Analogie tra ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013
ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013 hanno 148 punti in comune (in Unionpedia): Abigail Spears, Adrian Mannarino, Aisam-ul-Haq Qureshi, Albert Montañés, Albert Ramos Viñolas, Alejandro Falla, Aleksandr Dolhopolov, Alexander Peya, Aljaž Bedene, Andrea Sestini Hlaváčková, Andreas Seppi, Andy Murray, Australia, Australian Open 2013 - Singolare maschile, Édouard Roger-Vasselin, Łukasz Kubot, Benjamin Becker, Benoît Paire, Bernard Tomić, Blaž Kavčič, Bob Bryan, Bruno Soares, Carlos Berlocq, Daniel Brands, Daniel Gimeno Traver, Daniel Muñoz de la Nava, Daniel Nestor, Daniele Bracciali, David Ferrer, David Marrero, ..., Denis Istomin, Evgenij Donskoj, Fabio Fognini, Feliciano López, Fernando Verdasco, Filip Polášek, Filippo Volandri, Florian Mayer, František Čermák, Gaël Monfils, Gō Soeda, Gilles Müller, Gilles Simon, Grande Slam (tennis), Grega Žemlja, Grigor Dimitrov, Guido Pella, Guillaume Rufin, Guillermo García López, Horacio Zeballos, Horia Tecău, Igor Sijsling, Ivan Dodig, Ivo Karlović, Jack Sock, Jan Hájek, Janko Tipsarević, Jarkko Nieminen, Jarmila Gajdošová, Jérémy Chardy, Jürgen Melzer, Jean-Julien Rojer, Jerzy Janowicz, Jesse Levine, Jo-Wilfried Tsonga, João Sousa, John Isner, John Peers, Jonathan Marray, Juan Martín del Potro, Juan Mónaco, Juan Sebastián Cabal, Julian Knowle, Julian Reister, Julien Benneteau, Kei Nishikori, Kevin Anderson (tennista), Kristina Mladenovic, Leander Paes, Leonardo Mayer, Lisa Raymond, Lleyton Hewitt, Lu Yen-hsun, Lucie Hradecká, Lukáš Dlouhý, Lukáš Lacko, Lukáš Rosol, Mahesh Bhupathi, Maks Mirny, Marc López, Marcel Granollers, Marcelo Melo, Marcin Matkowski, Marcos Baghdatis, Mardy Fish, Marin Čilić, Marinko Matosevic, Mariusz Fyrstenberg, Martin Kližan, Matthew Ebden, Melbourne, Michaël Llodra, Michael Russell, Michail Južnyj, Michail Kukuškin, Michal Mertiňák, Mike Bryan, Milos Raonic, Nenad Zimonjić, Nicolás Almagro, Nikolaj Davydenko, Novak Đoković, Pablo Andújar, Paolo Lorenzi, Paul Hanley, Paul-Henri Mathieu, Philipp Kohlschreiber, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Rhyne Williams, Ričardas Berankis, Richard Gasquet, Robert Farah, Robert Lindstedt, Roberto Bautista Agut, Robin Haase, Roger Federer, Rohan Bopanna, Rubén Ramírez Hidalgo, Ruben Bemelmans, Ryan Harrison, Sam Querrey, Santiago Giraldo, Santiago González, Scott Lipsky, Serhij Stachovs'kyj, Simone Bolelli, Stan Wawrinka, Steve Johnson (tennista), Thomaz Bellucci, Tim Smyczek, Tobias Kamke, Tomáš Berdych, Tommy Haas, Tommy Robredo, Victor Hănescu, Viktor Troicki, Xavier Malisse. Espandi índice (118 più) »
Abigail Spears
Nel 2004 perse in finale contro Martina Suchá al singolo del Bell Challenge. All'Australian Open 2005 - Singolare femminile si fermò al terzo turno venendo sconfitta dopo un primo set sofferto dalla svizzera Patty Schnyder.
ATP World Tour 2013 e Abigail Spears · Abigail Spears e Australian Open 2013 ·
Adrian Mannarino
Specialista delle superfici veloci, nel circuito maggiore ha vinto cinque titoli su quindici finali disputate, il suo miglior ranking ATP è la 17ª posizione raggiunta nel gennaio 2024.
ATP World Tour 2013 e Adrian Mannarino · Adrian Mannarino e Australian Open 2013 ·
Aisam-ul-Haq Qureshi
È il giocatore che ha conseguito i maggiori successi nella storia del tennis pakistano. Specialista del doppio, il suo miglior ranking ATP è stato l'8º posto del 6 giugno 2011, si è aggiudicato 18 titoli del circuito maggiore e ha perso le finali agli US Open 2010 nel doppio maschile e nel doppio misto.
ATP World Tour 2013 e Aisam-ul-Haq Qureshi · Aisam-ul-Haq Qureshi e Australian Open 2013 ·
Albert Montañés
Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001. La sua miglior classifica è stata la 22ª posizione raggiunta nell'agosto 2010.
ATP World Tour 2013 e Albert Montañés · Albert Montañés e Australian Open 2013 ·
Albert Ramos Viñolas
È uno specialista della terra battuta, superficie su cui ha disputato undici delle dodici finali raggiunte nel circuito ATP, vincendone quattro.
ATP World Tour 2013 e Albert Ramos Viñolas · Albert Ramos Viñolas e Australian Open 2013 ·
Alejandro Falla
È stato il secondo tennista colombiano ad entrare nella Top 100 Association of Tennis Professionals dopo Mauricio Hadad, che vi era entrato nel 1996.
ATP World Tour 2013 e Alejandro Falla · Alejandro Falla e Australian Open 2013 ·
Aleksandr Dolhopolov
Conosciuto anche come Oleksandr Dolhopolov Jr., ha scelto nel maggio del 2010 di cambiare l'ortografia del nome da Oleksandr in Aleksandr per distinguersi dal padre.
ATP World Tour 2013 e Aleksandr Dolhopolov · Aleksandr Dolhopolov e Australian Open 2013 ·
Alexander Peya
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, raggiungendo la finale degli US Open 2013 insieme a Bruno Soares e classificandosi al numero 3 della classifica ATP, e in doppio misto, vincendo il Torneo di Wimbledon 2018 con Nicole Melichar.
ATP World Tour 2013 e Alexander Peya · Alexander Peya e Australian Open 2013 ·
Aljaž Bedene
Vanta in singolare 4 finali raggiunte nel circuito maggiore, oltre a 16 titoli vinti nei tornei Challenger, e il suo miglior ranking ATP è stato il 43º posto del febbraio 2018.
ATP World Tour 2013 e Aljaž Bedene · Aljaž Bedene e Australian Open 2013 ·
Andrea Sestini Hlaváčková
In singolare ha raggiunto la 58ª posizione nel settembre 2012, mentre in doppio è stata la numero tre del mondo nell'ottobre dello stesso anno.
ATP World Tour 2013 e Andrea Sestini Hlaváčková · Andrea Sestini Hlaváčková e Australian Open 2013 ·
Andreas Seppi
È stato nº 18 del mondo nel gennaio 2013 e detiene il record italiano di settimane complessive (810) di permanenza nella top 100, dove ha concluso 15 stagioni consecutive, ed è stato numero uno d'Italia per 215 settimane.
ATP World Tour 2013 e Andreas Seppi · Andreas Seppi e Australian Open 2013 ·
Andy Murray
Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione, alla fine del 2016 ha raggiunto per la prima volta la vetta del ranking ATP, dove è rimasto per un totale di 41 settimane.
ATP World Tour 2013 e Andy Murray · Andy Murray e Australian Open 2013 ·
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
ATP World Tour 2013 e Australia · Australia e Australian Open 2013 ·
Australian Open 2013 - Singolare maschile
Il campione uscente era Novak Đoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 6(2)-7, 7-6(3), 6-3, 6-2.
ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013 - Singolare maschile · Australian Open 2013 e Australian Open 2013 - Singolare maschile ·
Édouard Roger-Vasselin
È figlio di Christophe Roger-Vasselin, semifinalista al Roland Garros 1983. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo il Roland Garros 2014 con Julien Benneteau e raggiungendo le finali di Wimbledon nel 2016 con Benneteau e nel 2019 con Nicolas Mahut e la finale alle ATP Finals 2020 con Jürgen Melzer.
Édouard Roger-Vasselin e ATP World Tour 2013 · Édouard Roger-Vasselin e Australian Open 2013 ·
Łukasz Kubot
In singolo il suo miglior risultato in uno slam è il quarto di finale raggiunto al Torneo di Wimbledon 2013, mentre in doppio ha conquistato due titoli, gli Australian Open 2014 con Robert Lindstedt e il Torneo di Wimbledon 2017 con Marcelo Melo, con cui ha raggiunto anche la finale agli US Open 2018.
ATP World Tour 2013 e Łukasz Kubot · Australian Open 2013 e Łukasz Kubot ·
Benjamin Becker
Nonostante il cognome e la stessa disciplina sportiva, non esiste alcuna parentela tra Benjamin Becker e il più celebre connazionale Boris.
ATP World Tour 2013 e Benjamin Becker · Australian Open 2013 e Benjamin Becker ·
Benoît Paire
Ha conquistato tre titoli ATP in singolare, tutti su terra rossa, su nove finali disputate e un titolo in doppio. Nella classifica ATP ha raggiunto la posizione nº 18.
ATP World Tour 2013 e Benoît Paire · Australian Open 2013 e Benoît Paire ·
Bernard Tomić
Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon nel 2011 e ha vinto quattro titoli ATP.
ATP World Tour 2013 e Bernard Tomić · Australian Open 2013 e Bernard Tomić ·
Blaž Kavčič
È stato attivo soprattutto nell'ATP Challenger Tour, circuito nel quale ha vinto 17 titoli in singolare e tre in doppio. Le sue migliori posizioni nel ranking ATP sono state la 68ª in singolare, raggiunta nell'agosto 2012, e la 178ª in doppio del maggio 2012.
ATP World Tour 2013 e Blaž Kavčič · Australian Open 2013 e Blaž Kavčič ·
Bob Bryan
I Bryan sono considerati tra le migliori coppie di doppisti di tutti i tempi. Tra il 2012 e il 2013 la coppia raggiunge il Piccolo Slam (o Grande Slam Virtuale), ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei consecutivamente, ma non nello stesso anno solare, bensì in due consecutivi (unica coppia maschile a riuscirci).
ATP World Tour 2013 e Bob Bryan · Australian Open 2013 e Bob Bryan ·
Bruno Soares
Ottimo doppista, in questa specialità ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016, vincendo in totale sei prove del Grande Slam: 3 in doppio e 3 in doppio misto.
ATP World Tour 2013 e Bruno Soares · Australian Open 2013 e Bruno Soares ·
Carlos Berlocq
In singolare, vanta due titoli ATP su tre finali disputate ed è stato numero 37 della classifica mondiale il 19 marzo 2012. In doppio ha conquistato due tornei e ha raggiunto la posizione numero 50 del ranking il 6 giugno del 2011.
ATP World Tour 2013 e Carlos Berlocq · Australian Open 2013 e Carlos Berlocq ·
Daniel Brands
In carriera in singolare, è riuscito a conquistare sette tornei del circuito challenger. Nel 2010 è riuscito a raggiungere il quarto turno del torneo di Wimbledon venendo sconfitto dal ceco Tomáš Berdych, futuro finalista del torneo, con il punteggio di 6-4, 6(1)–7, 5-7, 3-6.
ATP World Tour 2013 e Daniel Brands · Australian Open 2013 e Daniel Brands ·
Daniel Gimeno Traver
Professionista dal 2004, i suoi migliori ranking ATP sono stati la 48ª posizione in singolare nel marzo 2013 e la 63ª in doppio nel febbraio 2012.
ATP World Tour 2013 e Daniel Gimeno Traver · Australian Open 2013 e Daniel Gimeno Traver ·
Daniel Muñoz de la Nava
Attivo soprattutto nel circuito Challenger, nel quale ha vinto 4 titoli in singolare e 16 in doppio, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 68º in singolare nel febbraio 2016 e il 94º in doppio nel maggio 2011.
ATP World Tour 2013 e Daniel Muñoz de la Nava · Australian Open 2013 e Daniel Muñoz de la Nava ·
Daniel Nestor
Professionista dal 1991 al 2018, in carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei del Grande Slam.
ATP World Tour 2013 e Daniel Nestor · Australian Open 2013 e Daniel Nestor ·
Daniele Bracciali
Diventato professionista nel 1995, in singolare è stato numero 49 del Ranking ATP, e numero 1 d'Italia per 11 settimane complessive. Vanta 1 titolo ATP, conquistato nel 2006 a Casablanca nell'unica finale disputata in carriera.
ATP World Tour 2013 e Daniele Bracciali · Australian Open 2013 e Daniele Bracciali ·
David Ferrer
Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il terzo posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.
ATP World Tour 2013 e David Ferrer · Australian Open 2013 e David Ferrer ·
David Marrero
Si è distinto specialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato quattordici tornei dell'ATP World Tour tra cui le ATP Finals 2013 con Fernando Verdasco, conditi da altre sedici finali raggiunte, e ottenendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.
ATP World Tour 2013 e David Marrero · Australian Open 2013 e David Marrero ·
Denis Istomin
In carriera ha conquistato due titoli in singolare e tre in doppio nel circuito maggiore ed è stato numero 33 del ranking ATP di singolare e 59 in doppio.
ATP World Tour 2013 e Denis Istomin · Australian Open 2013 e Denis Istomin ·
Evgenij Donskoj
Il suo miglior ranking ATP in singolare è stato il 65º raggiunto nel luglio 2013. Ha giocato in prevalenza nel circuito Challenger, nel quale si è aggiudicato diversi tornei sia in singolare che in doppio.
ATP World Tour 2013 e Evgenij Donskoj · Australian Open 2013 e Evgenij Donskoj ·
Fabio Fognini
Considerato uno dei più forti tennisti italiani di sempre, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 9º posto in singolare e il 7º in doppio, che ne fanno l'unico giocatore italiano presente nella top 10 di entrambe le discipline dall'introduzione della classifica computerizzata.
ATP World Tour 2013 e Fabio Fognini · Australian Open 2013 e Fabio Fognini ·
Feliciano López
Professionista dal 1997 al 2023, ha ottenuto grandi risultati sia in singolare, con 7 titoli ATP e quattro quarti di finale Slam, sia in doppio, vincendo il Roland Garros 2016 e facendo finale agli US Open 2017.
ATP World Tour 2013 e Feliciano López · Australian Open 2013 e Feliciano López ·
Fernando Verdasco
Ha vinto in singolare 7 tornei del circuito maggiore su 23 finali disputate, tra cui l'unica in un Masters 1000 persa a Monte Carlo nel 2010.
ATP World Tour 2013 e Fernando Verdasco · Australian Open 2013 e Fernando Verdasco ·
Filip Polášek
Specialista nel doppio, ha vinto l'Australian Open 2021 in coppia con Ivan Dodig e vanta altri 16 titoli di specialità nel circuito maggiore, tra cui due tornei Masters 1000 (Cincinnati 2019 e Indian Wells 2021).
ATP World Tour 2013 e Filip Polášek · Australian Open 2013 e Filip Polášek ·
Filippo Volandri
Il suo miglior ranking ATP in singolare è stato il 25º posto raggiunto nel luglio 2007, ed è stato numero uno d'Italia per 218 settimane, di cui 157 consecutive.
ATP World Tour 2013 e Filippo Volandri · Australian Open 2013 e Filippo Volandri ·
Florian Mayer
Florian Mayer ha raggiunto il suo best-ranking della carriera in singolare il 6 giugno 2011 piazzandosi al n° 18 della classifica ATP.
ATP World Tour 2013 e Florian Mayer · Australian Open 2013 e Florian Mayer ·
František Čermák
Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20. Ha formato per lungo tempo un team con il connazionale Leoš Friedl, insieme hanno raggiunto 22 finali.
ATP World Tour 2013 e František Čermák · Australian Open 2013 e František Čermák ·
Gaël Monfils
Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.
ATP World Tour 2013 e Gaël Monfils · Australian Open 2013 e Gaël Monfils ·
Gō Soeda
Il suo miglior ranking ATP in singolare è il 47º raggiunto nel luglio 2012. Attivo in prevalenza nel circuito Challenger, nel quale ha vinto 18 tornei di singolare e uno di doppio, ha disputato anche due semifinali nel circuito maggiore nel 2012.
ATP World Tour 2013 e Gō Soeda · Australian Open 2013 e Gō Soeda ·
Gilles Müller
Si è messo in luce agli US Open 2008, arrivando fino ai quarti e venendo eliminato da Roger Federer. In passato è arrivato due volte in finale di un torneo ATP, venendo sconfitto da Andre Agassi e Lleyton Hewitt rispettivamente al torneo di Washington e al torneo di Los Angeles.
ATP World Tour 2013 e Gilles Müller · Australian Open 2013 e Gilles Müller ·
Gilles Simon
In carriera ha raggiunto la posizione n° 6 della classifica ATP (2009) e ha vinto 14 tornei del circuito maggiore in singolare.
ATP World Tour 2013 e Gilles Simon · Australian Open 2013 e Gilles Simon ·
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
ATP World Tour 2013 e Grande Slam (tennis) · Australian Open 2013 e Grande Slam (tennis) ·
Grega Žemlja
Vive a Kranj.
ATP World Tour 2013 e Grega Žemlja · Australian Open 2013 e Grega Žemlja ·
Grigor Dimitrov
Dopo un'eccezionale carriera da juniores, durante la quale è stato nº 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open, passa al professionismo quello stesso anno.
ATP World Tour 2013 e Grigor Dimitrov · Australian Open 2013 e Grigor Dimitrov ·
Guido Pella
In carriera ha vinto un titolo ATP a San Paolo nel 2019. Vantava inoltre tredici tornei Challenger in singolare e sei in doppio. Ha contribuito alla vittoria della squadra argentina nella Coppa Davis 2016, primo titolo conquistato dal suo Paese nella manifestazione.
ATP World Tour 2013 e Guido Pella · Australian Open 2013 e Guido Pella ·
Guillaume Rufin
Ha conseguito i migliori risultati in singolare, vincendo alcuni tornei minori e diversi incontri nel circuito maggiore. Si è spinto fino al secondo turno in tutte le prove del Grande Slam.
ATP World Tour 2013 e Guillaume Rufin · Australian Open 2013 e Guillaume Rufin ·
Guillermo García López
Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39. Ha ottenuto la sua prima vittoria in un torneo ATP, all'Austrian Open di Kitzbühel 2009, dove ha sconfitto in finale il francese Julien Benneteau con il punteggio di 3-6, 7–6(1), 6-3.
ATP World Tour 2013 e Guillermo García López · Australian Open 2013 e Guillermo García López ·
Horacio Zeballos
Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, nel maggio 2024 ha raggiunto per la prima volta il 1º posto nella classifica mondiale. Nel circuito maggiore ha vinto 21 titoli, tra cui 7 di categoria Masters 1000, e in coppia con Marcel Granollers ha raggiunto tre finali del Grande Slam agli US Open 2019, a Wimbledon 2021 e a Wimbledon 2023 e la finale alle ATP Finals 2023.
ATP World Tour 2013 e Horacio Zeballos · Australian Open 2013 e Horacio Zeballos ·
Horia Tecău
Nel triennio 2010-2012 ha raggiunto la finale del Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Lindstedt, venendo sconfitto da Jürgen Melzer e Philipp Petzschner in tre set, quindi da Bob Bryan e Mike Bryan sempre in tre set e infine da Jonathan Marray e Frederik Nielsen al 5º set.
ATP World Tour 2013 e Horia Tecău · Australian Open 2013 e Horia Tecău ·
Igor Sijsling
Ha vinto un torneo ATP in doppio con Édouard Roger-Vasselin nel 2013, anno in cui ha anche raggiunto la finale di doppio agli Australian Open con Robin Haase.
ATP World Tour 2013 e Igor Sijsling · Australian Open 2013 e Igor Sijsling ·
Ivan Dodig
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità in cui ha raggiunto la 2ª posizione del ranking ATP nel settembre 2023 e ha vinto tre titoli del Grande Slam: il Roland Garros del 2015 con Marcelo Melo e del 2023 con Austin Krajicek e gli Australian Open 2021 con Filip Polášek.
ATP World Tour 2013 e Ivan Dodig · Australian Open 2013 e Ivan Dodig ·
Ivo Karlović
È stato nº 14 del mondo nell'agosto del 2008, ha vinto 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio. Nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato i quarti di finale raggiunti a Wimbledon nel 2009.
ATP World Tour 2013 e Ivo Karlović · Australian Open 2013 e Ivo Karlović ·
Jack Sock
Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 17 titoli nel circuito maggiore tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam (Wimbledon 2014 e 2018 e US Open 2018), le ATP Finals 2018 e quattro tornei Masters 1000.
ATP World Tour 2013 e Jack Sock · Australian Open 2013 e Jack Sock ·
Jan Hájek
Hájek inizia la sua carriera da professionista nel 2000. In quell'anno vince anche il suo primo titolo Futures della carriera a Negril, in Giamaica, battendo Johan Örtegren in finale.
ATP World Tour 2013 e Jan Hájek · Australian Open 2013 e Jan Hájek ·
Janko Tipsarević
In carriera ha vinto quattro tornei ATP in singolare e uno in doppio. I suoi migliori ranking ATP sono stati l'8º in singolare nell'aprile 2012 e il 46º in doppio nell'aprile 2011.
ATP World Tour 2013 e Janko Tipsarević · Australian Open 2013 e Janko Tipsarević ·
Jarkko Nieminen
Nieminen ha vinto due tornei ATP in singolo e tre in doppio, arrivando fino alla 13ª posizione mondiale il 10 luglio 2006, migliore posizione assoluta per un tennista finlandese.
ATP World Tour 2013 e Jarkko Nieminen · Australian Open 2013 e Jarkko Nieminen ·
Jarmila Gajdošová
In carriera ha vinto due tornei WTA in singolare ed uno in doppio, spingendosi fino alla 25ª posizione della classifica mondiale nel maggio 2011.
ATP World Tour 2013 e Jarmila Gajdošová · Australian Open 2013 e Jarmila Gajdošová ·
Jérémy Chardy
Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni. Il padre e il fratello maggiore sono banchieri, mentre la madre è una casalinga e la sorella insegna francese.
ATP World Tour 2013 e Jérémy Chardy · Australian Open 2013 e Jérémy Chardy ·
Jürgen Melzer
Mancino, rovescio bimane, è stato uno dei pochi esponenti rimasti del serve & volley. Grazie a questo stile di gioco aggressivo ha vinto il titolo juniores di Wimbledon nel 1999.
ATP World Tour 2013 e Jürgen Melzer · Australian Open 2013 e Jürgen Melzer ·
Jean-Julien Rojer
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo 37 tornei del circuito maggiore tra cui il Torneo di Wimbledon 2015 e gli US Open 2017, entrambi in coppia con Horia Tecău, il Roland Garros 2022 con Marcelo Arévalo e le ATP Finals di Londra nel 2015 con Tecău.
ATP World Tour 2013 e Jean-Julien Rojer · Australian Open 2013 e Jean-Julien Rojer ·
Jerzy Janowicz
Basa il suo gioco su servizio e diritto molto potenti, con il servizio ha un record di 251 km/h. Gioca il rovescio a due mani.
ATP World Tour 2013 e Jerzy Janowicz · Australian Open 2013 e Jerzy Janowicz ·
Jesse Levine
A livello giovanile si fa notare principalmente per la vittoria del doppio ragazzi a Wimbledon 2005 in coppia con Michael Shabaz.
ATP World Tour 2013 e Jesse Levine · Australian Open 2013 e Jesse Levine ·
Jo-Wilfried Tsonga
In carriera si è aggiudicato diciotto titoli ATP in singolare e quattro in doppio, raggiungendo la quinta posizione in classifica mondiale in singolare a febbraio del 2012.
ATP World Tour 2013 e Jo-Wilfried Tsonga · Australian Open 2013 e Jo-Wilfried Tsonga ·
João Sousa
In singolare ha vinto quattro titoli nel circuito maggiore e si è spinto fino alla 28ª posizione del ranking ATP dove è sempre rimasto entro la top 100 tra il 2013 e il 2021, mentre in doppio ha raggiunto la 26ª e ha disputato la finale agli Internazionali d'Italia 2018.
ATP World Tour 2013 e João Sousa · Australian Open 2013 e João Sousa ·
John Isner
Alto 208 cm per un peso di oltre 100 kg, era noto con il soprannome di Long John per la sua notevole statura. Professionista dal 2007 al 2023, ha vinto in carriera 16 titoli ATP in singolare, tra i quali spicca il Miami Open 2018, unico suo torneo Masters 1000.
ATP World Tour 2013 e John Isner · Australian Open 2013 e John Isner ·
John Peers
Specialista del doppio, ha vinto 27 tornei del circuito maggiore tra cui gli Australian Open 2017 e le ATP Finals del 2016 e del 2017, ed è stato il nº 2 del mondo nell'aprile 2017.
ATP World Tour 2013 e John Peers · Australian Open 2013 e John Peers ·
Jonathan Marray
Ha raggiunto il suo best ranking in singolare il 25 aprile 2005 con la 215ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto, il 28 gennaio 2013, il 15º posto del ranking ATP.
ATP World Tour 2013 e Jonathan Marray · Australian Open 2013 e Jonathan Marray ·
Juan Martín del Potro
Giocatore alto e dotato di grande potenza, aveva nel servizio e nel dritto i colpi più efficaci. La sua carriera è stata compromessa da diversi infortuni che gli hanno impedito di esprimere sempre il suo massimo livello.
ATP World Tour 2013 e Juan Martín del Potro · Australian Open 2013 e Juan Martín del Potro ·
Juan Mónaco
In singolare ha vinto nove tornei del circuito maggiore e ha raggiunto la 10ª posizione del ranking ATP nel luglio 2012. Si è distinto anche in doppio, con tre titoli ATP e la 41ª posizione mondiale del gennaio 2009.
ATP World Tour 2013 e Juan Mónaco · Australian Open 2013 e Juan Mónaco ·
Juan Sebastián Cabal
Specialista in doppio, il 15 luglio 2019 ha conquistato il Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Farah ed era diventato numero uno del mondo di specialità.
ATP World Tour 2013 e Juan Sebastián Cabal · Australian Open 2013 e Juan Sebastián Cabal ·
Julian Knowle
Nato mancino è uno dei pochi tennisti nel circuito Atp a tirare il dritto, il rovescio e a volte le volée a doppia mano. È il tennista austriaco di maggior successo nel doppio dopo aver raggiunto la sesta posizione in classifica nel 2008 ma, dal settembre 2010, condivide il record con Jürgen Melzer.
ATP World Tour 2013 e Julian Knowle · Australian Open 2013 e Julian Knowle ·
Julian Reister
Nessuna descrizione.
ATP World Tour 2013 e Julian Reister · Australian Open 2013 e Julian Reister ·
Julien Benneteau
Si è distinto soprattutto in doppio disputando 21 finali del circuito maggiore e vincendone 12, tra le quali gli Open di Francia 2014 e due tornei Masters 1000, conquistando inoltre la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra del 2012.
ATP World Tour 2013 e Julien Benneteau · Australian Open 2013 e Julien Benneteau ·
Kei Nishikori
Vincitore di 12 titoli ATP, il suo miglior ranking ATP è stata la 4ª posizione del 2 marzo 2015. Primo giapponese a raggiungere una finale Slam (US Open 2014) dai tempi di Zenzo Shimizu nel 1920, negli altri tornei del Grande Slam ha disputato almeno un quarto di finale.
ATP World Tour 2013 e Kei Nishikori · Australian Open 2013 e Kei Nishikori ·
Kevin Anderson (tennista)
Ha vinto sette tornei del circuito ATP e ha raggiunto la finale agli US Open 2017 e al torneo di Wimbledon 2018. È stato inoltre semifinalista alle ATP Finals 2018.
ATP World Tour 2013 e Kevin Anderson (tennista) · Australian Open 2013 e Kevin Anderson (tennista) ·
Kristina Mladenovic
Nel circuito professionistico si è aggiudicata due titoli WTA in singolare, tra cui il Premier di San Pietroburgo nel 2017, raggiungendo in totale undici finali.
ATP World Tour 2013 e Kristina Mladenovic · Australian Open 2013 e Kristina Mladenovic ·
Leander Paes
Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam. Nel 1996 - 1997 ha ricevuto il Rajiv Gandhi Khel Ratna, il più alto onore sportivo indiano e nel 2001 la Radmashri, premio per il suo contributo al tennis indiano.
ATP World Tour 2013 e Leander Paes · Australian Open 2013 e Leander Paes ·
Leonardo Mayer
Vincitore di due tornei del circuito maggiore in singolare e di uno in doppio, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 21º posto in singolare nel giugno 2015 e il 48º in doppio nel gennaio 2019.
ATP World Tour 2013 e Leonardo Mayer · Australian Open 2013 e Leonardo Mayer ·
Lisa Raymond
La sua miglior classifica di doppio è il 1º posto raggiunto il 12 giugno 2000, mentre in singolo vanta il 15º posto raggiunto a ottobre 1997; in quest'ultima specialità conta la vittoria in 4 tornei e l'eliminazione di avversarie titolate come Venus Williams e Martina Hingis.
ATP World Tour 2013 e Lisa Raymond · Australian Open 2013 e Lisa Raymond ·
Lleyton Hewitt
Dal 2001 al 2022 ha detenuto il record di tennista più giovane ad aver raggiunto il primo posto della classifica ATP, ottenuto all'età di 20 anni e 8 mesi, superando il precedente record di Marat Safin (20 anni e 10 mesi), e venendo a sua volta superato dal diciannovenne Carlos Alcaraz.
ATP World Tour 2013 e Lleyton Hewitt · Australian Open 2013 e Lleyton Hewitt ·
Lu Yen-hsun
Detiene il record del maggior numero di tornei vinti in singolare nell'ATP Challenger Tour, con i 29 titoli che si è aggiudicato in carriera.
ATP World Tour 2013 e Lu Yen-hsun · Australian Open 2013 e Lu Yen-hsun ·
Lucie Hradecká
In carriera ha vinto 20 titoli in singolare a livello ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 25 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.
ATP World Tour 2013 e Lucie Hradecká · Australian Open 2013 e Lucie Hradecká ·
Lukáš Dlouhý
Ha ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, vincendo il Roland Garros e gli US Open nel 2009 insieme a Leander Paes e raggiungendo la posizione numero 5 della classifica mondiale nel giugno dello stesso anno.
ATP World Tour 2013 e Lukáš Dlouhý · Australian Open 2013 e Lukáš Dlouhý ·
Lukáš Lacko
Attivo tra il 2004 e il 2022, ha perso due finali in singolare e una in doppio nel circuito maggiore, vanta inoltre diversi titoli conquistati nei tornei minori soprattutto in singolare.
ATP World Tour 2013 e Lukáš Lacko · Australian Open 2013 e Lukáš Lacko ·
Lukáš Rosol
Nato a Brno, oggi vive a Přerov. Al Torneo di Wimbledon 2012, al quale si presenta come numero 100 al mondo, batte in 5 set il numero 2 del mondo Rafael Nadal con il risultato di 6(9)–7 6-4 6-4 2-6 6-4, ma poi cede nettamente al tedesco Philipp Kohlschreiber al turno successivo.
ATP World Tour 2013 e Lukáš Rosol · Australian Open 2013 e Lukáš Rosol ·
Mahesh Bhupathi
È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki).
ATP World Tour 2013 e Mahesh Bhupathi · Australian Open 2013 e Mahesh Bhupathi ·
Maks Mirny
Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002. Ottimo doppista, è stato nº1 del mondo in doppio nel giugno 2003, vincendo in tutto 52 titoli ATP tra cui 10 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.
ATP World Tour 2013 e Maks Mirny · Australian Open 2013 e Maks Mirny ·
Marc López
Ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 10 maggio 2004 alla 106ª posizione, mentre in doppio ha raggiunto la 3ª posizione il 28 gennaio 2013.
ATP World Tour 2013 e Marc López · Australian Open 2013 e Marc López ·
Marcel Granollers
Ha raggiunto la 1ª posizione del ranking mondiale ATP di doppio il 6 maggio 2024, in singolare invece ha raggiunto il 23 luglio 2012 la 19ª posizione.
ATP World Tour 2013 e Marcel Granollers · Australian Open 2013 e Marcel Granollers ·
Marcelo Melo
Specialista del doppio, ha raggiunto la prima posizione nella classifica mondiale nel novembre 2015. Nel doppio maschile gioca per un lungo periodo insieme ad André Sá, con il quale vince il primo titolo ATP nell'aprile 2007 all'Estoril Open.
ATP World Tour 2013 e Marcelo Melo · Australian Open 2013 e Marcelo Melo ·
Marcin Matkowski
Nessuna descrizione.
ATP World Tour 2013 e Marcin Matkowski · Australian Open 2013 e Marcin Matkowski ·
Marcos Baghdatis
Finalista agli Australian Open 2006 ed ex nº8 in classifica mondiale nell'agosto dello stesso anno, è a tutt'oggi l'unico giocatore nella storia di Cipro ad avere raggiunto la finale in un torneo del Grande Slam e a essere entrato tra i primi dieci tennisti al mondo.
ATP World Tour 2013 e Marcos Baghdatis · Australian Open 2013 e Marcos Baghdatis ·
Mardy Fish
Fish in carriera ha vinto sei tornei nell'ambito dell'ATP Tour e ha raggiunto la finale di quattro eventi Masters Series: a Cincinnati nel 2003 e 2010, ad Indian Wells nel 2008 e a Montreal nel 2011.
ATP World Tour 2013 e Mardy Fish · Australian Open 2013 e Mardy Fish ·
Marin Čilić
È il secondo giocatore croato dopo Goran Ivanišević a essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam (US Open 2014); ha raggiunto inoltre la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018.
ATP World Tour 2013 e Marin Čilić · Australian Open 2013 e Marin Čilić ·
Marinko Matosevic
Nessuna descrizione.
ATP World Tour 2013 e Marinko Matosevic · Australian Open 2013 e Marinko Matosevic ·
Mariusz Fyrstenberg
Nessuna descrizione.
ATP World Tour 2013 e Mariusz Fyrstenberg · Australian Open 2013 e Mariusz Fyrstenberg ·
Martin Kližan
Ha vinto in carriera 6 titoli ATP in singolare e 4 in doppio oltre a un titolo ragazzi del Grande Slam all'Open di Francia 2006, grazie al quale è stato numero uno nella classifica mondiale juniores.
ATP World Tour 2013 e Martin Kližan · Australian Open 2013 e Martin Kližan ·
Matthew Ebden
Ha vinto in carriera 11 titoli ATP nel doppio maschile, tra cui il Torneo di Wimbledon 2022 con Max Purcell e gli Australian Open 2024 con Rohan Bopanna e nel febbraio 2024 ha raggiunto per la prima volta la prima posizione del ranking mondiale di doppio.
ATP World Tour 2013 e Matthew Ebden · Australian Open 2013 e Matthew Ebden ·
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
ATP World Tour 2013 e Melbourne · Australian Open 2013 e Melbourne ·
Michaël Llodra
La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley. Nel novembre del 2014 ha giocato il suo ultimo match da professionista.
ATP World Tour 2013 e Michaël Llodra · Australian Open 2013 e Michaël Llodra ·
Michael Russell
È conosciuto comunemente come Michael Russell.
ATP World Tour 2013 e Michael Russell · Australian Open 2013 e Michael Russell ·
Michail Južnyj
Ha vinto 10 tornei ATP in singolare e 9 in doppio. Le sue migliori posizioni nel ranking mondiale sono state l'8ª in singolare nel 2008 e la 38ª in doppio nel 2011.
ATP World Tour 2013 e Michail Južnyj · Australian Open 2013 e Michail Južnyj ·
Michail Kukuškin
Comincia a frequentare il circuito futures nell'ottobre 2005. Conquista la prima finale in Russia nel novembre dell'anno successivo, ma il primo successo arriverà solamente nel luglio 2007, non in futures ma alla Mordovia Cup di Saransk un torneo Challenger a cui segue la settimana successiva un altro successo questa volta al Samarkand Challenger di Samarcanda.
ATP World Tour 2013 e Michail Kukuškin · Australian Open 2013 e Michail Kukuškin ·
Michal Mertiňák
Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto tredici tornei di cui più della metà in coppia con il connazionale František Čermák.
ATP World Tour 2013 e Michal Mertiňák · Australian Open 2013 e Michal Mertiňák ·
Mike Bryan
Detiene il record maschile di titoli di doppio vinti nell'Era Open. Lui e suo fratello gemello Bob sono considerati una delle migliori coppie di doppisti di tutti i tempi.
ATP World Tour 2013 e Mike Bryan · Australian Open 2013 e Mike Bryan ·
Milos Raonic
In singolare ha vinto 8 tornei del circuito maggiore e nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato la finale di Wimbledon 2016, anno in cui ha anche raggiunto il suo miglior piazzamento in classifica alla 3ª posizione mondiale.
ATP World Tour 2013 e Milos Raonic · Australian Open 2013 e Milos Raonic ·
Nenad Zimonjić
È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.
ATP World Tour 2013 e Nenad Zimonjić · Australian Open 2013 e Nenad Zimonjić ·
Nicolás Almagro
Nato e residente a Murcia, Almagro è stato un tennista destrimano dal rovescio a una mano che aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha conquistato tutti e 13 i suoi titoli.
ATP World Tour 2013 e Nicolás Almagro · Australian Open 2013 e Nicolás Almagro ·
Nikolaj Davydenko
In carriera si è aggiudicato in tutto 21 titoli ATP in singolare e 2 in doppio. È stato n°3 del mondo nel novembre del 2006, spingendosi per due volte in semifinale sia al Roland Garros che agli US Open e vincendo inaspettatamente anche il Masters di fine anno nel 2009.
ATP World Tour 2013 e Nikolaj Davydenko · Australian Open 2013 e Nikolaj Davydenko ·
Novak Đoković
In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.
ATP World Tour 2013 e Novak Đoković · Australian Open 2013 e Novak Đoković ·
Pablo Andújar
È stato uno specialista della terra battuta, superficie sulla quale ha giocato 14 delle 15 finali ATP raggiunte tra singolare e doppio. Ha vinto 4 titoli ATP, tutti in singolare.
ATP World Tour 2013 e Pablo Andújar · Australian Open 2013 e Pablo Andújar ·
Paolo Lorenzi
Nato a Roma e vissuto a Siena, risiede attualmente a Sarasota, Florida. Nella sua longeva carriera, decollata a un'età relativamente avanzata, in singolo ha vinto un torneo dell'ATP Tour 250 e 21 tornei dell'ATP Challenger Tour.
ATP World Tour 2013 e Paolo Lorenzi · Australian Open 2013 e Paolo Lorenzi ·
Paul Hanley
Hanley è un giocatore specializzato nel doppio, che da ultimo ha fatto coppia con Jamie Murray, dopo aver gareggiato insieme a Lukáš Dlouhý, Wayne Arthurs, Kevin Ullyett e Simon Aspelin.
ATP World Tour 2013 e Paul Hanley · Australian Open 2013 e Paul Hanley ·
Paul-Henri Mathieu
Mathieu è professionista dal 1999 ma il suo esordio in uno torneo ATP è datato 2000 a Kitzbühel dove, passate le qualificazioni, raggiunge il secondo turno.
ATP World Tour 2013 e Paul-Henri Mathieu · Australian Open 2013 e Paul-Henri Mathieu ·
Philipp Kohlschreiber
Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.
ATP World Tour 2013 e Philipp Kohlschreiber · Australian Open 2013 e Philipp Kohlschreiber ·
Radek Štěpánek
È stato classificato al numero 8 del mondo in singolare e al numero 4 in doppio, specialità in cui ha vinto 2 tornei del Grande Slam.
ATP World Tour 2013 e Radek Štěpánek · Australian Open 2013 e Radek Štěpánek ·
Rafael Nadal
In virtù dei record, dei titoli conseguiti e del potente e completo repertorio di gioco, è riconosciuto come uno dei migliori tennisti di sempre, nonché uno dei più grandi atleti nella storia dello sport.
ATP World Tour 2013 e Rafael Nadal · Australian Open 2013 e Rafael Nadal ·
Rhyne Williams
Nessuna descrizione.
ATP World Tour 2013 e Rhyne Williams · Australian Open 2013 e Rhyne Williams ·
Ričardas Berankis
Nato a Vilnius in Lituania da Genadijus e Jelena Berankis, la sorella Lina Berankytė-Astrauskienė è stata una giocatrice di tennis ed è poi diventata un coach nonché un arbitro della Federazione Internazionale Tennis.
ATP World Tour 2013 e Ričardas Berankis · Australian Open 2013 e Ričardas Berankis ·
Richard Gasquet
Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.
ATP World Tour 2013 e Richard Gasquet · Australian Open 2013 e Richard Gasquet ·
Robert Farah
Il 15 luglio 2019, dopo la conquista del Torneo di Wimbledon, era diventato numero uno del mondo per quanto riguarda il doppio, insieme al connazionale Juan Sebastián Cabal, insieme al quale ha trionfato anche agli US Open dello stesso anno.
ATP World Tour 2013 e Robert Farah · Australian Open 2013 e Robert Farah ·
Robert Lindstedt
Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 26 aprile 2004, con la 309ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 3º posto il 20 maggio 2013.
ATP World Tour 2013 e Robert Lindstedt · Australian Open 2013 e Robert Lindstedt ·
Roberto Bautista Agut
In singolare è stato il n° 9 della classifica ATP il 4 novembre 2019, ha vinto 11 tornei del circuito maggiore e nelle prove del Grande Slam vanta la semifinale al torneo di Wimbledon 2019.
ATP World Tour 2013 e Roberto Bautista Agut · Australian Open 2013 e Roberto Bautista Agut ·
Robin Haase
In carriera ha raggiunto il suo best ranking in singolare il 30 luglio 2012 classificandosi al 33º posto nella classifica mondiale ATP, mentre in doppio si è spinto fino al 29º posto mondiale nel maggio 2023.
ATP World Tour 2013 e Robin Haase · Australian Open 2013 e Robin Haase ·
Roger Federer
Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, della varietà di gioco, dell'eleganza e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.
ATP World Tour 2013 e Roger Federer · Australian Open 2013 e Roger Federer ·
Rohan Bopanna
È un ex numero 1 e attuale numero 4 della classifica mondiale ATP di doppio. Specialista del doppio, ha vinto diversi titoli del circuito maggiore tra cui gli Australian Open 2024 con Matthew Ebden e ha raggiunto le finali agli US Open nel 2010 con Aisam-ul-Haq Qureshi e nel 2023 con Ebden.
ATP World Tour 2013 e Rohan Bopanna · Australian Open 2013 e Rohan Bopanna ·
Rubén Ramírez Hidalgo
È passato tra i professionisti nel 1998 e ha raggiunto la sua massima posizione in classifica nel singolare il 2 dicembre 2006.
ATP World Tour 2013 e Rubén Ramírez Hidalgo · Australian Open 2013 e Rubén Ramírez Hidalgo ·
Ruben Bemelmans
Ha vinto un torneo di doppio nel circuito maggiore al Farmers Classic 2012 di Los Angeles e diversi altri sia in doppio che in singolare nei tornei minori.
ATP World Tour 2013 e Ruben Bemelmans · Australian Open 2013 e Ruben Bemelmans ·
Ryan Harrison
L'11 giugno 2017 conquista a sorpresa il titolo di doppio al Roland Garros in coppia con Michael Venus, battono in finale Santiago González e Donald Young con il punteggio di 7–6(5), 6(4)–7, 6–3.
ATP World Tour 2013 e Ryan Harrison · Australian Open 2013 e Ryan Harrison ·
Sam Querrey
In carriera ha raggiunto la posizione n° 11 della classifica ATP (26 febbraio 2018) e ha vinto 10 titoli in singolare e 5 titoli in doppio nel circuito maggiore.
ATP World Tour 2013 e Sam Querrey · Australian Open 2013 e Sam Querrey ·
Santiago Giraldo
Professionista dal 2006, ha raggiunto il suo più alto ranking in singolare il 30 settembre 2014, con la 28ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 147º posto il 20 luglio 2009.
ATP World Tour 2013 e Santiago Giraldo · Australian Open 2013 e Santiago Giraldo ·
Santiago González
Specialista del doppio, ha vinto 23 titoli nel circuito maggiore, tra cui due ATP Masters 1000, e il suo miglior ranking ATP è stato il 7º posto mondiale nel novembre 2023.
ATP World Tour 2013 e Santiago González · Australian Open 2013 e Santiago González ·
Scott Lipsky
Nessuna descrizione.
ATP World Tour 2013 e Scott Lipsky · Australian Open 2013 e Scott Lipsky ·
Serhij Stachovs'kyj
Professionista dal 2003 al 2022, la sua miglior posizione nel ranking ATP di singolare è la 31ª, raggiunta nel settembre 2010, e la 33ª in doppio nel giugno 2011.
ATP World Tour 2013 e Serhij Stachovs'kyj · Australian Open 2013 e Serhij Stachovs'kyj ·
Simone Bolelli
Tra i migliori doppisti italiani di sempre, ha raggiunto la posizione n. 8 della classifica mondiale, unico italiano insieme a Fabio Fognini e Andrea Vavassori a essere entrato nella top 10 computerizzata.
ATP World Tour 2013 e Simone Bolelli · Australian Open 2013 e Simone Bolelli ·
Stan Wawrinka
Affermatosi a livelli di eccellenza a quasi trent'anni, è considerato uno dei più grandi giocatori della sua generazione ed è famoso per l'eleganza e potenza del suo rovescio.
ATP World Tour 2013 e Stan Wawrinka · Australian Open 2013 e Stan Wawrinka ·
Steve Johnson (tennista)
Nel 2011 ottiene i primi risultati di rilievo in doppio: raggiunge infatti per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP, in coppia con Alex Bogomolov Jr. a Cincinnati e, nel mese successivo, raggiunge la sua prima finale nel Challenger di Tiburon in coppia com Sam Querrey e, in novembre, si aggiudica il Challenger di Knoxville in coppia con Austin Krajicek.
ATP World Tour 2013 e Steve Johnson (tennista) · Australian Open 2013 e Steve Johnson (tennista) ·
Thomaz Bellucci
Giocatore mancino specialista della terra battuta, è stato professionista dal 2005 al 2023. Con alcune vittorie consecutive nei tornei Challenger, è entrato nei primi 100 giocatori al mondo nel 2008, all'età di 20 anni.
ATP World Tour 2013 e Thomaz Bellucci · Australian Open 2013 e Thomaz Bellucci ·
Tim Smyczek
Ha ottenuto il suo best ranking in singolare il 6 aprile 2015 con la 68ª posizione, mentre nel doppio divenne il 24 febbraio 2014, il 160º del ranking ATP.
ATP World Tour 2013 e Tim Smyczek · Australian Open 2013 e Tim Smyczek ·
Tobias Kamke
Fino al 2010 Kamke ottiene solo due semifinali in due tornei dell'ATP Challenger Tour: nel novembre 2007 all'IPP Open di Helsinki, dove perde contro il belga Steve Darcis, e nel maggio 2008 al Baden Open di Karlsruhe, in cui viene battuto dal russo Tejmuraz Gabašvili.
ATP World Tour 2013 e Tobias Kamke · Australian Open 2013 e Tobias Kamke ·
Tomáš Berdych
Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 18 maggio 2015, quando è diventato nº4 del mondo.
ATP World Tour 2013 e Tomáš Berdych · Australian Open 2013 e Tomáš Berdych ·
Tommy Haas
Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei ATP. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto 3 volte le semifinali all'Australian Open e una volta la semifinale a Wimbledon.
ATP World Tour 2013 e Tommy Haas · Australian Open 2013 e Tommy Haas ·
Tommy Robredo
Nell'agosto 2006 ha raggiunto la 5ª posizione del ranking ATP in singolare, specialità in cui ha vinto in carriera 12 titoli del circuito maggiore, tra i quali il Masters Series di Amburgo 2006.
ATP World Tour 2013 e Tommy Robredo · Australian Open 2013 e Tommy Robredo ·
Victor Hănescu
Passa professionista nel 2000, anno in cui comincia a frequentare il circuito dei futures, categoria in cui comincia a conquistare i primi tornei dalla stagione successiva quando da agosto in poi passa ai challenger dove si dimostra subito competitivo con una finale e due semifinali, tanto da terminare l'anno alla 212º posizione del ranking.
ATP World Tour 2013 e Victor Hănescu · Australian Open 2013 e Victor Hănescu ·
Viktor Troicki
In singolare ha conquistato 3 titoli ATP su 9 finali. In doppio ha ottenuto 2 vittorie e 2 sconfitte in finale. Con il netto successo sul francese Michaël Llodra, nel 2010, ha regalato alla Serbia il punto decisivo per aggiudicarsi la prima Coppa Davis della sua storia.
ATP World Tour 2013 e Viktor Troicki · Australian Open 2013 e Viktor Troicki ·
Xavier Malisse
Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.
ATP World Tour 2013 e Xavier Malisse · Australian Open 2013 e Xavier Malisse ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013
- Che cosa ha in comune ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013
- Analogie tra ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013
Confronto tra ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013
ATP World Tour 2013 ha 524 relazioni, mentre Australian Open 2013 ha 375. Come hanno in comune 148, l'indice di Jaccard è 16.46% = 148 / (524 + 375).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ATP World Tour 2013 e Australian Open 2013. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: