Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbasidi e Storia degli ebrei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbasidi e Storia degli ebrei

Abbasidi vs. Storia degli ebrei

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258. La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Analogie tra Abbasidi e Storia degli ebrei

Abbasidi e Storia degli ebrei hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Al-Andalus, Almohadi, Baghdad, Califfato, Cristianesimo, Damasco, Ebraismo, Egitto, Ellenismo, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Fatimidi, Grecia, Impero ottomano, Iraq, Islam, Lingua araba, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Maghreb, Mamelucchi, Mar Mediterraneo, Mesopotamia, Musulmano, Palestina, Penisola araba, Persia, Siria, Sultano, Teocrazia, Turchia, ..., XI secolo, XII secolo, XIII secolo, Zoroastrismo. Espandi índice (4 più) »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Abbasidi e Al-Andalus · Al-Andalus e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Almohadi

Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.

Abbasidi e Almohadi · Almohadi e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Abbasidi e Baghdad · Baghdad e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Califfato

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), con una precisa caratterizzazione spirituale religiosa scaturente dalla pretesa di costituire la prosecuzione dell'attività politica, amministrativa e religiosa del profeta Maometto, a capo della quale si trova il califfo.

Abbasidi e Califfato · Califfato e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Abbasidi e Cristianesimo · Cristianesimo e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Abbasidi e Damasco · Damasco e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Abbasidi e Ebraismo · Ebraismo e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Abbasidi e Egitto · Egitto e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Abbasidi e Ellenismo · Ellenismo e Storia degli ebrei · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Abbasidi e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Storia degli ebrei e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Abbasidi e Fatimidi · Fatimidi e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Abbasidi e Grecia · Grecia e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Abbasidi e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Abbasidi e Iraq · Iraq e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Abbasidi e Islam · Islam e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Abbasidi e Lingua araba · Lingua araba e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Abbasidi e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Abbasidi e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Abbasidi e Maghreb · Maghreb e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Abbasidi e Mamelucchi · Mamelucchi e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Abbasidi e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Abbasidi e Mesopotamia · Mesopotamia e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Abbasidi e Musulmano · Musulmano e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Abbasidi e Palestina · Palestina e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Abbasidi e Penisola araba · Penisola araba e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Abbasidi e Persia · Persia e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Abbasidi e Siria · Siria e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Abbasidi e Sultano · Storia degli ebrei e Sultano · Mostra di più »

Teocrazia

La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività umane e delle modalità governative deve essere conforme alle volontà divine.

Abbasidi e Teocrazia · Storia degli ebrei e Teocrazia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Abbasidi e Turchia · Storia degli ebrei e Turchia · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Abbasidi e XI secolo · Storia degli ebrei e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Abbasidi e XII secolo · Storia degli ebrei e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Abbasidi e XIII secolo · Storia degli ebrei e XIII secolo · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Abbasidi e Zoroastrismo · Storia degli ebrei e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbasidi e Storia degli ebrei

Abbasidi ha 203 relazioni, mentre Storia degli ebrei ha 888. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.12% = 34 / (203 + 888).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbasidi e Storia degli ebrei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »