Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Abbazia di Fruttuaria vs. Duomo di Ivrea

Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense. Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su di un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri; la sua storia più che millenaria è testimoniata dalle parti conservatesi delle sue strutture romaniche e dalla serie di interventi successivi che ne ha mutato la fisionomia adeguandola via via ai gusti estetici emergenti, del barocco e del neoclassicismo.

Analogie tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura romanica, Arduino d'Ivrea, Arte romanica, Bifora, Chiesa cattolica, Cripta, Diocesi di Ivrea, Germania, Laterizio, Mosaico, Navata, Neoclassicismo, Piemonte, Presbiterio, Rito romano, Roma, Transetto, Warmondo, XII secolo, XIII secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abbazia di Fruttuaria e Abside · Abside e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Abbazia di Fruttuaria e Architettura romanica · Architettura romanica e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Arduino d'Ivrea

La cultura e la storiografia romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia.

Abbazia di Fruttuaria e Arduino d'Ivrea · Arduino d'Ivrea e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Abbazia di Fruttuaria e Arte romanica · Arte romanica e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Abbazia di Fruttuaria e Bifora · Bifora e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Abbazia di Fruttuaria e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Abbazia di Fruttuaria e Cripta · Cripta e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Diocesi di Ivrea

La diocesi di Ivrea (in latino: Dioecesis Eporediensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino, appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Abbazia di Fruttuaria e Diocesi di Ivrea · Diocesi di Ivrea e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Abbazia di Fruttuaria e Germania · Duomo di Ivrea e Germania · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Abbazia di Fruttuaria e Laterizio · Duomo di Ivrea e Laterizio · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Abbazia di Fruttuaria e Mosaico · Duomo di Ivrea e Mosaico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Abbazia di Fruttuaria e Navata · Duomo di Ivrea e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Abbazia di Fruttuaria e Neoclassicismo · Duomo di Ivrea e Neoclassicismo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Abbazia di Fruttuaria e Piemonte · Duomo di Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Abbazia di Fruttuaria e Presbiterio · Duomo di Ivrea e Presbiterio · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Abbazia di Fruttuaria e Rito romano · Duomo di Ivrea e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Abbazia di Fruttuaria e Roma · Duomo di Ivrea e Roma · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Abbazia di Fruttuaria e Transetto · Duomo di Ivrea e Transetto · Mostra di più »

Warmondo

Tenne la cattedra episcopale di Ivrea tra il 965-968 ed il 1011 (probabile anno della sua morte); è stato dichiarato beato dalla Chiesa cattolica.

Abbazia di Fruttuaria e Warmondo · Duomo di Ivrea e Warmondo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Abbazia di Fruttuaria e XII secolo · Duomo di Ivrea e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Abbazia di Fruttuaria e XIII secolo · Duomo di Ivrea e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Abbazia di Fruttuaria ha 95 relazioni, mentre Duomo di Ivrea ha 147. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.68% = 21 / (95 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »