Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annales Cavenses

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annales Cavenses

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni vs. Annales Cavenses

L'abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni (in latino: Abbatia Territorialis Sanctissimae Trinitatis Cavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Gli Annales Cavenses sono un'opera della tradizione monastica dell'Abbazia di Cava de' Tirreni, contenente annotazioni che vanno dal sesto al quattordicesimo secolo.

Analogie tra Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annales Cavenses

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annales Cavenses hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Annali, Chronicon Cavense, Codex diplomaticus Cavensis, Francesco Maria Pratilli, XIV secolo.

Annali

Gli annali sono documenti d'archivio che narrano succintamente i maggiori eventi storici e le catastrofi naturali più rilevanti che coinvolgono un popolo.

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annali · Annales Cavenses e Annali · Mostra di più »

Chronicon Cavense

Il Chronicon Cavense, è un falso storico confezionato da Francesco Maria Pratilli, antiquario ed erudito settecentesco, la cui natura è stata svelata a metà dell'Ottocento, con effetti negativi sulla storiografia della Langobardia Minor che si riflettono fino al XX secolo.

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Chronicon Cavense · Annales Cavenses e Chronicon Cavense · Mostra di più »

Codex diplomaticus Cavensis

Il Codex diplomaticus cavensis (abbreviazione bibliografica CDC; in italiano: Codice diplomatico cavense, o cavese) è un progetto editoriale attivo nel campo della storia dell'Italia medievale e della Langobardia Minor, iniziato nel 1873 e proseguito con andamento irregolare.

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Codex diplomaticus Cavensis · Annales Cavenses e Codex diplomaticus Cavensis · Mostra di più »

Francesco Maria Pratilli

Laureato in scienze sacre e profane all'Università di Napoli, fu canonico della cattedrale di Capua e seppe abilmente condurre in porto le missioni che il cardinale Niccolò Caracciolo (1703-1728), arcivescovo di quella città, gli affidò presso i viceré e i nunzi apostolici a Napoli nonché presso il cardinale Vincenzo Maria Orsini a Benevento anche quando quest'ultimo fu eletto pontefice (Benedetto XIII, 1724-1730).

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Francesco Maria Pratilli · Annales Cavenses e Francesco Maria Pratilli · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e XIV secolo · Annales Cavenses e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annales Cavenses

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni ha 340 relazioni, mentre Annales Cavenses ha 29. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.36% = 5 / (340 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e Annales Cavenses. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »