Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno

Abbazia di Saint-Riquier vs. Carlo Magno

L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia. L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Analogie tra Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno

Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Abbazia di San Bertino, Alcuino di York, Amiens, Angilberto di Saint-Riquier, Capitolare, Chiesa cattolica, Eginardo, Francia, Germania, Ludovico il Pio, Luigi (abate di Saint-Denis), Normanni, Papa Adriano I, Papa Leone III, Pasqua, Pipino d'Italia, Primicerio, Re d'Italia, Rotrude (figlia di Carlo Magno), Sovrani franchi.

Abbazia di Saint-Germain-des-Prés

L'abbazia di Saint-Germain-des-Prés è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi.

Abbazia di Saint-Germain-des-Prés e Abbazia di Saint-Riquier · Abbazia di Saint-Germain-des-Prés e Carlo Magno · Mostra di più »

Abbazia di San Bertino

L'Abbazia di San Bertino fu un'antica abbazia benedettina fondata nel VII secolo dal vescovo di Thérouanne a Saint-Omer, in Francia.

Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia di San Bertino · Abbazia di San Bertino e Carlo Magno · Mostra di più »

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Abbazia di Saint-Riquier e Alcuino di York · Alcuino di York e Carlo Magno · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Abbazia di Saint-Riquier e Amiens · Amiens e Carlo Magno · Mostra di più »

Angilberto di Saint-Riquier

Figlio del conte di Saalgau, Nitardo, un nobile della corte (definito suo «fedele» nel documento n° 6 di re Pipino il Breve del 6 luglio 753) di Pipino il Breve e di Riccarda, figlia dell'abate di Saint-Quentin, Geronimo (figlio illegittimo di Carlo Martello) e di Ermetrude.

Abbazia di Saint-Riquier e Angilberto di Saint-Riquier · Angilberto di Saint-Riquier e Carlo Magno · Mostra di più »

Capitolare

Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori.

Abbazia di Saint-Riquier e Capitolare · Capitolare e Carlo Magno · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Abbazia di Saint-Riquier e Chiesa cattolica · Carlo Magno e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Eginardo

Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.

Abbazia di Saint-Riquier e Eginardo · Carlo Magno e Eginardo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Abbazia di Saint-Riquier e Francia · Carlo Magno e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Abbazia di Saint-Riquier e Germania · Carlo Magno e Germania · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Abbazia di Saint-Riquier e Ludovico il Pio · Carlo Magno e Ludovico il Pio · Mostra di più »

Luigi (abate di Saint-Denis)

Era figlio illegittimo primogenito di Rorgone I del Maine, conte di Rennes, di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, e di Rotrude, figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva, Ildegarda di VintzgauEihnardo, Vita Karoli Imperatori.

Abbazia di Saint-Riquier e Luigi (abate di Saint-Denis) · Carlo Magno e Luigi (abate di Saint-Denis) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Abbazia di Saint-Riquier e Normanni · Carlo Magno e Normanni · Mostra di più »

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae, forse fratello di Alberico marchio et consul tusculanus princeps potentissimus, che alcuni genealogisti, pur privi di documentazione certa, ritengono l'antenato più remoto dei conti di Tuscolo.

Abbazia di Saint-Riquier e Papa Adriano I · Carlo Magno e Papa Adriano I · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Abbazia di Saint-Riquier e Papa Leone III · Carlo Magno e Papa Leone III · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Abbazia di Saint-Riquier e Pasqua · Carlo Magno e Pasqua · Mostra di più »

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesta Episcop.

Abbazia di Saint-Riquier e Pipino d'Italia · Carlo Magno e Pipino d'Italia · Mostra di più »

Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

Abbazia di Saint-Riquier e Primicerio · Carlo Magno e Primicerio · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Abbazia di Saint-Riquier e Re d'Italia · Carlo Magno e Re d'Italia · Mostra di più »

Rotrude (figlia di Carlo Magno)

Figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva, Ildegarda di Vintzgau, come ci conferma EginardoEginardo, Vita Karoli Imperatori.

Abbazia di Saint-Riquier e Rotrude (figlia di Carlo Magno) · Carlo Magno e Rotrude (figlia di Carlo Magno) · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Abbazia di Saint-Riquier e Sovrani franchi · Carlo Magno e Sovrani franchi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno

Abbazia di Saint-Riquier ha 144 relazioni, mentre Carlo Magno ha 459. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.48% = 21 / (144 + 459).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »