Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Ab Urbe condita libri vs. Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri. La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Analogie tra Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Anatolia, Appiano di Alessandria, Atene, Console (storia romana), Esercito romano, Legione romana, Littore, Plutarco, Provincia romana, Repubblica romana, Rodi, Roma, Senato romano, Tessaglia, Tito Livio, Tribuno militare.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Ab Urbe condita libri · Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Ab Urbe condita libri e Anatolia · Anatolia e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Ab Urbe condita libri e Appiano di Alessandria · Appiano di Alessandria e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Ab Urbe condita libri e Atene · Atene e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Ab Urbe condita libri e Console (storia romana) · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Console (storia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Ab Urbe condita libri e Esercito romano · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Esercito romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Ab Urbe condita libri e Legione romana · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Legione romana · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Ab Urbe condita libri e Littore · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Littore · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Ab Urbe condita libri e Plutarco · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Plutarco · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Ab Urbe condita libri e Provincia romana · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Ab Urbe condita libri e Repubblica romana · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Ab Urbe condita libri e Rodi · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ab Urbe condita libri e Roma · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Ab Urbe condita libri e Senato romano · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Senato romano · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Ab Urbe condita libri e Tessaglia · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Tessaglia · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Ab Urbe condita libri e Tito Livio · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Ab Urbe condita libri e Tribuno militare · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Tribuno militare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Ab Urbe condita libri ha 352 relazioni, mentre Battaglia di Cheronea (86 a.C.) ha 108. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.70% = 17 / (352 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ab Urbe condita libri e Battaglia di Cheronea (86 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »