Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Germano e Architettura romanica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia di San Germano e Architettura romanica

Abbazia di San Germano vs. Architettura romanica

L'abbazia di San Germano, in francese Abbaye Saint-Germain, sorge nella parte nord della città di Auxerre, in Francia. L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Analogie tra Abbazia di San Germano e Architettura romanica

Abbazia di San Germano e Architettura romanica hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia, Abbazia di Cluny, Architettura carolingia, Architettura gotica, Autun, Borgogna, Campata, Coro (architettura), Cripta, Nartece, Navata, Transetto, Volta a crociera.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Abbazia e Abbazia di San Germano · Abbazia e Architettura romanica · Mostra di più »

Abbazia di Cluny

L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre dell'anno 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Abbazia di Cluny e Abbazia di San Germano · Abbazia di Cluny e Architettura romanica · Mostra di più »

Architettura carolingia

L'architettura carolingia si sviluppò a partire dalle fortune dei sovrani franchi prima della dinastia dei Pipinidi (da Pipino il Breve), chiamata poi dinastia carolingia in onore di Carlo Magno.

Abbazia di San Germano e Architettura carolingia · Architettura carolingia e Architettura romanica · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Abbazia di San Germano e Architettura gotica · Architettura gotica e Architettura romanica · Mostra di più »

Autun

Autun /o'tœ̃/ è un comune francese di 15.853 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Abbazia di San Germano e Autun · Architettura romanica e Autun · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Abbazia di San Germano e Borgogna · Architettura romanica e Borgogna · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Abbazia di San Germano e Campata · Architettura romanica e Campata · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Abbazia di San Germano e Coro (architettura) · Architettura romanica e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Abbazia di San Germano e Cripta · Architettura romanica e Cripta · Mostra di più »

Nartece

Il Nartece (o Ardica) è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo.

Abbazia di San Germano e Nartece · Architettura romanica e Nartece · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Abbazia di San Germano e Navata · Architettura romanica e Navata · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Abbazia di San Germano e Transetto · Architettura romanica e Transetto · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Abbazia di San Germano e Volta a crociera · Architettura romanica e Volta a crociera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia di San Germano e Architettura romanica

Abbazia di San Germano ha 80 relazioni, mentre Architettura romanica ha 371. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.88% = 13 / (80 + 371).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia di San Germano e Architettura romanica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »