Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Faremoutiers e Clotario II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia di Faremoutiers e Clotario II

Abbazia di Faremoutiers vs. Clotario II

L'abbazia Notre-Dame de Faremoutiers si trova qualche chilometro ad ovest della città di Coulommiers, nell'attuale dipartimento di Senna e Marna, fu fondata all'epoca merovingia verso il 620 da santa Fara. Era il figlio maschio ultimogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Chilperico I e, secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), della sua terza moglie, Fredegonda, di cui non si conoscono gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IV, 28.

Analogie tra Abbazia di Faremoutiers e Clotario II

Abbazia di Faremoutiers e Clotario II hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Magno, Franchi, Maggiordomo di palazzo, Merovingi, Regno del Kent, Teodeberto II, Teodorico II (Merovingi).

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Abbazia di Faremoutiers e Carlo Magno · Carlo Magno e Clotario II · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Abbazia di Faremoutiers e Franchi · Clotario II e Franchi · Mostra di più »

Maggiordomo di palazzo

Nella Gallia merovingia e poi in quella carolingia il maggiordomo di palazzo, detto anche signore di palazzo o maestro di palazzo (in latino maior domus, "maggior servitore della casa"), era il funzionario che sovrintendeva al palazzo reale, all'epoca vero e proprio cuore amministrativo del regno.

Abbazia di Faremoutiers e Maggiordomo di palazzo · Clotario II e Maggiordomo di palazzo · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Abbazia di Faremoutiers e Merovingi · Clotario II e Merovingi · Mostra di più »

Regno del Kent

Il regno del Kent, nel sud-est dell'Inghilterra, dapprima fu un reame degli Juti (V secolo) e poi uno dei sette regni anglosassoni.

Abbazia di Faremoutiers e Regno del Kent · Clotario II e Regno del Kent · Mostra di più »

Teodeberto II

Era il figlio maschio primogenito del re dei Franchi dell'Austrasia, Childeberto II e di Faileuba che il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), cita, senza però precisarne gli ascendentiGregorio di Tours, Historia Francorum, IX, 20.

Abbazia di Faremoutiers e Teodeberto II · Clotario II e Teodeberto II · Mostra di più »

Teodorico II (Merovingi)

La nascita di Teodorico è ricordata sia nelle cronache di Gregorio ToursGregorio di Tours, Historia Francorum, IX, 4, che in quella di FredegarioFredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, VII.

Abbazia di Faremoutiers e Teodorico II (Merovingi) · Clotario II e Teodorico II (Merovingi) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia di Faremoutiers e Clotario II

Abbazia di Faremoutiers ha 100 relazioni, mentre Clotario II ha 86. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.76% = 7 / (100 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia di Faremoutiers e Clotario II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »