Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP World Tour 2011 e UNICEF Open 2011

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP World Tour 2011 e UNICEF Open 2011

ATP World Tour 2011 vs. UNICEF Open 2011

L'ATP World Tour 2011 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. L'UNICEF Open 2011 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba.

Analogie tra ATP World Tour 2011 e UNICEF Open 2011

ATP World Tour 2011 e UNICEF Open 2011 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): 's-Hertogenbosch, Adrian Mannarino, Alejandro Falla, ATP World Tour 250 series, Daniele Bracciali, Dmitrij Tursunov, František Čermák, Horia Tecău, Ivan Dodig, Jarkko Nieminen, Marcel Granollers, Marcos Baghdatis, Nicolás Almagro, Pablo Cuevas, Paesi Bassi, Robert Lindstedt, Xavier Malisse.

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

's-Hertogenbosch e ATP World Tour 2011 · 's-Hertogenbosch e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Adrian Mannarino

Dal 2004 al 2008 frequenta prevalentemente il circuito futures in cui raccoglie sei successi e altre cinque finali.

ATP World Tour 2011 e Adrian Mannarino · Adrian Mannarino e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Alejandro Falla

È stato il secondo tennista colombiano ad entrare nella Top 100 Association of Tennis Professionals dopo Mauricio Hadad, che vi era entrato nel 1996.

ATP World Tour 2011 e Alejandro Falla · Alejandro Falla e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

ATP World Tour 250 series

L'ATP World Tour 250 series è una nuova serie di tornei di tennis organizzata dall'ATP a partire dal 2009 in sostituzione del circuito ATP International Series.

ATP World Tour 2011 e ATP World Tour 250 series · ATP World Tour 250 series e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Daniele Bracciali

Diventato professionista nel 1995, l'8 maggio 2006 ha raggiunto il suo miglior piazzamento nel ranking ATP con il 49º posto.

ATP World Tour 2011 e Daniele Bracciali · Daniele Bracciali e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Dmitrij Tursunov

Ha vinto 7 titoli ATP in singolare e nel 2006 ha contribuito alla vittoria della Russia in Coppa Davis.

ATP World Tour 2011 e Dmitrij Tursunov · Dmitrij Tursunov e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

ATP World Tour 2011 e František Čermák · František Čermák e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Horia Tecău

Nel triennio 2010-2011-2012 ha raggiunto la finale del Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Lindstedt, venendo sconfitto da Jürgen Melzer e Philipp Petzschner in tre set,quindi da Bob Bryan e Mike Bryan sempre in tre set e infine da Jonathan Marray e Frederik Nielsen al 5º set.

ATP World Tour 2011 e Horia Tecău · Horia Tecău e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

ATP World Tour 2011 e Ivan Dodig · Ivan Dodig e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Jarkko Nieminen

Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.

ATP World Tour 2011 e Jarkko Nieminen · Jarkko Nieminen e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

ATP World Tour 2011 e Marcel Granollers · Marcel Granollers e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Marcos Baghdatis

Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad aver raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e ad essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.

ATP World Tour 2011 e Marcos Baghdatis · Marcos Baghdatis e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

ATP World Tour 2011 e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Pablo Cuevas

Ha vinto il doppio maschile agli Open di Francia 2008, con Luis Horna.

ATP World Tour 2011 e Pablo Cuevas · Pablo Cuevas e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

ATP World Tour 2011 e Paesi Bassi · Paesi Bassi e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Robert Lindstedt

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 26 aprile 2004, con la 309ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 20 maggio 2013.

ATP World Tour 2011 e Robert Lindstedt · Robert Lindstedt e UNICEF Open 2011 · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

ATP World Tour 2011 e Xavier Malisse · UNICEF Open 2011 e Xavier Malisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP World Tour 2011 e UNICEF Open 2011

ATP World Tour 2011 ha 531 relazioni, mentre UNICEF Open 2011 ha 44. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.96% = 17 / (531 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP World Tour 2011 e UNICEF Open 2011. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »