Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open

ATP World Tour 2015 vs. Qatar ExxonMobil Open

L'ATP World Tour 2015 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250. Il Qatar ExxonMobil Open è un torneo di tennis maschile che si tiene annualmente a Doha, in Qatar.

Analogie tra ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open

ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Albert Montañés, Alexander Peya, Andreas Seppi, Andrej Rublëv (tennista), Andy Murray, Andy Roddick, ATP World Tour 250 series, Bruno Soares, Daniel Nestor, David Ferrer, Doha, Fabrice Martin, Feliciano López, František Čermák, Gaël Monfils, Guillermo García López, Jamie Murray, Jan Hájek, Jérémy Chardy, Jo-Wilfried Tsonga, Juan Mónaco, Julian Knowle, Leander Paes, Lukáš Rosol, Maks Mirny, Marc López, Mate Pavić, Michail Južnyj, Nenad Zimonjić, Novak Đoković, ..., Oliver Marach, Philipp Kohlschreiber, Philipp Oswald, Qatar, Qatar ExxonMobil Open 2015, Radek Štěpánek, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Roger Federer, Stan Wawrinka, Tomáš Berdych, Vasek Pospisil. Espandi índice (12 più) »

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

ATP World Tour 2015 e Albert Montañés · Albert Montañés e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Alexander Peya

Tennista specializzato nel doppio, ha iniziato a far coppia con il connazionale Jürgen Melzer nel 2003 e hanno ottenuto come miglior risultato la finale all'Austrian Open.

ATP World Tour 2015 e Alexander Peya · Alexander Peya e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Andreas Seppi

Ha vinto il suo primo titolo, ATP ad Eastbourne, il 18 giugno 2011, divenendo così il primo italiano nella storia a vincere un torneo sull'erba.

ATP World Tour 2015 e Andreas Seppi · Andreas Seppi e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Andrej Rublëv (tennista)

Rublev debutta al F6 Futures in Bulgaria, raggiungendo i quarti di finale, sempre in Bulgaria raggiunge la prima finale Futures in doppio.

ATP World Tour 2015 e Andrej Rublëv (tennista) · Andrej Rublëv (tennista) e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Andy Murray

Tra i tennisti più forti della sua generazione, dopo aver raggiunto il primo posto del ranking ATP a fine 2016, a causa di un lungo infortunio che l'ha tenuto parecchio lontano dai campi, attualmente occupa la quarantacinquesima posizione.

ATP World Tour 2015 e Andy Murray · Andy Murray e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Andy Roddick

È stato numero 1 del mondo nella classifica ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di 13 settimane.

ATP World Tour 2015 e Andy Roddick · Andy Roddick e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

ATP World Tour 250 series

L'ATP World Tour 250 series è una nuova serie di tornei di tennis organizzata dall'ATP a partire dal 2009 in sostituzione del circuito ATP International Series.

ATP World Tour 2015 e ATP World Tour 250 series · ATP World Tour 250 series e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Bruno Soares

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 marzo 2004, con la 221ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016.

ATP World Tour 2015 e Bruno Soares · Bruno Soares e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

ATP World Tour 2015 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

ATP World Tour 2015 e David Ferrer · David Ferrer e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

ATP World Tour 2015 e Doha · Doha e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Fabrice Martin

Al 2017 il suo miglior piazzamento in classifica ATP in singolare è il numero 228 dopo la finale Challenger di Recanati il 23 luglio 2012.

ATP World Tour 2015 e Fabrice Martin · Fabrice Martin e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

ATP World Tour 2015 e Feliciano López · Feliciano López e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

ATP World Tour 2015 e František Čermák · František Čermák e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

ATP World Tour 2015 e Gaël Monfils · Gaël Monfils e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Guillermo García López

Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39.

ATP World Tour 2015 e Guillermo García López · Guillermo García López e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Jamie Murray

È il fratello maggiore di Andy Murray.

ATP World Tour 2015 e Jamie Murray · Jamie Murray e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Jan Hájek

Hájek inizia la sua carriera da professionista nel 2000.

ATP World Tour 2015 e Jan Hájek · Jan Hájek e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Jérémy Chardy

Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni.

ATP World Tour 2015 e Jérémy Chardy · Jérémy Chardy e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Jo-Wilfried Tsonga

In carriera si è aggiudicato in tutto 16 titoli ATP in singolare e 4 in doppio, raggiungendo la 5ª posizione in classifica mondiale nel febbraio 2012.

ATP World Tour 2015 e Jo-Wilfried Tsonga · Jo-Wilfried Tsonga e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Juan Mónaco

Soprannominato Pico dagli amici, è nato a Tandil, la stessa città del collega Juan Martín del Potro, ma attualmente risiede nella capitale Argentina Buenos Aires.

ATP World Tour 2015 e Juan Mónaco · Juan Mónaco e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Julian Knowle

Nato mancino è uno dei pochi tennisti nel circuito Atp a tirare il dritto, il rovescio e a volte le volée a doppia mano.

ATP World Tour 2015 e Julian Knowle · Julian Knowle e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP World Tour 2015 e Leander Paes · Leander Paes e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Lukáš Rosol

Nato a Brno, oggi vive a Přerov.

ATP World Tour 2015 e Lukáš Rosol · Lukáš Rosol e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

ATP World Tour 2015 e Maks Mirny · Maks Mirny e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 maggio 2004, con la 106ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto la 3a posizione il 28 gennaio 2013.

ATP World Tour 2015 e Marc López · Marc López e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Mate Pavić

Ha raggiunto il suo best ranking ATP il 21 maggio 2018, classificandosi numero 1 del mondo in doppio.

ATP World Tour 2015 e Mate Pavić · Mate Pavić e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Michail Južnyj

Južnyj ha vinto dieci tornei in carriera in singolare ed è stato protagonista in Coppa Davis, manifestazione che ha conquistato nel 2002, conquistando il punto decisivo contro il francese Paul Henri Mathieu, e nel 2006.

ATP World Tour 2015 e Michail Južnyj · Michail Južnyj e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

ATP World Tour 2015 e Nenad Zimonjić · Nenad Zimonjić e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

ATP World Tour 2015 e Novak Đoković · Novak Đoković e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Oliver Marach

In singolare ha raggiunto l'82ª posizione del ranking nell'agosto 2006.

ATP World Tour 2015 e Oliver Marach · Oliver Marach e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

ATP World Tour 2015 e Philipp Kohlschreiber · Philipp Kohlschreiber e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Philipp Oswald

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 7 dicembre 2009 con la 206ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 23 febbraio 2015, il 37° del ranking ATP.

ATP World Tour 2015 e Philipp Oswald · Philipp Oswald e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

ATP World Tour 2015 e Qatar · Qatar e Qatar ExxonMobil Open · Mostra di più »

Qatar ExxonMobil Open 2015

Il Qatar ExxonMobil Open 2015 è un torneo di tennis giocato sul cemento.

ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open 2015 · Qatar ExxonMobil Open e Qatar ExxonMobil Open 2015 · Mostra di più »

Radek Štěpánek

Ha vinto 17 titoli di doppio; la sua ascesa in singolare è iniziata nel 2004 quando, dopo essere partito dalle qualificazioni, è arrivato in finale al Master Series di Parigi Bercy, perdendo in tre set contro Marat Safin.

ATP World Tour 2015 e Radek Štěpánek · Qatar ExxonMobil Open e Radek Štěpánek · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

ATP World Tour 2015 e Rafael Nadal · Qatar ExxonMobil Open e Rafael Nadal · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

ATP World Tour 2015 e Richard Gasquet · Qatar ExxonMobil Open e Richard Gasquet · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP World Tour 2015 e Roger Federer · Qatar ExxonMobil Open e Roger Federer · Mostra di più »

Stan Wawrinka

Nel 2003 vince il titolo juniores del Roland Garros.

ATP World Tour 2015 e Stan Wawrinka · Qatar ExxonMobil Open e Stan Wawrinka · Mostra di più »

Tomáš Berdych

Divenuto professionista nel 2002, ha raggiunto il suo miglior ranking ATP il 15 maggio 2015 quando è diventato nº4 del mondo.

ATP World Tour 2015 e Tomáš Berdych · Qatar ExxonMobil Open e Tomáš Berdych · Mostra di più »

Vasek Pospisil

Inizia a giocare a tennis all'età di cinque anni.

ATP World Tour 2015 e Vasek Pospisil · Qatar ExxonMobil Open e Vasek Pospisil · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open

ATP World Tour 2015 ha 520 relazioni, mentre Qatar ExxonMobil Open ha 127. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.49% = 42 / (520 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP World Tour 2015 e Qatar ExxonMobil Open. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »