Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abrogazione e Legge costituzionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abrogazione e Legge costituzionale

Abrogazione vs. Legge costituzionale

L'abrogazione è l'istituto mediante il quale il legislatore determina la cessazione ex nunc (non retroattiva) dell'efficacia di una norma giuridica. La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).

Analogie tra Abrogazione e Legge costituzionale

Abrogazione e Legge costituzionale hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Costituzione della Repubblica Italiana, Deroga, Referendum.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Abrogazione e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Legge costituzionale · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Abrogazione e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Legge costituzionale · Mostra di più »

Deroga

Una deroga (o, più raramente, di derogazione), in diritto, indica una situazione in base alla quale una norma giuridica non trova applicazione oppure viene disapplicata in luogo di altra norma, nelle ipotesi stabilite dalla legge.

Abrogazione e Deroga · Deroga e Legge costituzionale · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Abrogazione e Referendum · Legge costituzionale e Referendum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abrogazione e Legge costituzionale

Abrogazione ha 18 relazioni, mentre Legge costituzionale ha 59. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 5.19% = 4 / (18 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abrogazione e Legge costituzionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »