Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ab Urbe condita e Spagna romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ab Urbe condita e Spagna romana

Ab Urbe condita vs. Spagna romana

L'espressione ab Urbe condĭta, anche Anno Urbis Conditæ o Anno Urbis (AUC, AVC, a.U.c. oppure AU; letteralmente "dalla Città fondata" o "anno della fondazione della Città", resa più liberamente con "dalla fondazione di Roma") fa riferimento a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i Romani a partire dalla fine del periodo repubblicano: gli anni venivano computati a partire dal 753 a.C., la presunta data che l'erudito Marco Terenzio Varrone aveva stabilito ai tempi di Giulio Cesare per la fondazione di Roma, l'Urbe, "la Città" per eccellenza. Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Analogie tra Ab Urbe condita e Spagna romana

Ab Urbe condita e Spagna romana hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Cassio Dione, Console (storia romana), Floro, Gaio Giulio Cesare, Marco Terenzio Varrone, Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Storiografia, Tito Livio, Velleio Patercolo.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita e Ab Urbe condita libri · Ab Urbe condita libri e Spagna romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Ab Urbe condita e Cassio Dione · Cassio Dione e Spagna romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Ab Urbe condita e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Ab Urbe condita e Floro · Floro e Spagna romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Ab Urbe condita e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Ab Urbe condita e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Spagna romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Ab Urbe condita e Repubblica romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Ab Urbe condita e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Spagna romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Ab Urbe condita e Senato romano · Senato romano e Spagna romana · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Ab Urbe condita e Storiografia · Spagna romana e Storiografia · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Ab Urbe condita e Tito Livio · Spagna romana e Tito Livio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Ab Urbe condita e Velleio Patercolo · Spagna romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ab Urbe condita e Spagna romana

Ab Urbe condita ha 61 relazioni, mentre Spagna romana ha 406. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.57% = 12 / (61 + 406).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ab Urbe condita e Spagna romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »