Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abierto Mexicano Telcel e Abierto Mexicano Telcel 1994

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abierto Mexicano Telcel e Abierto Mexicano Telcel 1994

Abierto Mexicano Telcel vs. Abierto Mexicano Telcel 1994

L'Abierto Mexicano Telcel è un torneo di tennis che si disputa annualmente ad Acapulco in Messico su campi in cemento, fino al 2014 si svolgeva sulla terra battuta. L'Abierto Mexicano Telcel 1994 è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

Analogie tra Abierto Mexicano Telcel e Abierto Mexicano Telcel 1994

Abierto Mexicano Telcel e Abierto Mexicano Telcel 1994 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acapulco, ATP World Series, Bryan Shelton, Francisco Montana, Luke Jensen, Messico, Murphy Jensen, Roberto Jabali, Thomas Muster.

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Abierto Mexicano Telcel e Acapulco · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Acapulco · Mostra di più »

ATP World Series

Gli ATP World Series sono stati una serie di tornei di tennis internazionali riservati ad atleti professionisti organizzati dalla ATP.

ATP World Series e Abierto Mexicano Telcel · ATP World Series e Abierto Mexicano Telcel 1994 · Mostra di più »

Bryan Shelton

Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 marzo 1992 con la 56ª posizione mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25° del ranking ATP.

Abierto Mexicano Telcel e Bryan Shelton · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Bryan Shelton · Mostra di più »

Francisco Montana

Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 maggio 1992 con la 100ª posizione, mentre nel doppio divenne l'8 giugno 1998, il 13º del ranking ATP.

Abierto Mexicano Telcel e Francisco Montana · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Francisco Montana · Mostra di più »

Luke Jensen

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, durante gli US Open 1983 si avventura fino alle semifinali nel singolare ragazzi, sconfiggendo sulla sua strada Boris Becker.

Abierto Mexicano Telcel e Luke Jensen · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Luke Jensen · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Abierto Mexicano Telcel e Messico · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Messico · Mostra di più »

Murphy Jensen

Nella specialità del doppio ottiene i suoi migliori risultati, tra i professionisti vince infatti quattro titoli (tra cui spicca il Roland Garros 1993 insieme al fratello Luke) e raggiunge la diciassettesima posizione mondiale.

Abierto Mexicano Telcel e Murphy Jensen · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Murphy Jensen · Mostra di più »

Roberto Jabali

In carriera ha raggiunto una finale nel singolare all'Abierto Mexicano Telcel nel 1994, perdendo 6-3, 6-1 da Thomas Muster.

Abierto Mexicano Telcel e Roberto Jabali · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Roberto Jabali · Mostra di più »

Thomas Muster

Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

Abierto Mexicano Telcel e Thomas Muster · Abierto Mexicano Telcel 1994 e Thomas Muster · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abierto Mexicano Telcel e Abierto Mexicano Telcel 1994

Abierto Mexicano Telcel ha 202 relazioni, mentre Abierto Mexicano Telcel 1994 ha 12. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.21% = 9 / (202 + 12).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abierto Mexicano Telcel e Abierto Mexicano Telcel 1994. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »