Analogie tra Abbey Road e Paul McCartney
Abbey Road e Paul McCartney hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): AllMusic, Apple Records, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), BBC, Brian Epstein, Chitarra, Clavicembalo, EMI, Eric Clapton, George Harrison, George Martin (produttore), Give Peace a Chance/Remember Love, Gran Bretagna, Helter Skelter (The Beatles), Joe Cocker, John Lennon, Kanye West, Leggenda della morte di Paul McCartney, Lennon-McCartney, Let It Be (album The Beatles), Londra, Long playing, Magical Mystery Tour (album), Mean Mr. Mustard, Musica pop, Paul Is Live, Pianoforte, Ringo Starr, Rock and roll, ..., Rolling Stone, Sintetizzatore, Spie come noi, Strumento a percussione, Sun King, The Beatles, The Beatles (album), The Daily Telegraph, Yellow Submarine (album). Espandi índice (9 più) »
AllMusic
AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.
Abbey Road e AllMusic · AllMusic e Paul McCartney ·
Apple Records
La Apple Records è una casa discografica britannica fondata dai Beatles nel 1968 come divisione della Apple Corps e che ha curato la pubblicazione dei loro album e di quelli di altri artisti emergenti.
Abbey Road e Apple Records · Apple Records e Paul McCartney ·
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Abbey Road e Basso elettrico · Basso elettrico e Paul McCartney ·
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Abbey Road e Batteria (strumento musicale) · Batteria (strumento musicale) e Paul McCartney ·
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
Abbey Road e BBC · BBC e Paul McCartney ·
Brian Epstein
È noto soprattutto per essere stato il manager dei Beatles. Il suo ruolo nel loro successo iniziale fu determinante e gli portò una fama senza precedenti nel suo campo.
Abbey Road e Brian Epstein · Brian Epstein e Paul McCartney ·
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Abbey Road e Chitarra · Chitarra e Paul McCartney ·
Clavicembalo
Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.
Abbey Road e Clavicembalo · Clavicembalo e Paul McCartney ·
EMI
La Electric and Musical Industries, abbreviata in EMI, è stata un'etichetta discografica britannica. Fondata a Londra nel 1931, fu una delle quattro major che dominarono il mercato musicale fino a quando le sue attività musicali furono acquisite da Vivendi Universal e quelle editoriali da Sony/ATV.
Abbey Road e EMI · EMI e Paul McCartney ·
Eric Clapton
Annoverato fra i musicisti più famosi ed influenti nella storia della musica, Clapton ha rivoluzionato la figura del chitarrista solista diventando nel tempo un autorevole punto di riferimento nel mondo della musica occidentale ed esercitando una profonda influenza sui musicisti a lui successivi.
Abbey Road e Eric Clapton · Eric Clapton e Paul McCartney ·
George Harrison
Dal 1960 al 1970 fu il chitarrista solista e cantante dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta proprio da Harrison I Me Mine) ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista sia come produttore musicale e cinematografico.
Abbey Road e George Harrison · George Harrison e Paul McCartney ·
George Martin (produttore)
Storico produttore dei Beatles, è talora definito «il quinto Beatle» per il suo ruolo nello sviluppo delle sonorità del gruppo in termini di arrangiamento orchestrale, scrittura delle partiture ed esecuzione di parti strumentali dei suoi brani.
Abbey Road e George Martin (produttore) · George Martin (produttore) e Paul McCartney ·
Give Peace a Chance/Remember Love
Give Peace a Chance/Remember Love è il primo singolo discografico della Plastic Ono Band, pubblicato nel 1969. La prima canzone, scritta dall'ex Beatle John Lennon, divenne un inno del movimento pacifista americano.
Abbey Road e Give Peace a Chance/Remember Love · Give Peace a Chance/Remember Love e Paul McCartney ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Abbey Road e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Paul McCartney ·
Helter Skelter (The Beatles)
Helter Skelter è un brano musicale dei Beatles. La canzone fu scritta interamente da Paul McCartney (sebbene porti anche la firma di John Lennon, secondo la convenzione che i due autori rispettarono sempre).
Abbey Road e Helter Skelter (The Beatles) · Helter Skelter (The Beatles) e Paul McCartney ·
Joe Cocker
È noto in particolar modo per le sue rivisitazioni di canzoni già famose e per le sue esibizioni dal vivo, nonché per il virtuoso utilizzo del falsettone unito a una voce graffiante e profonda.
Abbey Road e Joe Cocker · Joe Cocker e Paul McCartney ·
John Lennon
Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.
Abbey Road e John Lennon · John Lennon e Paul McCartney ·
Kanye West
Nel 2000 West iniziò a farsi notare in qualità di produttore per l'etichetta Roc-A-Fella Records, contribuendo all'album di Jay-Z The Blueprint, e producendo canzoni di successo per molti artisti musicali, tra cui Alicia Keys, Ludacris e Janet Jackson.
Abbey Road e Kanye West · Kanye West e Paul McCartney ·
Leggenda della morte di Paul McCartney
La leggenda della morte di Paul McCartney (talvolta citata come PID, acronimo dell'espressione inglese Paul Is Dead, «Paul è morto») è una nota teoria del complotto sul mondo del rock.
Abbey Road e Leggenda della morte di Paul McCartney · Leggenda della morte di Paul McCartney e Paul McCartney ·
Lennon-McCartney
Lennon-McCartney o Lennon/McCartney è la firma comune cui sono accreditati commercialmente tutti i brani composti da uno o entrambi tra John Lennon e Paul McCartney durante l'esistenza dei Beatles (1960-1970).
Abbey Road e Lennon-McCartney · Lennon-McCartney e Paul McCartney ·
Let It Be (album The Beatles)
Let It Be è il dodicesimo album del gruppo musicale britannico The Beatles (tredicesimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK).
Abbey Road e Let It Be (album The Beatles) · Let It Be (album The Beatles) e Paul McCartney ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Abbey Road e Londra · Londra e Paul McCartney ·
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Abbey Road e Long playing · Long playing e Paul McCartney ·
Magical Mystery Tour (album)
Magical Mystery Tour è il tredicesimo extended play del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel Regno Unito nel 1967; negli Stati Uniti venne invece pubblicato come long playing a 33 giri aggiungendovi i brani dei singoli usciti quello stesso anno.
Abbey Road e Magical Mystery Tour (album) · Magical Mystery Tour (album) e Paul McCartney ·
Mean Mr. Mustard
Il brano dei Beatles Mean Mr. Mustard, noto anche come Mean Mr Mustard, compare nel medley finale di Abbey Road (1969). Composto dal solo John Lennon, è accreditato, per convenzione, al duo Lennon-McCartney.
Abbey Road e Mean Mr. Mustard · Mean Mr. Mustard e Paul McCartney ·
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.
Abbey Road e Musica pop · Musica pop e Paul McCartney ·
Paul Is Live
Paul Is Live è il terzo album dal vivo di Paul McCartney, pubblicato nel 1993.
Abbey Road e Paul Is Live · Paul Is Live e Paul McCartney ·
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Abbey Road e Pianoforte · Paul McCartney e Pianoforte ·
Ringo Starr
Dal 1962 al 1970 è stato il batterista e talvolta cantante principale o corista dei Beatles, per i quali ha anche composto due canzoni (Don't Pass Me By e Octopus's Garden) ed è stato, inoltre, coautore di alcuni altri brani.
Abbey Road e Ringo Starr · Paul McCartney e Ringo Starr ·
Rock and roll
Il rock and roll (letteralmente "dondola e rotola"), spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll, è un genere della popular music nato negli Stati Uniti d'America tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock 'n' Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.
Abbey Road e Rock and roll · Paul McCartney e Rock and roll ·
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Abbey Road e Rolling Stone · Paul McCartney e Rolling Stone ·
Sintetizzatore
Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.
Abbey Road e Sintetizzatore · Paul McCartney e Sintetizzatore ·
Spie come noi
Spie come noi (Spies Like Us) è un film del 1985 diretto da John Landis.
Abbey Road e Spie come noi · Paul McCartney e Spie come noi ·
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Abbey Road e Strumento a percussione · Paul McCartney e Strumento a percussione ·
Sun King
Sun King è un brano dei Beatles, scritto dal solo John Lennon, ma accreditato anche al compagno McCartney, e pubblicato nell'album Abbey Road, come parte del celebre medley.
Abbey Road e Sun King · Paul McCartney e Sun King ·
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Abbey Road e The Beatles · Paul McCartney e The Beatles ·
The Beatles (album)
The Beatles (noto anche come White Album o in italiano come Doppio bianco) è il nono album dell'omonimo gruppo musicale britannico (decimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK), pubblicato nel 1968 dalla Apple Records e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 22 novembre 1968.
Abbey Road e The Beatles (album) · Paul McCartney e The Beatles (album) ·
The Daily Telegraph
The Daily Telegraph (chiamato anche solo «The Telegraph») è un quotidiano del Regno Unito, fondato nel 1855. È uno degli ultimi quotidiani stampati ancora secondo il formato "broadsheet", infatti la maggior parte dei quotidiani politici britannici si è spostata su un formato più piccolo e compatto, il tabloid.
Abbey Road e The Daily Telegraph · Paul McCartney e The Daily Telegraph ·
Yellow Submarine (album)
Yellow Submarine è il decimo album del gruppo musicale britannico The Beatles (undicesimo considerando anche l'album Magical Mystery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK) pubblicato il 17 gennaio 1969, colonna sonora dell'omonimo film.
Abbey Road e Yellow Submarine (album) · Paul McCartney e Yellow Submarine (album) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Abbey Road e Paul McCartney
- Che cosa ha in comune Abbey Road e Paul McCartney
- Analogie tra Abbey Road e Paul McCartney
Confronto tra Abbey Road e Paul McCartney
Abbey Road ha 139 relazioni, mentre Paul McCartney ha 457. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.54% = 39 / (139 + 457).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Abbey Road e Paul McCartney. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: