Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia)

Abitabilità planetaria vs. Mercurio (astronomia)

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Analogie tra Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia)

Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Anidride carbonica, Asteroide, Atmosfera, Azoto, Campo magnetico, Cometa, Eccentricità orbitale, Elio, Ferro, Giove (astronomia), Idrogeno, Kelvin, Magnetosfera, NASA, Nebulosa solare, Orbita, Ossigeno, Pianeta, Pianeta terrestre, Plutone (astronomia), Rotazione, Rotazione sincrona, Saturno (astronomia), Silicato, Sistema solare, Sole, Sonda spaziale, Terra, Tettonica delle placche, Titano (astronomia), ..., Unità astronomica, Venere (astronomia), Vento solare. Espandi índice (3 più) »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Abitabilità planetaria e Anidride carbonica · Anidride carbonica e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Abitabilità planetaria e Asteroide · Asteroide e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Abitabilità planetaria e Atmosfera · Atmosfera e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Abitabilità planetaria e Azoto · Azoto e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Abitabilità planetaria e Campo magnetico · Campo magnetico e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Abitabilità planetaria e Cometa · Cometa e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Abitabilità planetaria e Eccentricità orbitale · Eccentricità orbitale e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Abitabilità planetaria e Elio · Elio e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Abitabilità planetaria e Ferro · Ferro e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Abitabilità planetaria e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Abitabilità planetaria e Idrogeno · Idrogeno e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Abitabilità planetaria e Kelvin · Kelvin e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Magnetosfera

Per magnetosfera si intende la regione di spazio circostante un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.

Abitabilità planetaria e Magnetosfera · Magnetosfera e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Abitabilità planetaria e NASA · Mercurio (astronomia) e NASA · Mostra di più »

Nebulosa solare

L'ipotesi della nebulosa solare (SNDM, acronimo dell'inglese Solar Nebular Disk Model) è il modello maggiormente accettato dalla comunità scientifica per spiegare la formazione del sistema solare e, più in generale, dei pianeti e dei sistemi planetari.

Abitabilità planetaria e Nebulosa solare · Mercurio (astronomia) e Nebulosa solare · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Abitabilità planetaria e Orbita · Mercurio (astronomia) e Orbita · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Abitabilità planetaria e Ossigeno · Mercurio (astronomia) e Ossigeno · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Abitabilità planetaria e Pianeta · Mercurio (astronomia) e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Abitabilità planetaria e Pianeta terrestre · Mercurio (astronomia) e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Abitabilità planetaria e Plutone (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare.

Abitabilità planetaria e Rotazione · Mercurio (astronomia) e Rotazione · Mostra di più »

Rotazione sincrona

Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione.

Abitabilità planetaria e Rotazione sincrona · Mercurio (astronomia) e Rotazione sincrona · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Abitabilità planetaria e Saturno (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Silicato

I silicati sono una classe di minerali composti prevalentemente da ossigeno e silicio; in particolare, la formula chimica di base comune a tutti è SiO4.

Abitabilità planetaria e Silicato · Mercurio (astronomia) e Silicato · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Abitabilità planetaria e Sistema solare · Mercurio (astronomia) e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Abitabilità planetaria e Sole · Mercurio (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Abitabilità planetaria e Sonda spaziale · Mercurio (astronomia) e Sonda spaziale · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Abitabilità planetaria e Terra · Mercurio (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Tettonica delle placche

La tettonica delle placche è il modello sulla dinamica della Terra, su cui concorda la maggior parte degli scienziati che si occupano di scienze della Terra.

Abitabilità planetaria e Tettonica delle placche · Mercurio (astronomia) e Tettonica delle placche · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Abitabilità planetaria e Titano (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Titano (astronomia) · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Abitabilità planetaria e Unità astronomica · Mercurio (astronomia) e Unità astronomica · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Abitabilità planetaria e Venere (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Abitabilità planetaria e Vento solare · Mercurio (astronomia) e Vento solare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia)

Abitabilità planetaria ha 173 relazioni, mentre Mercurio (astronomia) ha 261. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 7.60% = 33 / (173 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »