Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abrabanel e Esegesi ebraica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abrabanel e Esegesi ebraica

Abrabanel vs. Esegesi ebraica

Gli Abrabanel sono una famiglia ebraica tuttora esistente, di antica origine da Gerusalemme, nota anche con i nomi Abarbanel o Abravanel) per secoli stabilita in Castiglia, brevemente trasferitasi poi in Portogallo e per circa un secolo in Italia, poi a Costantinopoli. Vi appartennero personalità celebri, soprattutto uomini di lettere e banchieri. Don Isaac Abrabanel fu letterato e divenne ministro di Alfonso V del Portogallo. Ebbe due figli: Giuda, detto Leone Ebreo, e Samuel Abrabanel (Lisbona, 1473 - Ferrara, 1547), potente banchiere a Napoli. Don Jacob Abrabanel, figlio di Samuel, fu banchiere a Ferrara e agente del granduca Cosimo I de' Medici. Altra nota personalità fu Donna Benvenida Abravanel, che capeggiava una importante compagnia mercantile internazionale tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo XVI. In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Analogie tra Abrabanel e Esegesi ebraica

Abrabanel e Esegesi ebraica hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Isaac Abrabanel, Italia.

Isaac Abrabanel

Abrabanel fu allievo di Joseph Hayim ben Shem Tov, rabbino di Lisbona, e studiò filosofia nella scuola Yeshiva di Isaac Aboab.

Abrabanel e Isaac Abrabanel · Esegesi ebraica e Isaac Abrabanel · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Abrabanel e Italia · Esegesi ebraica e Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abrabanel e Esegesi ebraica

Abrabanel ha 12 relazioni, mentre Esegesi ebraica ha 158. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.18% = 2 / (12 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abrabanel e Esegesi ebraica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »