Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abitabilità planetaria e Jill Tarter

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abitabilità planetaria e Jill Tarter

Abitabilità planetaria vs. Jill Tarter

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Jill Tarter crebbe nello stato di New York, e si laureò alla Eastchester High School nel 1961 (fu eletta dalla sua associazione nella Hall of fame degli alumni nel 2001).

Analogie tra Abitabilità planetaria e Jill Tarter

Abitabilità planetaria e Jill Tarter hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Asteroide, Carl Sagan, Esobiologia, Extraterrestre, HabCat, Idrogeno, Margaret Turnbull, Nana bruna, NASA, Podcasting, Progetto Phoenix, SETI.

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Abitabilità planetaria e Asteroide · Asteroide e Jill Tarter · Mostra di più »

Carl Sagan

È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi ed astrochimici del Novecento.

Abitabilità planetaria e Carl Sagan · Carl Sagan e Jill Tarter · Mostra di più »

Esobiologia

L'esobiologia (o astrobiologia) è un campo prevalentemente speculativo della biologia che considera la possibilità della vita extraterrestre e la sua possibile natura.

Abitabilità planetaria e Esobiologia · Esobiologia e Jill Tarter · Mostra di più »

Extraterrestre

Il termine extraterrestre (detto anche alieno) indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra.

Abitabilità planetaria e Extraterrestre · Extraterrestre e Jill Tarter · Mostra di più »

HabCat

Il Catalogo dei sistemi stellari abitabili (Catalog of Nearby Habitable Systems, il cui acronimo è: HabCat) è un catalogo di sistemi stellari potenzialmente forniti di pianeti abitabili.

Abitabilità planetaria e HabCat · HabCat e Jill Tarter · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Abitabilità planetaria e Idrogeno · Idrogeno e Jill Tarter · Mostra di più »

Margaret Turnbull

Margaret Turnbull ottenne il dottorato di ricerca in Astronomia presso l'Università dell'Arizona nel 2004.

Abitabilità planetaria e Margaret Turnbull · Jill Tarter e Margaret Turnbull · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Abitabilità planetaria e Nana bruna · Jill Tarter e Nana bruna · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Abitabilità planetaria e NASA · Jill Tarter e NASA · Mostra di più »

Podcasting

Il podcasting è l'insieme delle tecnologie e delle operazioni relative al download automatico di file di qualsivoglia natura (detti podcast, fusione e contrazione di PoD, "Personal on Demand" o, secondo il vocabolario Treccani, dall'inglese pod.

Abitabilità planetaria e Podcasting · Jill Tarter e Podcasting · Mostra di più »

Progetto Phoenix

Il Progetto Phoenix (Phoenix Project in inglese) è un progetto SETI finalizzato alla ricerca di forme di vita intelligente mediante l'analisi di segnali radio.

Abitabilità planetaria e Progetto Phoenix · Jill Tarter e Progetto Phoenix · Mostra di più »

SETI

SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un programma dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre, abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo.

Abitabilità planetaria e SETI · Jill Tarter e SETI · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abitabilità planetaria e Jill Tarter

Abitabilità planetaria ha 173 relazioni, mentre Jill Tarter ha 55. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.26% = 12 / (173 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abitabilità planetaria e Jill Tarter. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »