Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

AVIA FL.3 e Fiat AS.1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra AVIA FL.3 e Fiat AS.1

AVIA FL.3 vs. Fiat AS.1

L' AVIA L.3 era un monomotore da turismo ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche (AVIA) alla fine degli anni trenta. Il Fiat AS.1 era un monoplano monomotore prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione a partire dalla seconda metà degli anni venti del XX secolo.

Analogie tra AVIA FL.3 e Fiat AS.1

AVIA FL.3 e Fiat AS.1 hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da addestramento, Aereo da collegamento, Ala (aeronautica), Aviazione generale, Breda Ba.15, CANT 26, Caproni Ca.100, Cavallo vapore, Cecoslovacchia, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Codice di registrazione degli aeromobili, Francis Lombardi, IMAM Ro.5, Italia, Macchi M.70, Metro, Metro quadrato, Piaggio P.9, Regia Aeronautica.

Aereo da addestramento

Un aereo da addestramento, detto anche addestratore, è un aereo usato per insegnare le tecniche di volo, di navigazione o, nel caso militare, di uso delle armi agli equipaggi di volo.

AVIA FL.3 e Aereo da addestramento · Aereo da addestramento e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Aereo da collegamento

Un Fieseler Fi 156 Storch nella livrea usata da Erwin Rommel in Nord Africa. britannico Auster AOP.9 del 1957 Vultee L-1A Un aereo da collegamento è un velivolo militare leggero, normalmente non armato, ideato nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ed utilizzato principalmente come supporto per le batterie di artiglieria, come trasporto veloce di Ufficiali dell'esercito e per il trasporto di dispacci militari.

AVIA FL.3 e Aereo da collegamento · Aereo da collegamento e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Ala (aeronautica)

Con il termine di Ala" in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto la corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

AVIA FL.3 e Ala (aeronautica) · Ala (aeronautica) e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Aviazione generale

L'aviazione generale è il settore dell'aviazione civile di cui fanno parte tutti i voli non militari condotti per scopi non commerciali e diversi dal lavoro aereo.

AVIA FL.3 e Aviazione generale · Aviazione generale e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Breda Ba.15

Il Breda Ba.15 fu un aereo da turismo monomotore, biposto monoplano ad ala alta sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda nei tardi anni venti.

AVIA FL.3 e Breda Ba.15 · Breda Ba.15 e Fiat AS.1 · Mostra di più »

CANT 26

Il CANT 26 era un biplano monomotore da turismo a due posti prodotto dall'azienda italiana Cantieri Aeronautici e Navali Triestini (CANT) alla fine degli anni venti.

AVIA FL.3 e CANT 26 · CANT 26 e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Caproni Ca.100

Il generale Valle su un Caproni Ca.100 con motore Walter NZ-85 in visita alla IV Brigata Aerea da bombardamento, Ferrara. Un Caproni Ca.100 restaurato. Il Caproni Ca.100, soprannominato Caproncino, era un aereo da turismo, usato anche come aereo da addestramento, biplano, in configurazione sesquiplana invertita, monomotore e biposto sviluppato in numerose versioni dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta e prodotto su licenza anche dalla Cantieri Aeronautici Bergamaschi (CAB), sussidiaria della Caproni, dalla divisione aeronautica della Breda, dall'Aeronautica Macchi, che curò soprattutto la versione idrovolante, e dalla Compagnia Nazionale Aeronautica (CNA).

AVIA FL.3 e Caproni Ca.100 · Caproni Ca.100 e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

AVIA FL.3 e Cavallo vapore · Cavallo vapore e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

AVIA FL.3 e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

AVIA FL.3 e Chilogrammo · Chilogrammo e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

AVIA FL.3 e Chilometro · Chilometro e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

AVIA FL.3 e Chilometro orario · Chilometro orario e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Codice di registrazione degli aeromobili

Il codice di registrazione degli aeromobili (o anche marche di nazionalità e immatricolazione) è una stringa alfanumerica che identifica un aeromobile.

AVIA FL.3 e Codice di registrazione degli aeromobili · Codice di registrazione degli aeromobili e Fiat AS.1 · Mostra di più »

Francis Lombardi

Ancora giovanissimo fu combattente nella prima guerra mondiale.

AVIA FL.3 e Francis Lombardi · Fiat AS.1 e Francis Lombardi · Mostra di più »

IMAM Ro.5

L'IMAM Ro.5, citato alle volte anche come Romeo Ro.5, era un monomotore da turismo ad ala alta a parasole prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali alla fine degli anni venti.

AVIA FL.3 e IMAM Ro.5 · Fiat AS.1 e IMAM Ro.5 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

AVIA FL.3 e Italia · Fiat AS.1 e Italia · Mostra di più »

Macchi M.70

Il Macchi M.70 era un biplano monomotore da turismo biposto prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi dai tardi anni venti.

AVIA FL.3 e Macchi M.70 · Fiat AS.1 e Macchi M.70 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

AVIA FL.3 e Metro · Fiat AS.1 e Metro · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

AVIA FL.3 e Metro quadrato · Fiat AS.1 e Metro quadrato · Mostra di più »

Piaggio P.9

Il Piaggio P.9 fu un aereo da turismo monomotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana S.A. Piaggio & C. nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

AVIA FL.3 e Piaggio P.9 · Fiat AS.1 e Piaggio P.9 · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

AVIA FL.3 e Regia Aeronautica · Fiat AS.1 e Regia Aeronautica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra AVIA FL.3 e Fiat AS.1

AVIA FL.3 ha 59 relazioni, mentre Fiat AS.1 ha 66. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 16.80% = 21 / (59 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra AVIA FL.3 e Fiat AS.1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »