Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbigliamento e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abbigliamento e Legnano

Abbigliamento vs. Legnano

Con il termine abbigliamento si indicano sia gli indumenti veri e propri indossati da qualcuno, che in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori) definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Abbigliamento e Legnano

Abbigliamento e Legnano hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Calzatura, Cultura, Economia, Filatura, Industria tessile, Milano, Roma, Tecnologia, Temperatura, Tessitura.

Calzatura

La calzatura è un oggetto costruito per proteggere il piede.

Abbigliamento e Calzatura · Calzatura e Legnano · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Abbigliamento e Cultura · Cultura e Legnano · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Abbigliamento e Economia · Economia e Legnano · Mostra di più »

Filatura

Col termine filatura si intende definire la complessa sequenza di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo, sia lo stabilimento industriale (filanda, filatoio) in cui avviene tale lavorazione.

Abbigliamento e Filatura · Filatura e Legnano · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Abbigliamento e Industria tessile · Industria tessile e Legnano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Abbigliamento e Milano · Legnano e Milano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Abbigliamento e Roma · Legnano e Roma · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Abbigliamento e Tecnologia · Legnano e Tecnologia · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Abbigliamento e Temperatura · Legnano e Temperatura · Mostra di più »

Tessitura

La tessitura è l'arte di costruire un tessuto.

Abbigliamento e Tessitura · Legnano e Tessitura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abbigliamento e Legnano

Abbigliamento ha 79 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.62% = 10 / (79 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abbigliamento e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »