in cemento.

ATP World Tour 2009 e Benjamin Becker · Benjamin Becker e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Christopher Kas

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open 2012 ed agli US Open 2008, è arrivato fino alla semifinale invece a Wimbledon 2011.

ATP World Tour 2009 e Christopher Kas · Christopher Kas e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Dmitrij Tursunov

Ha vinto 7 titoli ATP in singolare e nel 2006 ha contribuito alla vittoria della Russia in Coppa Davis.

ATP World Tour 2009 e Dmitrij Tursunov · Dmitrij Tursunov e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

ATP World Tour 2009 e Fernando Verdasco · Fernando Verdasco e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

ATP World Tour 2009 e Francia · Francia e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

ATP World Tour 2009 e Germania · Germania e Gerry Weber Open 2009 · Mostra di più »

Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)

Halle (Westfalen) (ufficialmente Halle (Westf.), letteralmente "Halle (Vestfalia)") è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

ATP World Tour 2009 e Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) · Gerry Weber Open 2009 e Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) · Mostra di più »

Jürgen Melzer

Mancino, rovescio bimane, ha per anni praticato il serve & volley.

ATP World Tour 2009 e Jürgen Melzer · Gerry Weber Open 2009 e Jürgen Melzer · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

ATP World Tour 2009 e Jo-Wilfried Tsonga · Gerry Weber Open 2009 e Jo-Wilfried Tsonga · Mostra di più »

Marco Chiudinelli

Marco Chiudinelli inizia la sua carriera da professionista nel 2000.

ATP World Tour 2009 e Marco Chiudinelli · Gerry Weber Open 2009 e Marco Chiudinelli · Mostra di più »

Miša Zverev

Ha un fratello minore, Alexander Zverev, anche lui tennista.

ATP World Tour 2009 e Miša Zverev · Gerry Weber Open 2009 e Miša Zverev · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

ATP World Tour 2009 e Novak Đoković · Gerry Weber Open 2009 e Novak Đoković · Mostra di più »

Olivier Rochus

Diventato professionista nel 1999, Rochus ha vinto due tornei di singolare.

ATP World Tour 2009 e Olivier Rochus · Gerry Weber Open 2009 e Olivier Rochus · Mostra di più »

Open di Francia 2009

L'Open di Francia 2009 di tennis è stata la 108ª edizione degli Open di Francia, ufficialmente denominato anche Roland Garros, seconda prova dello Slam per il 2009; si è disputata a Parigi dal 24 maggio 2009 al 7 giugno 2009, giorno in cui ha avuto luogo la finale del singolare maschile.

ATP World Tour 2009 e Open di Francia 2009 · Gerry Weber Open 2009 e Open di Francia 2009 · Mostra di più »

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

ATP World Tour 2009 e Philipp Kohlschreiber · Gerry Weber Open 2009 e Philipp Kohlschreiber · Mostra di più »

Philipp Petzschner

È un giocatore molto incostante, capace di tocchi geniali e di errori gravi nello stesso match.

ATP World Tour 2009 e Philipp Petzschner · Gerry Weber Open 2009 e Philipp Petzschner · Mostra di più »

Rainer Schüttler

Schüttler iniziò a giocare a tennis all'età di dieci anni.

ATP World Tour 2009 e Rainer Schüttler · Gerry Weber Open 2009 e Rainer Schüttler · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

ATP World Tour 2009 e Repubblica Ceca · Gerry Weber Open 2009 e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP World Tour 2009 e Roger Federer · Gerry Weber Open 2009 e Roger Federer · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

ATP World Tour 2009 e Russia · Gerry Weber Open 2009 e Russia · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

ATP World Tour 2009 e Serbia · Gerry Weber Open 2009 e Serbia · Mostra di più »

Simone Bolelli

Nel febbraio 2009 ha raggiunto il suo miglior piazzamento nella classifica ATP al numero 36, diventando per un periodo il numero due italiano, dietro al solo Andreas Seppi.

ATP World Tour 2009 e Simone Bolelli · Gerry Weber Open 2009 e Simone Bolelli · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

ATP World Tour 2009 e Spagna · Gerry Weber Open 2009 e Spagna · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

ATP World Tour 2009 e Svizzera · Gerry Weber Open 2009 e Svizzera · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

ATP World Tour 2009 e Tomáš Berdych · Gerry Weber Open 2009 e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

ATP World Tour 2009 e Tommy Haas · Gerry Weber Open 2009 e Tommy Haas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP World Tour 2009 e Gerry Weber Open 2009

ATP World Tour 2009 ha 512 relazioni, mentre Gerry Weber Open 2009 ha 37. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.28% = 29 / (512 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP World Tour 2009 e Gerry Weber Open 2009. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »