Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Abbazia di Fruttuaria vs. Duomo di Ivrea

Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense. Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri e dal Palazzo del Vescovado, cui è collegato da un camminamento coperto.

Analogie tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura romanica, Arduino d'Ivrea, Arte romanica, Bifora, Cripta, Diocesi di Ivrea, Germania, Guglielmo da Volpiano, Laterizio, Mosaico, Navata, Neoclassicismo, Piemonte, Presbiterio, Roma, Transetto, Warmondo, XII secolo, XIII secolo.

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abbazia di Fruttuaria e Abside · Abside e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Abbazia di Fruttuaria e Architettura romanica · Architettura romanica e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Arduino d'Ivrea

Arduino nacque nel 955 circa, figlio, secondo una ipotesi tradizionale, del conte Dadone di Pombia. La sua ascendenza dagli Anscarici non è certa (si veda la pagina del padre per approfondire).

Abbazia di Fruttuaria e Arduino d'Ivrea · Arduino d'Ivrea e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Abbazia di Fruttuaria e Arte romanica · Arte romanica e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Abbazia di Fruttuaria e Bifora · Bifora e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Abbazia di Fruttuaria e Cripta · Cripta e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Diocesi di Ivrea

La diocesi di Ivrea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Abbazia di Fruttuaria e Diocesi di Ivrea · Diocesi di Ivrea e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Abbazia di Fruttuaria e Germania · Duomo di Ivrea e Germania · Mostra di più »

Guglielmo da Volpiano

Era figlio del nobile svevo Roberto da Volpiano, vassallo di Berengario II, e di Perinzia, forse sorella di Arduino d'Ivrea.

Abbazia di Fruttuaria e Guglielmo da Volpiano · Duomo di Ivrea e Guglielmo da Volpiano · Mostra di più »

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Abbazia di Fruttuaria e Laterizio · Duomo di Ivrea e Laterizio · Mostra di più »

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Abbazia di Fruttuaria e Mosaico · Duomo di Ivrea e Mosaico · Mostra di più »

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Abbazia di Fruttuaria e Navata · Duomo di Ivrea e Navata · Mostra di più »

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Abbazia di Fruttuaria e Neoclassicismo · Duomo di Ivrea e Neoclassicismo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Abbazia di Fruttuaria e Piemonte · Duomo di Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Abbazia di Fruttuaria e Presbiterio · Duomo di Ivrea e Presbiterio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Abbazia di Fruttuaria e Roma · Duomo di Ivrea e Roma · Mostra di più »

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Abbazia di Fruttuaria e Transetto · Duomo di Ivrea e Transetto · Mostra di più »

Warmondo

Tenne la cattedra episcopale di Ivrea tra il 965-968 e il 1011 (probabile anno della sua morte); è stato beatificato dalla Chiesa cattolica.

Abbazia di Fruttuaria e Warmondo · Duomo di Ivrea e Warmondo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Abbazia di Fruttuaria e XII secolo · Duomo di Ivrea e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Abbazia di Fruttuaria e XIII secolo · Duomo di Ivrea e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea

Abbazia di Fruttuaria ha 114 relazioni, mentre Duomo di Ivrea ha 156. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.41% = 20 / (114 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia di Fruttuaria e Duomo di Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: