Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot

ATP World Tour 2017 vs. Dominic Inglot

Le differenze tra ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot non sono disponibili.

Analogie tra ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot

ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): 's-Hertogenbosch, Alexander Peya, Andrés Molteni, Artem Sitak, ATP World Tour 2016, Auckland, Australian Open 2017 - Doppio maschile, Basilea, Ben McLachlan, Bruno Soares, Budapest, Daniel Nestor, David Marrero, Denis Istomin, Eastbourne, Fernando Verdasco, Florin Mergea, Franko Škugor, Henri Kontinen, Houston, Istanbul, Ivan Dodig, Julian Knowle, Julien Benneteau, Kevin Anderson (tennista), Londra, Marc López, Marcel Granollers, Marcelo Melo, Marcus Daniell, ..., Marrakech, Marsiglia, Mate Pavić, Matwé Middelkoop, Melbourne, Michael Venus, Montpellier, Nenad Zimonjić, New York, Nicholas Monroe, Nicolas Mahut, Oliver Marach, Open di Francia 2017 - Doppio maschile, Open di Francia 2017 - Doppio misto, Parigi, Raven Klaasen, Robert Lindstedt, Robin Haase, Sam Querrey, San Pietroburgo, Scott Lipsky, Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto, Treat Conrad Huey, US Open 2017 - Doppio maschile, Washington, Winston-Salem. Espandi índice (27 più) »

's-Hertogenbosch

's-Hertogenbosch (informalmente Den Bosch; in italiano: Boscoducale; in francese: Bois-le-Duc), 139.754 ab.

's-Hertogenbosch e ATP World Tour 2017 · 's-Hertogenbosch e Dominic Inglot · Mostra di più »

Alexander Peya

Tennista specializzato nel doppio, ha iniziato a far coppia con il connazionale Jürgen Melzer nel 2003 e hanno ottenuto come miglior risultato la finale all'Austrian Open.

ATP World Tour 2017 e Alexander Peya · Alexander Peya e Dominic Inglot · Mostra di più »

Andrés Molteni

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 52 ottenuto il 9 gennaio 2017.

ATP World Tour 2017 e Andrés Molteni · Andrés Molteni e Dominic Inglot · Mostra di più »

Artem Sitak

Specialista del doppio, il suo miglior piazzamento ATP in questa specialità è il numero 39 ottenuto il 22 giugno 2015.

ATP World Tour 2017 e Artem Sitak · Artem Sitak e Dominic Inglot · Mostra di più »

ATP World Tour 2016

L'ATP World Tour 2016 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2016 e ATP World Tour 2017 · ATP World Tour 2016 e Dominic Inglot · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ATP World Tour 2017 e Auckland · Auckland e Dominic Inglot · Mostra di più »

Australian Open 2017 - Doppio maschile

Jamie Murray e Bruno Soares erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti al primo turno da Sam Querrey e Donald Young.

ATP World Tour 2017 e Australian Open 2017 - Doppio maschile · Australian Open 2017 - Doppio maschile e Dominic Inglot · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

ATP World Tour 2017 e Basilea · Basilea e Dominic Inglot · Mostra di più »

Ben McLachlan

Nessuna descrizione.

ATP World Tour 2017 e Ben McLachlan · Ben McLachlan e Dominic Inglot · Mostra di più »

Bruno Soares

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 marzo 2004, con la 221ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016.

ATP World Tour 2017 e Bruno Soares · Bruno Soares e Dominic Inglot · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

ATP World Tour 2017 e Budapest · Budapest e Dominic Inglot · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

ATP World Tour 2017 e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Dominic Inglot · Mostra di più »

David Marrero

Si è distinto essenzialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato tredici tornei dell'ATP World Tour, conditi da altre sedici finali raggiunte, raggiungendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

ATP World Tour 2017 e David Marrero · David Marrero e Dominic Inglot · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

ATP World Tour 2017 e Denis Istomin · Denis Istomin e Dominic Inglot · Mostra di più »

Eastbourne

Eastbourne è una città e distretto del Regno Unito, nella contea inglese dell'East Sussex.

ATP World Tour 2017 e Eastbourne · Dominic Inglot e Eastbourne · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

ATP World Tour 2017 e Fernando Verdasco · Dominic Inglot e Fernando Verdasco · Mostra di più »

Florin Mergea

Ha vinto nel singolare ragazzi il Torneo giovanile di Wimbledon 2003 e nel doppio, sempre nei tornei giovanili, in coppia con Horia Tecău a Wimbledon nel 2002 e nel 2003.

ATP World Tour 2017 e Florin Mergea · Dominic Inglot e Florin Mergea · Mostra di più »

Franko Škugor

Škugor gioca principalmente nell'ATP Challenger Tour, ed è specializzato soprattutto nei doppi.

ATP World Tour 2017 e Franko Škugor · Dominic Inglot e Franko Škugor · Mostra di più »

Henri Kontinen

Nel 2008 vince il torneo di doppio al Roland Garros assieme a Christopher Rungkat.

ATP World Tour 2017 e Henri Kontinen · Dominic Inglot e Henri Kontinen · Mostra di più »

Houston

Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.

ATP World Tour 2017 e Houston · Dominic Inglot e Houston · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

ATP World Tour 2017 e Istanbul · Dominic Inglot e Istanbul · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

ATP World Tour 2017 e Ivan Dodig · Dominic Inglot e Ivan Dodig · Mostra di più »

Julian Knowle

Nato mancino è uno dei pochi tennisti nel circuito Atp a tirare il dritto, il rovescio e a volte le volée a doppia mano.

ATP World Tour 2017 e Julian Knowle · Dominic Inglot e Julian Knowle · Mostra di più »

Julien Benneteau

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio.

ATP World Tour 2017 e Julien Benneteau · Dominic Inglot e Julien Benneteau · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

ATP World Tour 2017 e Kevin Anderson (tennista) · Dominic Inglot e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

ATP World Tour 2017 e Londra · Dominic Inglot e Londra · Mostra di più »

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 maggio 2004, con la 106ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto la 3a posizione il 28 gennaio 2013.

ATP World Tour 2017 e Marc López · Dominic Inglot e Marc López · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

ATP World Tour 2017 e Marcel Granollers · Dominic Inglot e Marcel Granollers · Mostra di più »

Marcelo Melo

Specialista di doppio ha raggiunto la prima posizione in classifica nel novembre 2015.

ATP World Tour 2017 e Marcelo Melo · Dominic Inglot e Marcelo Melo · Mostra di più »

Marcus Daniell

Specialista del doppio, il suo miglior piazzamento ATP è il numero 42 ottenuto il 20 marzo 2017 a seguito del raggiungimento della sua quinta finale.

ATP World Tour 2017 e Marcus Daniell · Dominic Inglot e Marcus Daniell · Mostra di più »

Marrakech

Marrakech, o Marrakesh (in berbero: ⵎⵕⵕⴰⴽⵛ, Meṛṛakec), è una città del Marocco situata al centro-sud del Paese, a circa 150 km dalla costa dell'Oceano Atlantico ed è il capoluogo della regione medio-sud-ovest di Marrakech-Safi.

ATP World Tour 2017 e Marrakech · Dominic Inglot e Marrakech · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

ATP World Tour 2017 e Marsiglia · Dominic Inglot e Marsiglia · Mostra di più »

Mate Pavić

Ha raggiunto il suo best ranking ATP il 21 maggio 2018, classificandosi numero 1 del mondo in doppio.

ATP World Tour 2017 e Mate Pavić · Dominic Inglot e Mate Pavić · Mostra di più »

Matwé Middelkoop

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 36 ottenuto il 25 settembre 2017.

ATP World Tour 2017 e Matwé Middelkoop · Dominic Inglot e Matwé Middelkoop · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

ATP World Tour 2017 e Melbourne · Dominic Inglot e Melbourne · Mostra di più »

Michael Venus

Specialista del doppio il suo miglior piazzamento ATP è il numero 15 ottenuto il 12 giugno 2017 a seguito della conquista del Roland Garros in coppia con Ryan Harrison, battendo in finale Santiago González e Donald Young col punteggio di 7–65, 64–7, 6–3.

ATP World Tour 2017 e Michael Venus · Dominic Inglot e Michael Venus · Mostra di più »

Montpellier

Montpellier (AFI:; in occitano Montpelhièr, in catalano Montpeller, in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.

ATP World Tour 2017 e Montpellier · Dominic Inglot e Montpellier · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

ATP World Tour 2017 e Nenad Zimonjić · Dominic Inglot e Nenad Zimonjić · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

ATP World Tour 2017 e New York · Dominic Inglot e New York · Mostra di più »

Nicholas Monroe

Nel 2004 entra nel circuito professionistico.

ATP World Tour 2017 e Nicholas Monroe · Dominic Inglot e Nicholas Monroe · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Dal 2000 è professionista.

ATP World Tour 2017 e Nicolas Mahut · Dominic Inglot e Nicolas Mahut · Mostra di più »

Oliver Marach

In singolare ha raggiunto l'82ª posizione del ranking nell'agosto 2006.

ATP World Tour 2017 e Oliver Marach · Dominic Inglot e Oliver Marach · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Doppio maschile

Feliciano López e Marc López erano i detentori del titolo ma sono stati eliminati al primo turno.

ATP World Tour 2017 e Open di Francia 2017 - Doppio maschile · Dominic Inglot e Open di Francia 2017 - Doppio maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Doppio misto

Martina Hingis e Leander Paes erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti al primo turno da Katarina Srebotnik e Raven Klaasen.

ATP World Tour 2017 e Open di Francia 2017 - Doppio misto · Dominic Inglot e Open di Francia 2017 - Doppio misto · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

ATP World Tour 2017 e Parigi · Dominic Inglot e Parigi · Mostra di più »

Raven Klaasen

Dopo aver fallito le qualificazioni in singolare allo US Open nel 2009 e all'Australian Open nel 2012, decide di dedicarsi principalmente al doppio.

ATP World Tour 2017 e Raven Klaasen · Dominic Inglot e Raven Klaasen · Mostra di più »

Robert Lindstedt

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 26 aprile 2004, con la 309ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 20 maggio 2013.

ATP World Tour 2017 e Robert Lindstedt · Dominic Inglot e Robert Lindstedt · Mostra di più »

Robin Haase

In carriera ha raggiunto il suo best ranking il 30 luglio 2012 classificandosi al 33º posto nella classifica mondiale ATP.

ATP World Tour 2017 e Robin Haase · Dominic Inglot e Robin Haase · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

ATP World Tour 2017 e Sam Querrey · Dominic Inglot e Sam Querrey · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

ATP World Tour 2017 e San Pietroburgo · Dominic Inglot e San Pietroburgo · Mostra di più »

Scott Lipsky

Nessuna descrizione.

ATP World Tour 2017 e Scott Lipsky · Dominic Inglot e Scott Lipsky · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile

Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Mahut erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti al secondo turno da Jay Clarke e Marcus Willis.

ATP World Tour 2017 e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile · Dominic Inglot e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto

Henri Kontinen e Heather Watson sono i detentori del titolo ma hanno perso in finale contro Jamie Murray e Martina Hingis col punteggio di 4-6, 4-6.

ATP World Tour 2017 e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto · Dominic Inglot e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio misto · Mostra di più »

Treat Conrad Huey

Nessuna descrizione.

ATP World Tour 2017 e Treat Conrad Huey · Dominic Inglot e Treat Conrad Huey · Mostra di più »

US Open 2017 - Doppio maschile

Jamie Murray e Bruno Soares erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti ai quarti di finale da Jean-Julien Rojer e Horia Tecău, che hanno poi sconfitto in finale Feliciano e Marc López col punteggio di 6-4, 6-3.

ATP World Tour 2017 e US Open 2017 - Doppio maschile · Dominic Inglot e US Open 2017 - Doppio maschile · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

ATP World Tour 2017 e Washington · Dominic Inglot e Washington · Mostra di più »

Winston-Salem

Winston-Salem è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Forsyth nello Stato della Carolina del Nord.

ATP World Tour 2017 e Winston-Salem · Dominic Inglot e Winston-Salem · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot

ATP World Tour 2017 ha 546 relazioni, mentre Dominic Inglot ha 120. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 8.56% = 57 / (546 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP World Tour 2017 e Dominic Inglot. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »