Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Guerra anglo-irachena del 1941

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Guerra anglo-irachena del 1941

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi vs. Guerra anglo-irachena del 1941

Di stirpe hascemita, fu cugino e cognato di Ghāzī, re dell'Iraq, e Reggente per conto di re Fayṣal II dal 4 aprile 1939 al 2 maggio 1953, quando Fayṣal divenne maggiorenne. La guerra anglo-irachena del 1941 fu un breve conflitto esploso fra il Regno dell'Iraq e il Regno Unito nel maggio del 1941, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Guerra anglo-irachena del 1941

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Guerra anglo-irachena del 1941 hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Baghdad, Faysal II d'Iraq, Iraq, Primo ministro, Rashid Ali al-Kaylani, Regno dell'Iraq, Seconda guerra mondiale, Winston Churchill.

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Baghdad · Baghdad e Guerra anglo-irachena del 1941 · Mostra di più »

Faysal II d'Iraq

Faysal b. Ghāzī b. Faysal b. al-Husayn b. al-Sharīf Muhammad b. ʿAbd al-Muʿīn b. ʿAwn b. Muhsin b. ʿAbd Allāh b. al-Husayn b. ʿAbd Allāh, Sharīf di Mecca nacque a Baghdad il 2 maggio 1935 ed era figlio del secondo re dell'Iraq, Ghāzī e di sua moglie Aliya, seconda figlia di Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz e sceriffo de La Mecca.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Faysal II d'Iraq · Faysal II d'Iraq e Guerra anglo-irachena del 1941 · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Iraq · Guerra anglo-irachena del 1941 e Iraq · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Primo ministro · Guerra anglo-irachena del 1941 e Primo ministro · Mostra di più »

Rashid Ali al-Kaylani

È ricordato per la sua vicinanza al nazismo e la ostilità verso la liberale Gran Bretagna, giungendo finanche ad allearsi con l'Asse italo-germanico.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Rashid Ali al-Kaylani · Guerra anglo-irachena del 1941 e Rashid Ali al-Kaylani · Mostra di più »

Regno dell'Iraq

Il Regno dell'Iraq nacque al termine del mandato britannico della Mesopotamia nel 1921, con l'incoronazione di Faysal I, e terminò nel 1958, quando la monarchia fu rovesciata da un sanguinoso colpo di Stato di Abd al-Karim Qasim, che istituì la Repubblica in Iraq.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Regno dell'Iraq · Guerra anglo-irachena del 1941 e Regno dell'Iraq · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Seconda guerra mondiale · Guerra anglo-irachena del 1941 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Winston Churchill · Guerra anglo-irachena del 1941 e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Guerra anglo-irachena del 1941

Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi ha 32 relazioni, mentre Guerra anglo-irachena del 1941 ha 190. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.60% = 8 / (32 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi e Guerra anglo-irachena del 1941. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »