Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abruzzo e Carlo Azeglio Ciampi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abruzzo e Carlo Azeglio Ciampi

Abruzzo vs. Carlo Azeglio Ciampi

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila. È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Analogie tra Abruzzo e Carlo Azeglio Ciampi

Abruzzo e Carlo Azeglio Ciampi hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1990, Brigata Maiella, Campo di Giove, Casoli, Euro, Francia, Italia, Majella, Nazionale di calcio dell'Italia, Partito Democratico (Italia), Roma, Scanno, Senato della Repubblica, Sulmona, Taranta Peligna, Unione europea.

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Abruzzo e Anni 1990 · Anni 1990 e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Brigata Maiella

Nella storia della Resistenza italiana la "Brigata Maiella" presenta alcune caratteristiche peculiari: fu l'unica formazione partigiana ad essere decorata di medaglia d'oro al valore militare alla bandiera, fu tra le pochissime formazioni di patrioti di ispirazione repubblicana aggregate all'esercito alleato dopo la liberazione dei territori d'origine, assieme alla 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini" ed alla Divisione Modena-Armando - fu la formazione combattente con il più lungo e ampio ciclo operativo, continuando a lottare risalendo la penisola sino alla liberazione delle Marche, dell'Emilia-Romagna e del Veneto.

Abruzzo e Brigata Maiella · Brigata Maiella e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Campo di Giove

Campo di Giove è un comune italiano di 788 abitanti della bassa provincia dell'Aquila, al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.

Abruzzo e Campo di Giove · Campo di Giove e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Casoli

Casoli (pron. Càsoli, Càsule in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Abruzzo e Casoli · Carlo Azeglio Ciampi e Casoli · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Abruzzo e Euro · Carlo Azeglio Ciampi e Euro · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Abruzzo e Francia · Carlo Azeglio Ciampi e Francia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Abruzzo e Italia · Carlo Azeglio Ciampi e Italia · Mostra di più »

Majella

La Majella (o anche Maiella) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese, nel basso Abruzzo, al confine tra le province di L'Aquila, Chieti e Pescara, e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella, con la cima più alta raggiunta dal Monte Amaro, 2793 m s.l.m..

Abruzzo e Majella · Carlo Azeglio Ciampi e Majella · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Abruzzo e Nazionale di calcio dell'Italia · Carlo Azeglio Ciampi e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Abruzzo e Partito Democratico (Italia) · Carlo Azeglio Ciampi e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Abruzzo e Roma · Carlo Azeglio Ciampi e Roma · Mostra di più »

Scanno

Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti situato in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Abruzzo e Scanno · Carlo Azeglio Ciampi e Scanno · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Abruzzo e Senato della Repubblica · Carlo Azeglio Ciampi e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sulmona

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmóne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Abruzzo e Sulmona · Carlo Azeglio Ciampi e Sulmona · Mostra di più »

Taranta Peligna

Taranta Peligna (La Taranta in dialetto locale; Tarantola sino al 1881) è un comune italiano di 361 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Abruzzo e Taranta Peligna · Carlo Azeglio Ciampi e Taranta Peligna · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Abruzzo e Unione europea · Carlo Azeglio Ciampi e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abruzzo e Carlo Azeglio Ciampi

Abruzzo ha 1485 relazioni, mentre Carlo Azeglio Ciampi ha 268. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 0.91% = 16 / (1485 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abruzzo e Carlo Azeglio Ciampi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »