Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abruzzo e Cagnano Amiterno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abruzzo e Cagnano Amiterno

Abruzzo vs. Cagnano Amiterno

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila. Cagnano Amiterno è un comune italiano di 1.277 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, al confine con la provincia di Rieti del Lazio.

Analogie tra Abruzzo e Cagnano Amiterno

Abruzzo e Cagnano Amiterno hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Amatrice, Antrodoco, Barocco, Borbona, Clima, Cosma e Damiano, Ferrovia L'Aquila-Capitignano, L'Aquila, Lazio, Livello del mare, Medioevo, Montereale, Neve, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Partito Democratico (Italia), Provincia dell'Aquila, Provincia di Rieti, Società Unica Abruzzese di Trasporto, Sus scrofa, Terremoto dell'Aquila del 1703, XV secolo.

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Abruzzo e Amatrice · Amatrice e Cagnano Amiterno · Mostra di più »

Antrodoco

Antrodoco (Ndreócu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, appartenente alla Comunità montana del Velino.

Abruzzo e Antrodoco · Antrodoco e Cagnano Amiterno · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Abruzzo e Barocco · Barocco e Cagnano Amiterno · Mostra di più »

Borbona

Borbona è un comune italiano di 598 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, che si estende nell'alta valle del fiume Velino.

Abruzzo e Borbona · Borbona e Cagnano Amiterno · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Abruzzo e Clima · Cagnano Amiterno e Clima · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Abruzzo e Cosma e Damiano · Cagnano Amiterno e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Ferrovia L'Aquila-Capitignano

La ferrovia L'Aquila – Capitignano è stata una linea ferroviaria a scartamento ordinario e binario unico che collegava la stazione ferroviaria di L'Aquila SIA (posta a nord-ovest di quella FS ubicata lungo la ferrovia Terni – Sulmona) con la stazione di Capitignano (posta a sud dell'omonimo paese).

Abruzzo e Ferrovia L'Aquila-Capitignano · Cagnano Amiterno e Ferrovia L'Aquila-Capitignano · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Abruzzo e L'Aquila · Cagnano Amiterno e L'Aquila · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Abruzzo e Lazio · Cagnano Amiterno e Lazio · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Abruzzo e Livello del mare · Cagnano Amiterno e Livello del mare · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Abruzzo e Medioevo · Cagnano Amiterno e Medioevo · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Abruzzo e Montereale · Cagnano Amiterno e Montereale · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Abruzzo e Neve · Cagnano Amiterno e Neve · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Abruzzo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Cagnano Amiterno e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Abruzzo e Partito Democratico (Italia) · Cagnano Amiterno e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Provincia dell'Aquila · Cagnano Amiterno e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Abruzzo e Provincia di Rieti · Cagnano Amiterno e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Società Unica Abruzzese di Trasporto

Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A. è una società per azioni, il cui unico socio è la Regione Abruzzo, con sede legale a Chieti e gestisce il trasporto pubblico urbano, suburbano, interurbano e ferroviario dell'Abruzzo ed altre linee che giungono nelle regioni limitrofe.

Abruzzo e Società Unica Abruzzese di Trasporto · Cagnano Amiterno e Società Unica Abruzzese di Trasporto · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Abruzzo e Sus scrofa · Cagnano Amiterno e Sus scrofa · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Abruzzo e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Cagnano Amiterno e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Abruzzo e XV secolo · Cagnano Amiterno e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abruzzo e Cagnano Amiterno

Abruzzo ha 1485 relazioni, mentre Cagnano Amiterno ha 58. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 1.36% = 21 / (1485 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abruzzo e Cagnano Amiterno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »