Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abd Allah al-Azzam e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abd Allah al-Azzam e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Abd Allah al-Azzam vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

È il pensatore "fondamentalista" cui si ispirarono tanto il saudita Osama Bin Laden quanto l'egiziano Ayman al-Ẓawāhirī. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Abd Allah al-Azzam e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Abd Allah al-Azzam e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Al Qaida, Arabia Saudita, Egitto, Mujaheddin, Osama bin Laden, Pakistan, Peshawar, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Abd Allah al-Azzam e Afghanistan · Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Al Qaida

Al-Qāʿida ("la Base", italianizzata spesso in Al Qaida oppure, seguendo la grafia inglese, Al Qaeda) è un movimento islamista sunnita paramilitare terroristico nato nel 1988 durante la Guerra in Afghanistan, fautore di ideali riconducibili al fondamentalismo islamico più oltranzista, impegnato in modo militante nell'organizzazione e nell'esecuzione di violente azioni ostili, sia nei confronti dei vari regimi islamici filo-occidentali definiti munāfiqūn (ipocriti), sia del mondo occidentale, definito sommariamente kufr (infedele).

Abd Allah al-Azzam e Al Qaida · Al Qaida e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Abd Allah al-Azzam e Arabia Saudita · Arabia Saudita e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Abd Allah al-Azzam e Egitto · Egitto e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Mujaheddin

Mujaheddin, erronea traslitterazione giornalistica di mujāhidīn (pl. di mujāhid (مجاهد), indica il "combattente impegnato nel jihād" o anche, per estensione, "patriota". A partire dalla seconda metà del Novecento tale termine si diffonde nei Paesi occidentali per indicare i guerriglieri di ispirazione islamica, specie quelli che negli anni Ottanta si opponevano all'Unione Sovietica nell'ambito della guerra in Afghanistan.

Abd Allah al-Azzam e Mujaheddin · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mujaheddin · Mostra di più »

Osama bin Laden

Nato nella famiglia bin Laden di etnia Kindita Yemenita dal miliardario Mohammed bin Awad bin Laden in Arabia Saudita, vi studiò all'università sino al 1979, anno in cui si unì alle forze dei mujaheddin in Pakistan contro i sovietici in Afghanistan.

Abd Allah al-Azzam e Osama bin Laden · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Osama bin Laden · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Abd Allah al-Azzam e Pakistan · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pakistan · Mostra di più »

Peshawar

Peshàwar (Urdu: پشاور; Pashtu: پښور o Pekhawar) è una città del Pakistan, capitale della provincia di Khyber Pakhtunkhwa; è contemporaneamente il capoluogo di fatto delle aree tribali amministrate dal governo federale (FATA).

Abd Allah al-Azzam e Peshawar · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Peshawar · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Abd Allah al-Azzam e Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abd Allah al-Azzam e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Abd Allah al-Azzam ha 16 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.91% = 9 / (16 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abd Allah al-Azzam e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »