Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

A Night at the Opera (Queen) e Hollywood Records

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra A Night at the Opera (Queen) e Hollywood Records

A Night at the Opera (Queen) vs. Hollywood Records

A Night at the Opera è il quarto album in studio della rock-band britannica Queen, pubblicato per la prima volta in LP il 21 novembre 1975. La Hollywood Records, Inc. (nota anche semplicemente come Hollywood o con la sigla HWR) è una casa discografica statunitense, fondata da Michael Eisner nel 1989 a Burbank, in California.

Analogie tra A Night at the Opera (Queen) e Hollywood Records

A Night at the Opera (Queen) e Hollywood Records hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Brian May, Elektra Records, EMI, Island Records, Queen, Rock, Stati Uniti d'America.

Brian May

È l'autore di alcuni dei brani più celebri del gruppo, come Tie Your Mother Down, We Will Rock You, Flash, Hammer to Fall, Who Wants to Live Forever, I Want It All, Save Me, '39,no one but you (only the good die young), The Show Must Go On.

A Night at the Opera (Queen) e Brian May · Brian May e Hollywood Records · Mostra di più »

Elektra Records

Elektra Records è una etichetta discografica statunitense, sussidiaria dell'Atlantic Music Group, che a sua volta è controllato dalla major Warner Music Group.

A Night at the Opera (Queen) e Elektra Records · Elektra Records e Hollywood Records · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

A Night at the Opera (Queen) e EMI · EMI e Hollywood Records · Mostra di più »

Island Records

La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica.

A Night at the Opera (Queen) e Island Records · Hollywood Records e Island Records · Mostra di più »

Queen

I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, formatosi a Londra nel 1970 dall'incontro del cantante e pianista Freddie Mercury con il chitarrista Brian May e con il batterista Roger Taylor; la formazione storica si è poi completata nel 1971 con l'ingresso del bassista John Deacon.

A Night at the Opera (Queen) e Queen · Hollywood Records e Queen · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

A Night at the Opera (Queen) e Rock · Hollywood Records e Rock · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

A Night at the Opera (Queen) e Stati Uniti d'America · Hollywood Records e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra A Night at the Opera (Queen) e Hollywood Records

A Night at the Opera (Queen) ha 63 relazioni, mentre Hollywood Records ha 93. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.49% = 7 / (63 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra A Night at the Opera (Queen) e Hollywood Records. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »