Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

A priori e a posteriori e CICAP

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra A priori e a posteriori e CICAP

A priori e a posteriori vs. CICAP

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione). Il CICAP (inizialmente acronimo di Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, cambiato dal 24 settembre 2013 in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere l'indagine scientifica e critica sui cosiddetti fenomeni paranormali e più in generale sulle pseudoscienze.

Analogie tra A priori e a posteriori e CICAP

A priori e a posteriori e CICAP hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Karl Popper, Metafisica.

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

A priori e a posteriori e Karl Popper · CICAP e Karl Popper · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

A priori e a posteriori e Metafisica · CICAP e Metafisica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra A priori e a posteriori e CICAP

A priori e a posteriori ha 41 relazioni, mentre CICAP ha 122. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.23% = 2 / (41 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra A priori e a posteriori e CICAP. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »