Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abacano e Morgantina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abacano e Morgantina

Abacano vs. Morgantina

Abaceno o Abàcano (o Abacaenum, Ἀβάκαινον o Ἀβάκαινα) era un'antica città della Sicilia, sul versante settentrionale, le cui origini sembra risalgano al periodo siculo, poi ellenizzata, nel cui territorio Dionigi di Siracusa fondò la città di Tindari (396 a.C.),Diodoro Siculo, Bibliotheca historica, XIV, 78. Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Analogie tra Abacano e Morgantina

Abacano e Morgantina hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Diodoro Siculo, Dionisio I di Siracusa, Ducezio, Sesto Pompeo, Sicilia, Siculi, Siracusa, VIII secolo a.C., 396 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Abacano e Augusto · Augusto e Morgantina · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Abacano e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Morgantina · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Abacano e Dionisio I di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Morgantina · Mostra di più »

Ducezio

Non sappiamo il vero nome di Ducezio.

Abacano e Ducezio · Ducezio e Morgantina · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Abacano e Sesto Pompeo · Morgantina e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Abacano e Sicilia · Morgantina e Sicilia · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Abacano e Siculi · Morgantina e Siculi · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Abacano e Siracusa · Morgantina e Siracusa · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Abacano e VIII secolo a.C. · Morgantina e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

396 a.C.

Nessuna descrizione.

396 a.C. e Abacano · 396 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abacano e Morgantina

Abacano ha 23 relazioni, mentre Morgantina ha 143. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.02% = 10 / (23 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abacano e Morgantina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »