Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e San Maurizio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e San Maurizio

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno vs. San Maurizio

L'abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno (in latino: Abbatia Territorialis S. Mauritii Agaunensis, in francese: Abbaye territoriale de Saint-Maurice d'Agaune) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Secondo le agiografie, sarebbe stato un generale dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, operante nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia ed a nord delle Alpi.

Analogie tra Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e San Maurizio

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e San Maurizio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Canton Vallese, Casa Savoia, Diocesi di Sion, Gallia, III secolo, Legione tebana, Lingua latina, Massimiano, Saint-Maurice (Svizzera), Sigismondo (re dei Burgundi), Svizzera, Teodoro di Sion.

Canton Vallese

Il Canton Vallese (in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Canton Vallese · Canton Vallese e San Maurizio · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Casa Savoia · Casa Savoia e San Maurizio · Mostra di più »

Diocesi di Sion

La diocesi di Sion (in latino: Dioecesis Sedunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Diocesi di Sion · Diocesi di Sion e San Maurizio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Gallia · Gallia e San Maurizio · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e III secolo · III secolo e San Maurizio · Mostra di più »

Legione tebana

La legione tebea o legione tebana è il nome attribuito ad una legione romana nella letteratura agiografica cristiana: sarebbe stata decimata due volte, quindi totalmente sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano, in quanto i suoi componenti (6.600 uomini al comando di san Maurizio) si sarebbero rifiutati di giustiziare alcuni cristiani del Vallese.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Legione tebana · Legione tebana e San Maurizio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Lingua latina · Lingua latina e San Maurizio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Massimiano · Massimiano e San Maurizio · Mostra di più »

Saint-Maurice (Svizzera)

Saint-Maurice (toponimo francese) è un comune svizzero di 4 566 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Saint-Maurice del quale è capoluogo.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Saint-Maurice (Svizzera) · Saint-Maurice (Svizzera) e San Maurizio · Mostra di più »

Sigismondo (re dei Burgundi)

Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Sigismondo (re dei Burgundi) · San Maurizio e Sigismondo (re dei Burgundi) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Svizzera · San Maurizio e Svizzera · Mostra di più »

Teodoro di Sion

Fu vescovo di ''Octodurum'' (l'attuale Martigny) ed il primo vescovo del canton Vallese.

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e Teodoro di Sion · San Maurizio e Teodoro di Sion · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e San Maurizio

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno ha 83 relazioni, mentre San Maurizio ha 158. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.98% = 12 / (83 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno e San Maurizio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »