Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abitabilità planetaria e Paradosso di Fermi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abitabilità planetaria e Paradosso di Fermi

Abitabilità planetaria vs. Paradosso di Fermi

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Il paradosso di Fermi sorge nel contesto di una valutazione della probabilità di entrare in contatto con forme di vita intelligente extraterrestre.

Analogie tra Abitabilità planetaria e Paradosso di Fermi

Abitabilità planetaria e Paradosso di Fermi hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Asteroide, Carbonio, Classificazione stellare, Clima, Colonizzazione dello spazio, Cometa, Equazione di Drake, Esobiologia, Evoluzione, Extraterrestre, Galassia, Ipotesi della rarità della Terra, Orbita, Pianeta, Satellite naturale, SETI, Sistema solare, Sonda spaziale, Stella, Terra, Vita.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Abitabilità planetaria e Anno luce · Anno luce e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Abitabilità planetaria e Asteroide · Asteroide e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Abitabilità planetaria e Carbonio · Carbonio e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Abitabilità planetaria e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Abitabilità planetaria e Clima · Clima e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Colonizzazione dello spazio

La colonizzazione dello spazio, anche identificata come insediamento nello spazio, è l'ipotetica sistemazione permanente e autosufficiente dell'uomo in sedi esterne alla Terra, sia viaggianti nello spazio che residenti su altri pianeti abitabili.

Abitabilità planetaria e Colonizzazione dello spazio · Colonizzazione dello spazio e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Abitabilità planetaria e Cometa · Cometa e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Equazione di Drake

L'equazione di Drake (nota anche come equazione o formula di Green Bank) è una formula matematica utilizzata per stimare il numero di civiltà extraterrestri esistenti in grado di comunicare nella nostra galassia.

Abitabilità planetaria e Equazione di Drake · Equazione di Drake e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Esobiologia

L'esobiologia (o astrobiologia) è un campo prevalentemente speculativo della biologia che considera la possibilità della vita extraterrestre e la sua possibile natura.

Abitabilità planetaria e Esobiologia · Esobiologia e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Abitabilità planetaria e Evoluzione · Evoluzione e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Extraterrestre

Il termine extraterrestre (detto anche alieno) indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra.

Abitabilità planetaria e Extraterrestre · Extraterrestre e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Abitabilità planetaria e Galassia · Galassia e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Abitabilità planetaria e Ipotesi della rarità della Terra · Ipotesi della rarità della Terra e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Abitabilità planetaria e Orbita · Orbita e Paradosso di Fermi · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Abitabilità planetaria e Pianeta · Paradosso di Fermi e Pianeta · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Abitabilità planetaria e Satellite naturale · Paradosso di Fermi e Satellite naturale · Mostra di più »

SETI

SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un programma dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre, abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo.

Abitabilità planetaria e SETI · Paradosso di Fermi e SETI · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Abitabilità planetaria e Sistema solare · Paradosso di Fermi e Sistema solare · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Abitabilità planetaria e Sonda spaziale · Paradosso di Fermi e Sonda spaziale · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Abitabilità planetaria e Stella · Paradosso di Fermi e Stella · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Abitabilità planetaria e Terra · Paradosso di Fermi e Terra · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Abitabilità planetaria e Vita · Paradosso di Fermi e Vita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abitabilità planetaria e Paradosso di Fermi

Abitabilità planetaria ha 173 relazioni, mentre Paradosso di Fermi ha 85. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.53% = 22 / (173 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abitabilità planetaria e Paradosso di Fermi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »