Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

A Touch of Evil e Painkiller (album Judas Priest)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra A Touch of Evil e Painkiller (album Judas Priest)

A Touch of Evil vs. Painkiller (album Judas Priest)

A Touch of Evil è un singolo del gruppo heavy metal britannico Judas Priest, pubblicato nel 1991 ed estratto dall'album Painkiller. Painkiller è il dodicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Judas Priest, pubblicato il 3 settembre 1990 dalla Sony Music.

Analogie tra A Touch of Evil e Painkiller (album Judas Priest)

A Touch of Evil e Painkiller (album Judas Priest) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chris Tsangarides, Don Airey, Glenn Tipton, Heavy metal, Ian Hill, Judas Priest, K. K. Downing, Painkiller (singolo Judas Priest), Rob Halford, Scott Travis.

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

A Touch of Evil e Basso elettrico · Basso elettrico e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

A Touch of Evil e Batteria (strumento musicale) · Batteria (strumento musicale) e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

A Touch of Evil e Canto · Canto e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Chris Tsangarides

Attivo dal 1975, lavorò su dischi di artisti quali Judas Priest, Anvil, Gary Moore, Thin Lizzy, Helloween, Yngwie Malmsteen, Depeche Mode, Tom Jones e Concrete Blonde.

A Touch of Evil e Chris Tsangarides · Chris Tsangarides e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Don Airey

Inizia a studiare musica da giovanissimo alla Royal Northern College of Music e si laurea in musica e pianoforte alla Nottingham University.

A Touch of Evil e Don Airey · Don Airey e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Glenn Tipton

È uno dei due chitarristi del gruppo heavy metal britannico Judas Priest. È noto per i suoi elaborati assoli, a volte con influenze classiche, e i duetti con il collega K. K. Downing.

A Touch of Evil e Glenn Tipton · Glenn Tipton e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

A Touch of Evil e Heavy metal · Heavy metal e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Ian Hill

Nato a West Bromwich (vicino a Birmingham) il 20 gennaio 1952, inizia la pratica musicale con il contrabbasso prendendo lezioni dal padre, un bassista che suonava Jazz.

A Touch of Evil e Ian Hill · Ian Hill e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Judas Priest

I Judas Priest sono un gruppo heavy metal britannico, formatosi nel 1969 a Birmingham. Considerati tra i massimi esponenti del genere nonché fonte di ispirazione per moltissimi gruppi contemporanei e successivi, nell'arco della loro carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie.

A Touch of Evil e Judas Priest · Judas Priest e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

K. K. Downing

È stato cofondatore con Ian Hill della band Heavy metal Judas Priest. Assieme al chitarrista Glenn Tipton ha formato una delle prime grandi coppie di chitarristi metal che si alternano nelle parti ritmiche e soliste.

A Touch of Evil e K. K. Downing · K. K. Downing e Painkiller (album Judas Priest) · Mostra di più »

Painkiller (singolo Judas Priest)

Painkiller è il primo singolo estratto dall'omonimo album del gruppo heavy metal britannico Judas Priest.

A Touch of Evil e Painkiller (singolo Judas Priest) · Painkiller (album Judas Priest) e Painkiller (singolo Judas Priest) · Mostra di più »

Rob Halford

Dal 1973 al 1992 e poi di nuovo dal 2003 ad oggi è il frontman del gruppo heavy metal Judas Priest, soprannominato "Metal God" è annoverato tra i più influenti e importanti del genere.

A Touch of Evil e Rob Halford · Painkiller (album Judas Priest) e Rob Halford · Mostra di più »

Scott Travis

È nato a Norfolk (Virginia) il 6 settembre 1961. Iniziò la sua carriera musicale nel 1984 con gli Hawk, per poi entrare nei Racer X, gruppo heavy metal capitanato dal chitarrista virtuoso Paul Gilbert, di cui è ancora il batterista.

A Touch of Evil e Scott Travis · Painkiller (album Judas Priest) e Scott Travis · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra A Touch of Evil e Painkiller (album Judas Priest)

A Touch of Evil ha 18 relazioni, mentre Painkiller (album Judas Priest) ha 42. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 21.67% = 13 / (18 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra A Touch of Evil e Painkiller (album Judas Priest). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: